Il periodo degli esami è conosciuto come un momento di grande stress e incertezza. Studiare è fondamentale, ma la mente umana cerca spesso un supporto aggiuntivo, un elemento non razionale che possa influenzare positivamente l’esito della prova. Questa ricerca di rassicurazione si manifesta attraverso la scaramanzia, un insieme di rituali che aumentano la speranza. La convinzione che un piccolo gesto o un oggetto possa fare la differenza è molto diffusa. Molti studenti, pur essendo razionali, non rinuncerebbero mai ai portafortuna per gli esami. È un modo per gestire l’ansia proiettando parte della responsabilità sul destino.
Indossare una maglia bianca

Tra i rituali scaramantici legati all’abbigliamento, l’indossare una maglia o una camicia bianca assume un significato particolare. Il bianco, simbolo di purezza, pulizia e trasparenza, viene scelto perché si crede che questo colore possa allontanare la confusione e il “nero” dell’errore, facilitando il ricordo delle nozioni studiate. Non è sufficiente avere una maglia bianca nell’armadio, deve essere la maglia indossata ad un precedente esame. La scelta di questo indumento diventa un gesto consapevole, un tentativo di preparare non solo il corpo, ma anche la mente ad affrontare la commissione d’esame. Indossare un colore che simboleggia un nuovo inizio o un foglio da riempire di risposte corrette è per molti un potente portafortuna per gli esami.
Il simbolo della piuma

Un altro oggetto meno comune, ma carico di simbolismo, che si trasforma in un porta fortuna per gli esami molto potente, è la piuma. La piuma è leggera, suggerisce la facilità e la rapidità. Portarla con sé, magari nascosta nel taschino o tra i fogli, è un augurio che l’esame si svolga in intoppi o momenti di pesantezza. Si spera che le risposte fuoriescano dalla mente con la stessa leggerezza con cui la piuma è trasportata dall’aria. Inoltre, in alcune culture, le piume sono associate alla conoscenza e alla verità, rendendole perfette per un contesto accademico. La presenza di un oggetto così delicato e naturale serve a ricordare allo studente di affrontare la prova con calma, un atteggiamento che spesso è cruciale per il buon esito di una interrogazione o di una prova scritta.
Il simbolo del peperoncino

Il peperoncino con le corna, un amuleto tipico della tradizione meridionale, è un potentissimo portafortuna per gli esami. Non è tanto la forma del peperoncino a contare, ma il suo significato, ovvero la capacità di allontanare il malocchio e la sfortuna, spesso personificata nell’invidia altrui. Un esame non è solo una sfida personale, ma anche un momento di competizione e confronto. Portare con sé questo amuleto significa voler allontanare il proprio spirito da ogni forma di energia negativa che possa distrarre o confondere.
La moneta fortunata

Un oggetto che spesso assume il ruolo di portafortuna per gli esami è la moneta. Non è moneta qualsiasi, ma una con una storia particolare. Magari una moneta trovata in un momento fortunato, oppure data come resto in occasione di un acquisto importante, o ereditata da una persona cara. La moneta simboleggia il valore, non solo economico, quello del proprio impegno. Portarla nel portafoglio o nella tasca del pantalone è un gesto che richiama la prosperità e il successo. Si crede che, avendo già avuto una “fortuna” in passato, possa continuare a diffondere buona sorte. In un momento in cui lo studente si mette in gioco per ottenere un risultato di valore, la presenza di questo oggetto, carico di storia personale, rafforza la convinzione che la fortuna, proprio come la moneta, possa girare a suo favore durante l’esame.
Anche la banconota del dollaro americano è riconosciuto come un simbolo di prosperità, ambizione e successo, per cui conviene sempre portarla con sé ripiegata nello zaino.
Fonte immagine di copertina: Freepik

