Dipinti di Sebastiano Del Piombo, 4 più famosi

Tra i dipinti più famosi di Sebastiano Del Piombo abbiamo il Ritratto di donna

Sebastiano Del Piombo, che in realtà si chiamava Sebastiano Luciani, nacque a Venezia nel 1547, e fu un pittore italiano famoso nel periodo rinascimentale. Giorgio Vasari, altro artista molto importante, ci parla della vita, la carriera e dei dipinti di Sebastiano Del Piombo, sostenendo che quest’ultimo proveniva da una famiglia benestante e che da giovane lavorò anche come musicista, suonando in particolare il liuto. Il suo primo maestro fu Giovan Belino, ma anche Giorgione.

Vediamo quindi quali furono i 4 dipinti più importanti di Sebastiano Del Piombo:

1. Ritratto di donna

Tra i dipinti di Sebastiano Del Piombo è sicuramente quello in cui appaiono chiari i riferimenti ad altri artisti, come Raffaello Sanzio e Leonardo da Vinci. È un quadro del 1512 conservato nella Galleria degli Uffizi, a Firenze. Evidenti rimandi a Raffaello si possono osservare nell’uso della luce, nella posa della donna e nel colore dell’ incarnato. L’utilizzo del chiaroscuro è invece un ovvio richiamo a Leonardo Da Vinci. La pelliccia che indossa la donna è realizzata in maniera molto precisa con pennellate forti e sicure. Molto particolari sono anche i gioielli portati dalla signora, come l’anello con una pietra preziosa e gli orecchini di perle.

2. Ritratto di Clemente VI

Appartenente alla lista dei dipinti più conosciuti di Sebastiano Del Piombo, è datato 1526 ed è un quadro davvero molto particolare. Il dipinto si trova a Napoli, all’interno del Museo di Capodimonte. Nel ritratto è utilizzata una delle tecniche maggiormente in uso dall’artista e ha come soggetto il papa Clemente VI, raffigurato in una posa insolita, cioè obliqua, che ci ricorda molto lo stile di Raffaello. Un dettaglio importante è che il papa viene raffigurato senza barba, in un momento antecedente al Sacco di Roma del 1527. Ancora una volta, vediamo l’uso del chiaroscuro, che si esprime in uno sfondo cupo e nella veste bianca di Clemente VI.

3. La Resurrezione di Lazzaro

È uno dei dipinti di Sebastiano Del Piombo più famosi e risale al 1519. Il soggetto del quadro è la resurrezione di Lazzaro, risultato di uno dei miracoli di Gesù. In questa scena, infatti, vediamo Lazzaro come risvegliarsi da un lungo sonno e vediamo una folla di persone che si accalca per vedere il miracolo da vicino. Nel quadro è possibile osservare un contrasto di colori molto evidente.

4. Giudizio di Salomone

Fa parte dei dipinti di Sebastiano Del Piombo rimasto incompiuti, e fu realizzato per la prima volta nel 1510. Il soggetto è Salomone, che si trova al centro della scena. Non completamente finita appare la veste del soldato, il quale riceve l’ordine di dividere in due il corpo del bambino per placare le due madri, e anche la sua spada, oltre che il piccolo stesso che appare nudo. Il pavimento, inoltre, ha una struttura prospettica.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

 

Altri articoli da non perdere
Il corallo di Napoli: storia, artigianato e leggende di un tesoro
Napule è rosso corallo

Corallo, dal greco κοράλλιον, una particolare specie di polipo che si trova nella sua fase calcarea. Può assumere diverse colorazioni Scopri di più

Successo finanziario personale: 10 consigli
successo finanziario

Questi sono i 10 consigli per il successo finanziario che vi aiuteranno ad aumentare il vostro patrimonio netto e a Scopri di più

La Danza Macabra: simboli e rappresentazioni
la danza macabra

La danza macabra è un tema iconografico tardo medievale nel quale è rappresentata una danza fra uomini e scheletri. Gli Scopri di più

Il diritto al voto per le donne: la battaglia di Anna Kuliscioff
diritto al voto per le donne

A livello storico la condizione del diritto al voto per le donne è radicalmente cambiata rispetto alla seconda metà dell’Ottocento. Scopri di più

Le capitali del Regno Unito, guida pratica alla visita
Le capitali del Regno Unito

Le capitali del Regno Unito sono, da sempre, una meta ambitissima; le estati fresche, i paesaggi naturali mozzafiato, le cittadine Scopri di più

La storia di Galvarino, l’uomo con le spade al posto delle mani
La storia di Galvarino, l'uomo con le spade al posto delle mani

Qual è la storia di Galvarino, coraggioso comandante Mapuche? La storia di Galvarino è una storia di forza e determinazione Scopri di più

A proposito di Francesca Torre

Vedi tutti gli articoli di Francesca Torre

Commenta