Dipinti di Gustave Moreau: 2 da conoscere

Dipinti di Gustave Moreau: 2 da conoscere

Gustave Moreau è stato un pittore francese tra i principali esponenti del simbolismo, una corrente artistica complessa e dalle molteplici sfaccettature che coinvolse arti visive, musica e letteratura negli ultimi due decenni del XIX secolo. Per comprendere la sua arte, è utile partire da una contrapposizione. Gustave Courbet, il grande realista, affermava di non poter dipingere gli angeli perché non li aveva mai visti; al contrario, Gustave Moreau esclamava: “Credo solo a ciò che non vedo e unicamente a ciò che sento”. In queste parole si riassume il profondo divario tra Realismo e Simbolismo.

Le differenze tra realismo e simbolismo

Il realismo vuole rappresentare la realtà in modo oggettivo, concentrandosi spesso su temi sociali e politici. Il simbolismo, invece, si propone di rappresentare il mondo interiore attraverso simboli, concentrandosi su temi spirituali, onirici e mitologici. Il movimento simbolista, come approfondito da autorevoli fonti come l’Enciclopedia Treccani, ha un forte legame con il pensiero del filosofo Henri Bergson. Quest’ultimo sosteneva che la verità non si raggiunge attraverso la percezione razionale del reale, ma per mezzo dell’intuizione, una comprensione istantanea delle cose. Il Simbolismo fu una forte reazione alla poetica realista e naturalista che aveva dominato la cultura francese.

I 2 dipinti più famosi di gustave moreau

Presentiamo due opere che incarnano perfettamente la visione artistica di Gustave Moreau, caratterizzata da atmosfere sognanti, ricchezza di dettagli e un profondo senso del mistero.

Opera e anno Analisi e significato simbolico
Galatea (1880) Rappresenta il contrasto tra l’istinto brutale (polifemo) e la bellezza ideale e irraggiungibile (galatea). l’ambientazione sottomarina evoca il mondo dell’inconscio.
Orfeo (1865) Simboleggia il sacrificio dell’artista e la persistenza dell’arte oltre la morte. la figura androgina che raccoglie la testa esprime una pietà malinconica e contemplativa.

1. Galatea (1880)

Dipinto 'Galatea' di Gustave Moreau, con la ninfa in una grotta e Polifemo che la osserva

Tra i più celebri dipinti di Gustave Moreau c’è Galatea, realizzata nel 1880. Il soggetto è tratto dalle Metamorfosi di Ovidio e narra della gelosia del ciclope Polifemo per l’amore tra la ninfa Galatea e il pastore Aci. Moreau non rappresenta l’azione violenta del mito, ma si concentra sulla tensione psicologica. Polifemo, gigantesco e quasi fuso con la roccia, osserva con sguardo ipnotico la ninfa, che riposa in una grotta sottomarina ricca di coralli e vegetazione lussureggiante. L’opera è un trionfo del dettaglio e del colore, ma soprattutto del simbolo: Polifemo incarna l’istinto primordiale e la passione non corrisposta, mentre Galatea rappresenta la bellezza pura, idealizzata e inaccessibile, protetta nel suo mondo onirico.

2. Orfeo (1865)

 

Considerata l’opera più famosa di Gustave Moreau, Orfeo fu creata nel 1865 ed è oggi conservata al Musée d’Orsay di Parigi. Il dipinto interpreta il mito dopo la sua conclusione tragica: Orfeo, dopo aver perso per sempre l’amata Euridice, viene fatto a pezzi dalle Baccanti per aver rifiutato i loro riti. Moreau sceglie di rappresentare un momento di quiete malinconica: una giovane donna, forse una musa, recupera la testa del poeta e la sua lira, guardandole con un’espressione di pietà e contemplazione. La scena non è macabra, ma lirica e sognante. La testa decapitata di Orfeo, con gli occhi chiusi, simboleggia il sacrificio dell’artista, la cui arte (la lira) sopravvive alla morte fisica. L’atmosfera crepuscolare e le figure quasi androgine contribuiscono a creare un’immagine di potente suggestione spirituale.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Articolo aggiornato il: 16/09/2025

Altri articoli da non perdere
Abitudini giapponesi: lifestyle e quotidianità
abitudini giapponesi

Il Giappone è una nazione situata nel continente asiatico che gode di un'economia che cresce smisuratamente, il cui mercato rende Scopri di più

L’arte del ricamo: dalle origini preistoriche fino all’idea di business di Giulia Militello
Giulia Militello

L’arte del ricamo, dalle sue origini preistoriche fino alla storia di Giulia Militello, che ha reso l’arte del ricamo un Scopri di più

Puzzle: storia, curiosità e caratteristiche di un gioco intramontabile

Il puzzle è uno dei giochi da tavolo più diffusi al mondo. Alzi la mano chi non ha speso ore, Scopri di più

Le origini del sombrero messicano: storia di uno stereotipo
Le origini del sombrero messicano: storia di uno stereotipo

Speedy Gonzales, il topo più veloce del Messico, ne indossava uno: il sombrero, copricapo iconico caratterizzato da una tesa molto Scopri di più

Cura del corpo nell’antica Roma: le 3 pratiche
Cura del corpo nell'antica Roma: le 3 pratiche

Oggi la cura del corpo è una pratica fondamentale nella nostra quotidianità, ma ciò che forse non sappiamo è che Scopri di più

La rivoluzione sessuale degli anni ’60 e i moti di Stonewall
rivoluzione omosessuale di stonewall

Gli anni Sessanta del XX secolo furono teatro di una profonda trasformazione sociale e culturale, spesso indicata come "rivoluzione sessuale". Scopri di più

A proposito di Sara De Martino

Vedi tutti gli articoli di Sara De Martino

Commenta