Donne avvelenatrici, le prime assassine della storia

Donne avvelenatrici

Donne avvelenatrici: storie di ribellione e veleno

Il veleno: l’arma delle donne in una società senza scelta

La figura delle donne avvelenatrici ha sempre esercitato un fascino oscuro nella storia. Spesso relegate a un ruolo subalterno, senza la possibilità di divorziare, di possedere beni o di denunciare abusi, alcune donne hanno trovato nel veleno l’unica, silenziosa via di fuga. Il veleno è diventato l'”arma dei deboli”, uno strumento di potere occulto utilizzato per sovvertire un ordine sociale che non lasciava loro scampo. Le loro storie, pur essendo cronache di crimini efferati, sono anche lo specchio di una disperazione estrema e di una società profondamente ingiusta, in cui l’omicidio poteva apparire come l’unica forma di liberazione possibile.

3 donne avvelenatrici che hanno segnato la storia

Nel corso dei secoli, alcune di queste figure sono emerse dall’ombra, diventando tristemente celebri per le loro azioni. Le loro storie sono diverse, ma unite da un comune filo rosso: l’uso letale di pozioni e intrugli.

Giulia Tofana e l’Acqua Tofana: l’impresa criminale al servizio delle donne

Giulia Tofana è forse la più nota tra le donne avvelenatrici del Seicento italiano. Cresciuta in un quartiere malfamato di Palermo, decise di creare e vendere una pozione letale per affrancarsi dalla miseria e, al tempo stesso, per aiutare altre donne. La sua “Acqua Tofana” era una miscela mortale di acqua, anidride arseniosa, piombo, antimonio e succo di bacche di belladonna. La pozione era inodore, insapore e incolore, perfetta per essere somministrata senza destare sospetti. Per non essere scoperta, Giulia la vendeva in boccette decorate, spacciandola per un cosmetico o un’acqua miracolosa per la pelle. Le sue clienti erano principalmente mogli intrappolate in matrimoni infelici e violenti. La sua attività finì quando una cliente, pentita, fece sopravvivere il marito e la denunciò alla Santa Inquisizione.

Locusta: l’avvelenatrice degli imperatori romani

Nell’antica Roma, il nome di Locusta era sinonimo di veleno. Giovane donna di origine gallica giunta a Roma come schiava, divenne la più richiesta e temuta esperta di tossicologia della città. Gestiva un emporio dove preparava veleni su commissione per l’élite romana. La sua cliente più famosa fu Agrippina minore, che si rivolse a lei per eliminare l’imperatore Claudio con dei funghi avvelenati. Successivamente, fu il figlio di Agrippina, Nerone, a ricorrere ai suoi servizi per uccidere il fratellastro Britannico. Per i suoi servigi, Nerone la protesse e le concesse l’impunità. Tuttavia, alla morte dell’imperatore, il suo successore Galba la fece arrestare, trascinare in catene per le strade di Roma e giustiziare brutalmente. Locusta è passata alla storia come una delle prime assassine seriali ufficialmente riconosciute.

Madame Alexe Popova: giustiziera delle mogli maltrattate

La storia di Madame Alexe Popova, vissuta nella Russia zarista tra l’Ottocento e il Novecento, è particolarmente complessa. Si stima che abbia ucciso circa 300 uomini, ma non per profitto. In un’epoca in cui i diritti delle donne erano inesistenti e i maltrattamenti domestici considerati normali, Madame Popova divenne un punto di riferimento per le mogli disperate. Le donne si rivolgevano a lei per sfuggire a mariti violenti, sapendo che la polizia non le avrebbe ascoltate. La sua tecnica era subdola: si presentava come amica di famiglia, conquistava la fiducia del marito e poi lo avvelenava con l’arsenico, un veleno insapore e facilmente reperibile come topicida. Fu scoperta quando una delle sue “clienti” si pentì e la denunciò. Durante il processo, Madame Popova ammise le sue colpe, ma si dichiarò in buona fede, affermando che il suo unico scopo era liberare quelle donne da un’esistenza di abusi.

Oltre il crimine: le donne avvelenatrici come fenomeno sociale

Le storie di queste donne avvelenatrici, pur narrando atti criminali, offrono uno spaccato crudo sulla condizione femminile in epoche passate. L’uso del veleno emerge non solo come un metodo di omicidio, ma come un tragico atto di ribellione contro un sistema che negava alle donne ogni forma di autonomia e protezione. Figure come Giulia Tofana o Madame Popova, al di là del loro ruolo di assassine, si configurano quasi come operatrici di un’oscura “giustizia sociale”, rispondendo a una domanda generata dalla disperazione. Analizzare questo fenomeno significa quindi non solo studiare la storia della criminologia, ma anche comprendere le dinamiche di potere, oppressione e resistenza che hanno attraversato i secoli.

Fonte immagine: Pixabay

 

Altri articoli da non perdere
Demoni femminili: quali sono, caratteristiche e nomi
demoni femminili

Quali sono i demoni femminili e quali aspetti femminei si celano dietro al mostruoso? Alla femminilità è sempre stata data Scopri di più

Rivoluzione Russa: Il ruolo della famiglia e delle donne
Rivoluzione Russa: Il ruolo della famiglia e delle donne

La Rivoluzione Russa ebbe inizio nel mese di febbraio del 1917, in quell'occasione, precisamente il giorno 23, alle proteste degli Scopri di più

Le donne nella Rivoluzione Francese: che ruolo ebbero?
Le donne nella Rivoluzione Francese

La Rivoluzione Francese ha inizio il 14 luglio del 1789 con l'assalto della Bastiglia. Le donne nella Rivoluzione hanno svolto Scopri di più

Conseguenze sociali del movimento delle suffragette, quali sono?
Conseguenze sociali del movimento delle suffragette, quali sono?

Il movimento delle suffragette rappresenta un punto di svolta fondamentale nella storia dei diritti delle donne. Fondata nei primi anni Scopri di più

La donna nella pittura di Edvard Munch: caratteristiche ed opere
La donna nella pittura di Edvard Munch

Edvard Munch (1863-1944) è stato uno dei più famosi pittori norvegesi. "L'urlo" è il suo quadro più famoso, diventato iconico Scopri di più

Le donne in Klimt: la figura femminile nella sua arte
La figura femminile in Gustav Klimt

Donne in Gustav Klimt: la figura femminile nella sua arte L’universo femminile è stato sempre uno dei temi più rappresentati Scopri di più

A proposito di Sara Lucia Caccavale

Vedi tutti gli articoli di Sara Lucia Caccavale

Commenta