Caratteri cinesi: cosa sono, come si scrivono e quanti sono

Caratteri cinesi: come si scrivono

I caratteri cinesi (汉字, hanzi), noti anche come sinogrammi, rappresentano uno dei sistemi di scrittura più antichi e affascinanti del mondo. Utilizzati non solo in Cina, ma anche in Giappone (dove sono chiamati kanji), Corea (hanja) e in passato in Vietnam (chữ Hán), i caratteri cinesi non sono semplici lettere, ma veri e propri simboli, ognuno con un significato e una storia. Ma come si scrivono questi caratteri? Quanti sono? E come si impara a leggerli e a scriverli? Scopriamolo insieme.

Cosa sono i caratteri cinesi? Una scrittura millenaria

Dai pittogrammi agli ideogrammi: l’evoluzione della scrittura cinese

La scrittura cinese ha una storia millenaria, che risale a oltre 3000 anni fa. Le prime forme di scrittura cinese erano costituite da pittogrammi, ovvero disegni stilizzati che rappresentavano oggetti concreti (come il sole, la luna, un albero, un animale).
Con il tempo, questi pittogrammi si sono evoluti in ideogrammi, simboli che rappresentano idee o concetti astratti. Ad esempio dalle ossa oracolari.

Caratteri cinesi: non solo ideogrammi

Oggi, la maggior parte dei caratteri cinesi non sono né pittogrammi né ideogrammi, ma composti fonetici, ovvero caratteri formati da due parti: una parte che indica il significato (il radicale) e una parte che indica la pronuncia (la componente fonetica).

Come si scrivono i caratteri cinesi: tratti, ordine e direzione

I tratti fondamentali: la base della scrittura cinese

I caratteri cinesi sono composti da tratti, ovvero linee tracciate con il pennello (o con la penna) senza interruzioni.
Esistono otto tratti fondamentali, a cui si aggiungono diverse varianti, per un totale di alcune decine di tratti diversi.

L’ordine dei tratti: una regola da seguire

Ogni carattere cinese deve essere scritto seguendo un preciso ordine dei tratti. Questo ordine non è casuale, ma segue regole precise, che permettono di scrivere i caratteri in modo corretto, fluido ed efficiente.

La direzione dei tratti: da sinistra a destra, dall’alto in basso

Anche la direzione dei tratti è importante: in generale, i tratti vengono scritti da sinistra a destra e dall’alto in basso.

L’estetica dei caratteri cinesi: calligrafia e armonia

La scrittura dei caratteri cinesi non è solo un modo per comunicare, ma anche una forma d’arte, chiamata calligrafia.
La calligrafia cinese attribuisce grande importanza all’estetica dei caratteri, alla loro armonia, al loro equilibrio e alla loro espressività.
Scrivere correttamente un carattere non significa solo rispettare l’ordine e la direzione dei tratti, ma anche conferire al carattere un aspetto gradevole e armonioso, come avviene nella nostra grafia corsiva.

Quanti sono i caratteri cinesi? Un numero sorprendente

Esistono decine di migliaia di caratteri cinesi (si stima che superino i 50.000), ma per leggere un giornale o un libro in cinese moderno ne bastano circa 3.000-4.000.
Un cinese colto ne conosce in genere tra i 5.000 e gli 8.000.
Il carattere cinese più semplice è il numero 1 (一, ), che si scrive con un unico tratto orizzontale.
Il carattere cinese più complesso, invece, può avere anche più di 60 tratti.

Imparare a scrivere i caratteri cinesi: un percorso lungo e affascinante

Imparare a leggere e a scrivere i caratteri cinesi è un’impresa che richiede tempo, impegno e pazienza.
Ai bambini cinesi, a scuola, viene insegnato a tracciare i tratti fondamentali e a memorizzare i caratteri più semplici, per poi passare gradualmente a quelli più complessi.
Ma anche per un adulto, imparare i caratteri cinesi può essere un’esperienza affascinante e gratificante, che permette di avvicinarsi alla cultura e alla storia millenaria della Cina.

Fonte immagine: Freepik.com

Altri articoli da non perdere
Poesie di Li Bai, le 3 da conoscere
Poesie di Li Bai, le 3 da conoscere

Li Bai (701-762), detto anche Li Po, è considerato uno dei maggiori poeti cinesi. Di famiglia originaria del Turchestan, crebbe Scopri di più

La moretta veneziana: la maschera muta tra mistero e libertà
La moretta veneziana: libertà e anonimato

Da una piccola e semplice maschera in velluto nero chiamata Moretta, nasce la storia delle donne veneziane. La nascita della Scopri di più

Teorie sulla realtà: le 3 più affascinanti

Definire il concetto di realtà può sembrare un compito semplice: gli oggetti che vediamo, tocchiamo, annusiamo, i suoni che udiamo, Scopri di più

Lo sguardo orientalista: un’analisi sul femminile
Lo sguardo orientalista: un'analisi sul femminile

Edward Said è stato uno scrittore statunitense di origini palestinesi. Non si può non menzionare il suo lavoro rivoluzionario in Scopri di più

La canzone italiana come materiale autentico: un esempio di unità didattica
La canzone italiana- Bennato

Un esempio di unità didattica a partire dalla canzone italiana materiale autentico  La canzone italiana come materiale autentico viene percepita  Scopri di più

Lebensraum: la teoria dello spazio vitale nel colonialismo israeliano
Lebensraum: lo spazio vitale nella geopolitica di ieri e oggi

Per la teoria del Lebensraum ("spazio vitale"), uno stato è come un essere senziente: più si espande, più ha bisogno Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Francesca Mautone

Vedi tutti gli articoli di Francesca Mautone

Commenta