Cáceres: tesoro medievale tra storia e cultura

cáceres

Cáceres è una città dell’Estremadura, centro di cultura e testimonianza di resilienza. La città nasce in tempi non molto precisi: sono stati trovate alcune rovine che risalgono al paleolitico ma venne fondata da Lucio Cornelio Balbo nel 104 a.C.

Storia di Cáceres: dalle origini romane al patrimonio UNESCO

Ai tempi era molto frequentata in quanto era una via di passaggio tra il regno di Adriano e quello di Traiano, un percorso che oggi si chiama Ruta de La Plata, soprannominata in questo modo dagli arabi. Sono proprio quest’ultimi che nel XII secolo conquistano la città. Sono anni in cui ci sono diverse guerre tra cristiani e mori ma tutto ciò termina nel 1229, quando venne conquistata definitivamente dal Regno di León di Alfonso IX. La città, famosa per la sua variegata architettura, è stata dichiarata Patrimonio dell’UNESCO per lo stato in cui la città si è mantenuta negli anni.

Cosa vedere a Cáceres: monumenti, musei e quartieri storici

A Cáceres è possibile girare per la città e percepire la storia e il lavoro che le popolazioni che si sono successe negli anni hanno fatto. Il turismo, di fatti, è molto presente. È obbligatorio visitare il Museo di Cáceres, Plaza Mayor, il Palazzo dei Golfines de Abajo, Torre di Bujaco, Palazzo di Ovando, Palazzo di Mayoralgo, la Chiesa di San Francisco e collegio della Compañía de Jesús, Casa del Sol e il Palazzo Episcopale. Questi sopraelencati sono solo alcuni dei posti da poter visitar, ma sicuramente vi piacerà passeggiare per le sue stradine nel Casco-antiguo, per il Paseo de Cánovas o trascorrere una giornata dell’enorme Parque del Príncipe.

Come arrivare a Cáceres: consigli di viaggio

Per arrivare in città non è semplicissimo se si parte dall’Italia: bisogna prendere un aereo e atterrare a Siviglia, Madrid o addirittura Lisbona, in Portogallo. Successivamente prendere un autobus o il treno e mettersi in viaggio per 3 o 4 ore.

Cosa mangiare a Cáceres: tapas e specialità dell’Estremadura

Mangiare a Cáceres sarà una vera e propria esperienza sensoriale: il consiglio per qualsiasi città spagnola è quello di mangiare in giro tapas. È un’ottima occasione per assaggiare un po’ di tutto, carne e pesce.

Vita notturna a Cáceres: dove divertirsi

Questa città sorprende sempre in quanto è presente una vita notturna abbastanza frequentata, sia d’estate che d’inverno. Sto parlando in particolare de La Madrila, un quartiere di Cáceres in cui vi sono una serie di discoteche in cui poter passare la serata a ritmo di musica, in particolare reggaeton. Ce n’è per tutti: ci sono discoteche giovanili ma anche luoghi in cui anche gli adulti possono spassarsela. Inoltre, è possibile trascorrere la sera semplicemente in alcuni bar nei Casco-antiguo e a Plaza Mayor.

Cáceres: una città universitaria

È una città per tutti, molto conosciuta per ospitare anche la stragrande maggioranza delle facoltà dell’Università di Estremadura (UEX), che dà a Cáceres una boccata di aria fresca grazie alla presenza di tantissimi giovani studenti che spesso si trasferiscono nel cuore dell’Estremadura.

Cáceres: scopri il gioiello nascosto dell’Estremadura

Cáceres è una città che incanta con la sua storia millenaria, la sua architettura variegata e la sua vivace atmosfera. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell’arte, un buongustaio o un nottambulo, Cáceres saprà sorprenderti e regalarti un’esperienza indimenticabile.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Chiese da visitare a Torino: le 3 principali
Chiese da visitare a Torino: Le 3 principali

Torino è una città ricca di bellezze da scoprire, tra importanti piazze, musei e chiese da visitare, Torino offre un'alta Scopri di più

Bicerin torinese: cos’è e dove provarlo
Bicerin torinese: cos’è e dove provarlo

Il Bicerin non è altro che la pronuncia in torinese di bicchierino ed è noto oggi anche come Bicerin ‘d Scopri di più

Grotta della Poesia (Salento): origine e storia della piscina naturale
Grotta della poesia, dov’è e cos’è

Tra le moltissime destinazioni che meritano di essere visitate ed ammirate in Italia, c’è la Grotta della Poesia. Scopriamo la Scopri di più

Città da visitare in Irlanda: le 4 più belle
Città da visitare in Irlanda: le 4 più belle

Città da visitare in Irlanda: quattro destinazioni imperdibili. La Repubblica d’Irlanda è un paese caratterizzato da una bellezza unica: è Scopri di più

Marzamemi, dove il tempo non scorre
Marzamemi

Ci sono alcuni luoghi in cui il tempo è fermo, non scorre. Certamente le lancette dell'orologio vanno avanti, ma quello Scopri di più

La storia di Bari: tra tradizioni e curiosità
la storia di bari

Capoluogo della meravigliosa Puglia, sorge sulle coste del Mar Adriatico un luogo che nasconde origini antichissime: conosciamo la storia di Scopri di più

A proposito di Luigi Paritario

Vedi tutti gli articoli di Luigi Paritario

Commenta