Patrimoni Unesco: cosa sono e i criteri per essere scelti

Criteri UNESCO: cosa rende un sito patrimonio dell’umanità

Fondata nel 1945, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) è una delle agenzie dell’ONU più famose a livello mondiale, e ciò che la rende così celebre è proprio la lista dei patrimoni mondiali, meglio noti come patrimoni dell’umanità o patrimoni Unesco, che l’agenzia redige periodicamente.
Vediamo insieme cosa significa per un sito diventare “patrimonio dell’umanità” e quali sono i criteri Unesco che lo rendono tale.

Nascita e definizione di un patrimonio dell’umanità

Il concetto di patrimonio dell’umanità nasce nel 1972 con la firma della Convenzione del Patrimonio Mondiale, che divide i siti in patrimoni culturali, descritti come “opere dell’uomo o opere combinate dell’uomo e della natura, nonché aree, compresi i siti archeologici, che hanno un valore universale eccezionale dal punto di vista storico, estetico, etnologico o antropologico”, e patrimoni naturali, ossia “siti naturali o aree naturali rigorosamente delimitate che hanno un valore universale eccezionale dal punto di vista della scienza, della conservazione o della bellezza naturale”. L’obiettivo è quello di “assicurare l’identificazione, la protezione, la conservazione, la valorizzazione e la trasmissione alle generazioni future del patrimonio culturale e naturale [mondiale]”, che viene portato avanti dal Comitato del Patrimonio Mondiale, l’ente incaricato di selezionare i siti in base ai criteri Unesco e allocare i fondi destinati alla loro preservazione.

I 10 criteri di selezione Unesco

Dal 2004 la distinzione tra patrimoni culturali e naturali, pur essendo presente, ha smesso di essere un fattore formale del processo di selezione e, ad oggi, i criteri Unesco per designare un sito come “di eccezionale valore universale” e quindi patrimonio dell’umanità sono:

  1. Rappresentare un capolavoro del genio creativo umano;
  2. Mostrare un importante scambio di valori umani, in un arco di tempo o all’interno di un’area culturale del mondo, sugli sviluppi dell’architettura o della tecnologia, delle arti monumentali, dell’urbanistica o della progettazione del paesaggio;
  3. Portare una testimonianza unica o almeno eccezionale di una tradizione culturale o di una civiltà vivente o scomparsa;
  4. Offrire un esempio eccezionale di un tipo di edificio, complesso architettonico o tecnologico o paesaggio che illustra fasi significative della storia umana;
  5. Essere un esempio eccezionale di insediamento umano tradizionale, di uso del territorio o uso del mare, che sia rappresentativo di una cultura (o più culture), o dell’interazione umana con l’ambiente, specialmente quando è divenuto vulnerabile sotto l’impatto di un cambiamento irreversibile;
  6. Essere direttamente o concretamente associato ad avvenimenti o tradizioni viventi legati a idee, credenze o opere artistiche e letterarie aventi un significato universale eccezionale (possibilmente in associazione ad altri punti);
  7. Rappresentare fenomeni naturali superlativi o aree di eccezionale bellezza naturale e importanza estetica;
  8. Essere uno degli esempi rappresentativi delle fasi principali della storia della Terra, inclusa la testimonianza della vita, o dei processi geologici significativi in corso nello sviluppo delle morfologie o caratteristiche geomorfiche o fisiografiche significative;
  9. Essere esempi eccezionali che rappresentano significativi processi ecologici e biologici in corso nell’evoluzione e nello sviluppo degli ecosistemi terrestri, d’acqua dolce, costieri e marini e delle comunità di piante e animali;
  10. Contenere gli habitat naturali più rappresentativi e importanti per la conservazione in situ della biodiversità, compresi quelli contenenti specie minacciate di eccezionale valore universale dal punto di vista scientifico e della conservazione.

La lista viene aggiornata annualmente e, qualora uno dei siti proposti dagli Stati membri rispetti almeno uno di questi criteri, verrà dichiarato patrimonio dell’umanità.

Perché è importante conoscere i criteri Unesco?

Distribuzione geografica dei siti patrimonio Unesco
Distribuzione geografica dei siti patrimonio Unesco – Fonte immagine: Wikimedia Commons, Jkan997

L’Italia, con i suoi 61 siti Unesco, è il Paese con più siti patrimonio dell’umanità al mondo. Sapere come e perché questi siti sono stati riconosciuti come patrimonio mondiale aiuta non solo a comprendere nel concreto le bellezze del nostro Paese e a dargli il valore che meritano, ma ci permette anche di migliorare il modo in cui noi stessi ci approcciamo alla conservazione e a capire come fare il possibile per preservare ciò che amiamo per il nostro bene e, soprattutto, per le future generazioni.

Approfondimenti: alcuni siti patrimonio dell’umanità

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Tecniche per prendere appunti: 5 metodi efficaci
Tecniche per prendere appunti: i metodi più efficaci

A scuola o all'università, le lezioni sono veloci e ricche di informazioni. Non sempre si riesce a ricordare tutto, infatti Scopri di più

Imparare una lingua da bambino: perché è un vantaggio?
imparare una lingua

Imparare una lingua da bambino: qual è il fattore positivo nell'apprendere una lingua quando si è piccoli? Vi sono differenze Scopri di più

Perché studiare portoghese: 3 motivi per imparare la lingua
Studiare portoghese: 3 motivi per conoscere questa lingua

Il portoghese è la lingua ufficiale di Portogallo, Brasile, Angola, Mozambico e altri paesi della Comunità dei Paesi di Lingua Scopri di più

Vinni Pukh di F. Khitruk: il Winnie The Pooh dell’Unione Sovietica
Vinni Pukh di F. Khitruk: il Winnie The Pooh dell’Unione Sovietica

Il classico dell'animazione sovietica con cui Fyodor Khitruk segnò la storia: Vinni Pukh. Apparso su francobolli, vagoni ferroviari e monumenti Scopri di più

Mosaici bizantini: da Costantinopoli a Roma per un’arte senza eguali
Mosaici bizantini

I mosaici bizantini, ma prima di tutto l'arte bizantina, si sviluppò tra il V ed il XV secolo principalmente nell'Impero Scopri di più

I Titani: le divinità primordiali della mitologia greca
I Titani: le divinità primordiali della mitologia greca

Fin dal primo incontro con i poemi dell’antica Grecia, siamo entrati in un universo di dèi e dee che pensano, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Angelo Maltese

Vedi tutti gli articoli di Angelo Maltese

Commenta