Diogene e la scuola cinica: la ricerca della virtù

Il filosofo Diogene e la sua vita in una botte

La scuola cinica, di cui Diogene di Sinope fu il principale esponente, fu fondata da Antistene di Atene, circa nel V- IV secolo a.C., il quale fu discepolo di Gorgia e poi di Socrate. La scuola si chiamò così forse perché aveva sede nel ginnasio in cui egli insegnava, a Cinosarge, che in greco si traduce ‘’cane agile’’, da qui la credenza che i cinici conducessero una vita da cani, in quanto portavano avanti la necessità di condurre un’esistenza molto austera e ascetica.

Secondo Antistene lo scopo della vita filosofica è la ricerca della felicità. Questa è perseguibile attraverso l’austerità e la virtù. Per i cinici il vizio è male, la virtù è bene; al di fuori di questa dicotomia tutto il resto è indifferente. Tramite la virtù si raggiunge la felicità, la virtù consiste nella forza di carattere che ci guida a evitare tutte le cose inutili ossia: le ricchezze, gli onori, le preoccupazioni e il pensiero della morte.

Secondo alcuni studiosi del Gesù storico e non Divino, il contatto con gli ideali ellenistici, che si diffusero largamente nel I secolo d.C. in Galilea, spiegherebbero la figura di Gesù come un saggio cinico e quindi i punti di contatto tra il primo cristianesimo e il cinismo: la povertà, l’austerità e le pratiche ascetiche.

Liberandosi dai desideri, riducendo al minimo i bisogni e astraendo dalle convenzioni sociali si diventa virtuosi. In questa anarchia sociale l’unica a dettare legge è la natura, secondo la quale tutti gli uomini nascono eguali e dunque fratelli.

Diogene è il filosofo cinico per eccellenza, è spesso rappresentato in una botte (come si vede nella foto), infatti, secondo la leggenda, è proprio lì ch’egli viveva, come un cane, arrivando a rifiutare persino la ciotola per nutrirsi, sostenendo che era possibile farlo attraverso l’incavo delle mani. Fu allievo di Antistene, portando a livelli estremi la sua filosofia, conducendo una vita al limite: con i suoi comportamenti scandalosi voleva dimostrare l’inutilità delle convenzioni sociali.

Secondo Diogene, il segreto per la felicità risiedeva nel vivere secondo natura, quest’ultima difatti non è l’artefice dei dettami sociali, che sono frutto della cultura, stabiliti convenzionalmente. Le convenzioni ostacolano la felicità perché mascherano i bisogni e ne impediscono la soddisfazione, la natura, invece, non prescrive un tempo e un luogo per mangiare, per dormire, per compiere atti sessuali.

Un altro evento leggendario della vita del filosofo è il suo incontro con Alessandro Magno. Si narra che quando quest’ultimo giunse a Corinto, incontrò Diogene, fuori dalla sua botte, intento a prendere il sole e chiese lui se avesse bisogno di qualcosa. A questa domanda egli rispose: “Che tu smetta di farmi ombra”. Al ritorno da questa vicenda, molte fonti citano che Alessandro disse “Se non fossi Alessandro vorrei essere Diogene”.

Fonte immagine: pixabay

Altri articoli da non perdere
La prosa latina: dalla retorica alla filosofia
La prosa latina: dalla retorica alla filosofia

La letteratura latina è stata, insieme a quella greca da cui trae ispirazione, la base per la nascita delle future Scopri di più

Così parlò Zarathustra, di Nietzsche | Analisi
Così parlò Zarathustra, di Nietzsche | Recensione

Nietzsche è uno dei maggiori filosofi del 20° secolo oltre che un eccellente scrittore. L’opera di importante rilievo che racchiude Scopri di più

Hegel e il pensiero dialettico: tesi, antitesi e sintesi
Hegel e il pensiero dialettico: tesi, antitesi e sintesi

Hegel è un filosofo della massima espressione idealistica e con il suo pensiero dialettico, la filosofia cambia scopo, non c’è Scopri di più

La scuola ionica: Talete e Anassimandro
scuola ionica

La Scuola Ionica di Mileto: i primi filosofi e la ricerca dell'archè Con l'espressione "scuola ionica" ci si riferisce a Scopri di più

Il paradosso di Russell: dall’antinomia kantiana a quella russelliana
Il paradosso di Russell: dall'antinomia kantiana a quella russelliana

Nel Novecento, il paradosso di Russell ebbe un ruolo fondamentale nello scardinamento dei principi su cui si fondava la filosofia positivista. Scopri di più

L’arte di conoscere se stessi, Arthur Schopenhauer | Analisi
L'arte di conoscere se stessi

Arthur Schopenhauer è stato un filosofo tedesco, tra i più influenti del XIX secolo.   L’arte di conoscere se stessi Scopri di più

A proposito di Marika Burani

Mi chiamo Marika, sono nata a Napoli il 13 Aprile del 2000. Ho frequentato il Liceo delle Scienze Umane ''Eleonora Pimentel Fonseca''. Attualmente studio Mediazione Linguistica e Culturale all'Università degli studi di Napoli ''L'Orientale''. I miei interessi sono la Storia, la Musica, il Cinema e la Politica. Nel mio tempo libero creo vestiti all'uncinetto e ai ferri e gioielli in alluminio e rame.

Vedi tutti gli articoli di Marika Burani

Commenta