Perché studiare portoghese: 3 motivi per imparare la lingua

Studiare portoghese: 3 motivi per conoscere questa lingua

Il portoghese è la lingua ufficiale di Portogallo, Brasile, Angola, Mozambico e altri paesi della Comunità dei Paesi di Lingua Portoghese (CPLP). È la nona lingua più parlata al mondo e la seconda neolatina dopo lo spagnolo. Sebbene non venga sempre insegnata a scuola, ci sono diverse ragioni valide per studiare il portoghese.

Tabella riassuntiva dei vantaggi

Motivo Perché è un vantaggio
Lingua intuitiva Essendo una lingua romanza, condivide radici lessicali e grammaticali con l’italiano, facilitando l’apprendimento.
Cultura ricca Permette di accedere in lingua originale a una letteratura di fama mondiale (Pessoa, Saramago) e a una storia di grandi esplorazioni.
Opportunità globali Parlata da oltre 250 milioni di persone, apre porte nel mondo del lavoro in settori come il commercio, il turismo e la cooperazione internazionale.

1. È una lingua intuitiva per un italiano

Il portoghese, in quanto lingua romanza, è abbastanza facile da comprendere per un italiano. Per la sua somiglianza con lo spagnolo e persino con il dialetto napoletano, ha parecchi aspetti che risultano semplici da apprendere. Una somiglianza con il napoletano è evidente negli articoli: in portoghese “il” e “la” si dicono “o” e “a”, esattamente come in napoletano. Però, nonostante ci siano delle somiglianze, è importante fare una premessa: il portoghese non è spagnolo. Sia perché è associata a una cultura a sé stante, sia perché a livello grammaticale e fonetico presenta importanti differenze. Quindi attenzione: studiare portoghese non vuol dire “ripassare” lo spagnolo!

2. Ha una storia e una letteratura affascinanti

A scuola ci viene insegnato che gli spagnoli furono i primi ad arrivare nel Nuovo Mondo. Quello che non viene spesso specificato è che inizialmente Cristoforo Colombo chiese il finanziamento al re portoghese João II, convinto di poter arrivare in Asia navigando verso ovest, ma lui si rifiutò. La storia del Portogallo è davvero interessante perché, sebbene nei libri di storia i portoghesi siano spesso solo nominati, il loro passato è ricco di eventi, come l’epoca delle grandi scoperte geografiche. Questo è uno dei motivi per cui bisognerebbe studiare portoghese: ha una storia e una cultura ricchissime!

In campo letterario, molti sono gli autori famosi, come José Saramago, premio Nobel per la letteratura, Fernando Pessoa e António Lobo Antunes. La sua storia letteraria è molto importante, con temi tutt’altro che scontati.

3. Offre tantissime opportunità professionali e personali

Più di 250 milioni di persone parlano il portoghese come lingua madre, considerando anche il Brasile. Essendo parlato da tantissime persone in giro per il mondo, conoscerlo potrebbe dare la possibilità di comunicare con moltissima gente. Inoltre, avvicinandosi a questa cultura si potrebbero aprire nuove opportunità per studiare o lavorare all’estero, ad esempio in settori in crescita come il turismo, la tecnologia e le energie rinnovabili. Visitare città come Rio de Janeiro o Lisbona diventa un’esperienza ancora più profonda e autentica.

4. Portoghese europeo vs portoghese brasiliano: quali sono le differenze?

Sebbene siano la stessa lingua, esistono differenze significative tra il portoghese parlato in Portogallo e quello parlato in Brasile, un po’ come tra l’inglese britannico e quello americano. Le principali distinzioni riguardano:

  • La pronuncia: il portoghese brasiliano ha un suono più aperto e musicale, mentre quello europeo è più chiuso e veloce.
  • Il lessico: alcune parole di uso comune sono diverse (es. “treno” è comboio in Portogallo e trem in Brasile).
  • La grammatica: in Brasile si usa prevalentemente “você” per la seconda persona singolare (il “tu”), mentre in Portogallo si usa comunemente il “tu”.

Tuttavia, le due varianti sono mutuamente intelligibili e impararne una permette di comprendere facilmente anche l’altra.

Perché studiare portoghese è una buona idea

Studiare portoghese potrebbe essere una possibilità per conoscere nuove culture, anche al di fuori di quella strettamente portoghese, come quella brasiliana o angolana. La storia e la letteratura lusitana sono innovative e affascinanti, presentando tradizioni e usanze ricercate.

Fonte immagine: Freepik


Articolo aggiornato il: 27/08/2025

Altri articoli da non perdere
Grandi epidemie nella storia: le più mortali e il loro impatto
Epidemie

Le epidemie hanno segnato profondamente la storia dell'umanità, causando milioni di morti, sconvolgendo società ed economie e influenzando il corso Scopri di più

La libertà: un diritto essenziale dell’uomo
Filosofia della libertà: riflessioni sulla libertà individuale e sociale

La libertà è un valore importante nella nostra vita che, più degli altri, ci fa riflettere molto perché è strettamente Scopri di più

Vinni Pukh di F. Khitruk: il Winnie The Pooh dell’Unione Sovietica
Vinni Pukh di F. Khitruk: il Winnie The Pooh dell’Unione Sovietica

Il classico dell'animazione sovietica con cui Fyodor Khitruk segnò la storia: Vinni Pukh. Apparso su francobolli, vagoni ferroviari e monumenti Scopri di più

Le violenze sessuali nel dopoguerra giapponese: cos’è successo
Le violenze sessuali nel dopoguerra giapponese

È con la resa del 1945 che inizia un periodo importante per la storia giapponese, ovvero l'occupazione degli americani. Si Scopri di più

Narciso e Boccadoro (Hermann Hesse): 90 anni dall’uscita
Narciso e Boccadoro

A rileggere oggi le righe di Narciso e Boccadoro, a esattamente novant’anni dalla sua pubblicazione, ci si sorprende dell’universalità di Scopri di più

Studiare con i dispositivi elettronici: perché piace agli studenti
Studiare con i dispositivi elettronici

Studiare con i dispositivi elettronici sta diventando sempre più comune. Qualche anno fa, in ambito scolastico era obbligatorio avere il Scopri di più

A proposito di Federica Russo

Vedi tutti gli articoli di Federica Russo

Commenta