Lancillotto e Ginevra, storia di un amore tragico

Lancillotto e Ginevra

La storia d’amore tra Lancillotto e Ginevra è una delle più celebri e tragiche della letteratura medievale. Parte integrante del ciclo arturiano, questa vicenda incarna l’ideale dell’amore cortese, ma anche il suo conflitto insanabile con il dovere. La passione tra il cavaliere più valoroso della Tavola Rotonda e la regina di Camelot è diventata un archetipo dell’amore impossibile, ispirando arte e letteratura per secoli.

I protagonisti del mito: Lancillotto, Ginevra e Artù

Per comprendere la portata della loro storia è fondamentale definire i ruoli e i conflitti dei tre personaggi principali che formano il tragico triangolo amoroso.

Personaggio Ruolo nel Triangolo Conflitto Principale
Ginevra Regina di Camelot, sposa di Artù e amata da Lancillotto. Divisa tra l’affetto e il dovere verso il marito e la passione travolgente per il cavaliere.
Lancillotto Primo Cavaliere di Artù, amante di Ginevra. Lacerato tra la lealtà assoluta per il suo re e amico e l’amore proibito per la regina.
Re Artù Re di Camelot, marito di Ginevra e figura tradita. Costretto a scegliere tra l’amore per la moglie e l’amico e il dovere di applicare la giustizia del regno.

Ginevra: la regina di Camelot

Ginevra è la bellissima e nobile regina di Camelot, sposa di Re Artù. La sua figura è centrale, spesso rappresentata come una donna virtuosa ma complessa, la cui bellezza leggendaria contribuisce alla sua tragica sorte.

Lancillotto: il cavaliere più valoroso

Lancillotto è il cavaliere più famoso della Tavola Rotonda. Le leggende concordano sul fatto che discenda dal re Ban di Benoic. Secondo la versione più nota, dopo la morte del padre fu rapito e allevato dalla Dama del Lago, motivo per cui è conosciuto come Lancillotto del Lago. Fu lei a istruirlo nelle arti cavalleresche prima che si unisse alla corte di Re Artù.

La storia d’amore: passione, tradimento e rovina

Dopo essere diventato Primo Cavaliere, Lancillotto si innamora perdutamente di Ginevra durante una missione per salvarla dal rapimento del malvagio Melegant. Il loro è un amore proibito, che li porta a tradire la fiducia di Re Artù. Il tradimento di Lancillotto nasce proprio da questo conflitto: il suo amore per Ginevra è così assoluto da superare persino la sua leggendaria lealtà verso il re, che è al tempo stesso suo sovrano e migliore amico.

Nonostante i tentativi di mantenere segreta la relazione, i due amanti vengono scoperti. La rivelazione del tradimento scatena una guerra civile che porta alla distruzione di Camelot e alla morte di molti cavalieri. La storia finisce in modo tragico per tutti: Re Artù viene ferito mortalmente in battaglia, Ginevra si ritira in convento per espiare le sue colpe e Lancillotto diventa un eremita. Sebbene si incontrino un’ultima volta, muoiono separati, consumati dal rimorso per la rovina che il loro amore ha causato.

Lancillotto e Ginevra nella letteratura

“Lancillotto o il cavaliere della carretta” di Chrétien de Troyes

La storia appare per la prima volta nel romanzo Lancillotto o il cavaliere della carretta di Chrétien de Troyes (XII secolo), considerato uno dei padri del romanzo cortese. È qui che viene codificato il loro amore adultero, passionale e idealizzato.

Dante e il V canto dell’Inferno

La vicenda di Lancillotto e Ginevra ebbe una tale risonanza da diventare essa stessa un catalizzatore d’amore. Questo legame è immortalato da Dante Alighieri nel V canto dell’Inferno, dove le anime di Paolo e Francesca raccontano come la loro passione sia nata proprio leggendo questa storia. Francesca spiega che il libro fu “Galeotto”, ovvero un intermediario che, come il siniscalco Galehaut nel romanzo francese, favorì il loro amore:

Noi leggevamo un giorno per diletto
di Lancialotto come amor lo strinse;
soli eravamo e sanza alcun sospetto.
[…]
Quando leggemmo il disiato riso
esser basciato da cotanto amante,
questi, che mai da me non fia diviso,
la bocca mi basciò tutto tremante.
Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse:
quel giorno più non vi leggemmo avante.

Lancillotto e Ginevra nel cinema e in televisione

La loro storia è stata rappresentata in numerose produzioni. Tra le più note si ricordano “Lancelot du Lac” di Robert Bresson (1974), un’opera che si concentra sulla forza distruttiva del loro amore, e il kolossal “Excalibur” di John Boorman (1981), che inserisce la loro vicenda nella saga arturiana completa. Altre rappresentazioni includono:

  • Il primo cavaliere (1995), con Sean Connery (Artù), Richard Gere (Lancillotto) e Julia Ormond (Ginevra).
  • La serie TV Camelot (2011).

La storia di Lancillotto e Ginevra, con il suo mix di passione, tradimento e tragedia, continua a esercitare un fascino irresistibile, dimostrando la forza universale dei grandi miti d’amore.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 31/08/2025

Altri articoli da non perdere
Abitare la storia: idee per un vagare consapevole
Abitare la Storia: idee per un vagare consapevole

Ora che si intensificano le manifestazioni per restare abitanti delle proprie città, contro la turistificazione incontrollata, bisogna capire perché è Scopri di più

Viverna, storie e leggende sulla creatura leggendaria
Viverna, storie e leggende sulla creatura leggendaria

Guardando un’immagine che rappresenta una viverna, potremmo definirla, dopo un primo sguardo, come un generico drago: le ali enormi, le Scopri di più

Aruspicina, cos’è questa disciplina etrusca di divinazione
Aruspicina, cos'è questa disciplina etrusca di divinazione

L'aruspicina è l'antica arte divinatoria praticata dagli Etruschi, che consisteva nell'esaminare le viscere degli animali sacrificati, in particolare il fegato, Scopri di più

Simboli massonici: quali sono i 19 più importanti
Simboli massonici: i 19 più importanti

La massoneria è un'associazione iniziatica le cui radici affondano nella notte dei tempi, ricca di fascino e mistero. Un'associazione che Scopri di più

Il calcio femminile e la cultura della rappresentazione nei media
Il calcio femminile e la cultura della rappresentazione nei media

Si è parlato spesso di come rappresentare un soggetto culturalmente marginalizzato all’interno dei contesti mediatici equivalga a dargli maggiore spazio Scopri di più

Uting: il confine del comportamento sociale in Norvegia
Uting: il confine del comportamento sociale nella cultura norvegese

Ci sono parole, nel norvegese come in altre lingue scandinave, che sfuggono a una traduzione diretta. Sono termini che racchiudono Scopri di più

A proposito di Claudia Esposito

Per ora ho una laurea in Filologia Moderna, un inizio di precariato nell'insegnamento e tante passioni: la lettura, la scrittura, le serie tv americane, il fitness, il mare, i gatti.

Vedi tutti gli articoli di Claudia Esposito

3 Comments on “Lancillotto e Ginevra, storia di un amore tragico”

Commenta