Tecniche per prendere appunti: 5 metodi efficaci

Tecniche per prendere appunti: i metodi più efficaci

A scuola o all’università, le lezioni sono veloci e ricche di informazioni. Non sempre si riesce a ricordare tutto, infatti dopo poco tempo, il cervello dimentica gran parte di ciò che ha sentito. Non basta solo ascoltare, bisogna fare attenzione e fare in modo che rimangano le informazioni. Per questo, trovare le giuste tecniche per prendere appunti è fondamentale. L’atto di scrivere costringe a scegliere cosa è davvero importante e a sintetizzarlo. Un buon appunto non è una copia del libro o delle parole del professore, ma una mappa personale pensata per capire e ricordare, rendendo lo studio successivo molto più facile. Senza efficaci tecniche per prendere appunti, il lavoro fatto in classe vale la metà.

Tecniche efficaci per prendere appunti

Il metodo a schema

Tra le tecniche per prendere appunti usate dai ragazzi, lo schema Outline è forse il più comune perché è rapido. Si basa sull’uso di punti, trattini o numeri per creare livelli di importanza. Si usa il punto più grande per il concetto principale, un trattino per i dettagli che lo spiegano, e magari un altro simbolo per gli esempi. Questo sistema costringe chi prende appunti a mettere subito in ordine le idee: cosa è il titolo, cosa è il punto chiave, e cosa è un dettaglio secondario. È una delle tecniche per prendere appunti più utile, perché quando si ripassa, la struttura è già pulita e logica. In genere chi studia seguendo questo metodo, acquista materiale di cancelleria colorato e grazioso, in modo da creare appunti belli visivamente, oltre che utili all’apprendimento.

Il metodo di suddivisione di Cornell

Un’altra delle tecniche per prendere appunti molto apprezzate per l’organizzazione è il metodo Cornell. Non è complicato, ma richiede di dividere il foglio in aree precise. Si traccia una linea verticale che divide il foglio, lasciando uno spazio più stretto a sinistra e una linea orizzontale in fondo. A destra, l’area grande, si scrivono gli appunti veloci durante la lezione. La sinistra, l’area stretta, si usa dopo la lezione per scrivere le parole chiave o le domande che servono per ricordare il contenuto a destra. In basso si riassume tutto brevemente. Questa tra le tecniche per prendere appunti è potente perché obbliga a ripassare subito. La parte a sinistra e il riassunto forzano la memoria subito dopo aver finito, consolidando le informazioni.

Creare mappe mentali

Per le materie piene di collegamenti come i concetti letterari o i processi storici, si usa il metodo delle mappe mentali ed è una delle migliori tecniche per prendere appunti. Si scrive il tema principale al centro di una pagina. Poi, si tirano fuori dei “rami” per i concetti secondari, e da questi rami, altri rami più sottili per i dettagli. Spesso si usano colori diversi o simboli per distinguere i tipi di informazione. Questa visualizzazione aiuta chi studia a capire come i concetti si connettono tra loro, rendendo più intuitivo lo studio e la memorizzazione. È la tecnica per prendere appunti ideale per chi è visivo.

Registrare la lezione per trascrivere le informazioni

Oggi, i ragazzi hanno accesso a strumenti diversi dal solo quaderno. Molti, specialmente chi trova difficile scrivere e ascoltare allo stesso tempo, chiedono il permesso ai professori di registrare l’audio della lezione. Questo non significa non prendere appunti in classe, ma alleggerisce la pressione. Poi, il vero lavoro è a casa. Infatti, si riascolta la registrazione e si trascrive l’informazione in modo organizzato, magari direttamente su un tablet o iPad. Questa è una delle tecniche per prendere appunti “moderne” e richiede sempre il consenso dell’insegnante, ma permette di avere appunti completi e ben pensati, creati con calma, sfruttando al meglio la tecnologia.

Adattare le tecniche per prendere appunti

Il segreto non è usare tutte le tecniche per prendere appunti, ma trovare quella che funziona meglio per la propria mente e per il tipo di materia. Non ha senso usare il metodo Cornell per la matematica, né una mappa mentale per una serie di definizioni. Bisogna sperimentare, provare il metodo a schema per una settimana e la mappatura per quella dopo. Dopo aver trovato la propria combinazione vincente di tecniche per prendere appunti, studiare diventa meno faticoso e i risultati nello studio migliorano in modo evidente.

Fonte immagine di copertina: Freepik 

Altri articoli da non perdere
Sigieri di Brabante, filosofo della doppia verità?
Sigieri di Brabante, filosofo della doppia verità

Nella Divina Commedia, Dante incontra Sigieri di Brabante in Paradiso (Canto X), nel Cielo del Sole, tra gli Spiriti Sapienti. Scopri di più

Teatro greco e politica: democrazia e potere
Teatro Greco

Il teatro nacque nella Grecia antica come un vero e proprio rito civile, uno strumento pedagogico fondamentale per la vita Scopri di più

L’attesa nell’era della digitalizzazione: com’è cambiata?
attesa nell'era della digitalizzazione

L'attesa nell'era della digitalizzazione ha segnato fortemente la vita dell’uomo, permettendo la diffusione di informazioni e apparecchiature digitali sempre più Scopri di più

Dal samurai al salaryman giapponese, come è avvenuto?
Dal samurai al salaryman giapponese, come è avvenuto?

Dal samurai al salaryman giapponese, una visione del passaggio letterario che è avvenuto tra queste due figure calate appieno nella Scopri di più

Il diritto all’oblio: possiamo davvero dimenticare?

Viviamo in un mondo dove ogni nostra parola, foto o opinione condivisa online può rimanere per sempre. Un commento fatto Scopri di più

Come affrontare la quarantena, i consigli della dottoressa Gaetana Polo
Gaetana Polo

Vi proponiamo di seguito la nostra intervista alla psicologa e psicoterapeuta Gaetana Polo, impegnata da anni in ambito clinico, forense Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Emanuela Volpe

Vedi tutti gli articoli di Emanuela Volpe

Commenta