Enantiosemia del verbo tirare: il fascino della lingua

enantiosemia

Esiste un fenomeno in linguistica che si chiama enantiosemia. Enantiosemia è quando una parola ha due significati opposti e in particolar modo indica “la condizione semantica di un vocabolo che nel suo svolgimento storico ha assunto un significato opposto a quello etimologico” (Treccani). Per ragioni legate a cambiamenti storici linguistici,  si tratta di una stessa parola che si declina, si esaurisce e si comprende in due sviluppi non uguali, né prevedibili, né lineari, né interscambiabili, né coerenti, né niente. Genera enantiosemia, per esempio, la parola “avanti” che può avere un duplice impiego: “avanti” come “prima” nell’espressione “il giorno avanti”, seppur desueta, ma anche come “poi” nell’espressione “d’ora in avanti”. 

Ancora, risulta affascinante l’uso e il significato duplice del verbo tirare. Tirare in italiano può essere “tirare un pallone” ma può avere anche impiego in un’altra valenza come nel caso di “tirare la corda” . A seconda di cosa tiri cambia pure cosa capisci e cosa dice il verbo.

Eppure la parola quella è. Si muove il contesto, si articola in altre forme, si aprono dinamiche estemporanee, si sposta la parola affianco e quando succede si altera il messaggio di quella che rimane. E non è che si altera normalmente, come un leggero cambiamento degli eventi, piccolo e curioso. Va ad assorbire la parte opposta, si insinua dentro una cosa che non è ammissibile perché semplicemente non è contemplabile logicamente. Come si fa a pensare a una cosa che è contemporaneamente vicina e lontana?

Resta che “tirare” non lo sa e continua a sguazzare in un limbo semantico ibrido e destabilizzante a seconda di che parola ci sia dopo o di che espressione faccia parte. Intanto però se li fa star bene quei due opposti e, anzi, si direbbe che li faccia proprio esistere perché senza non sarebbe una enantiosemia.

Però è strano: come dentro una parola convivano due fruizioni estreme, che è un po’ come i rapporti o le persone. A volte uno è “a” o “b” insieme, a seconda delle esperienze o di ciò che ha affrontato prima o di ciò che è in procinto di affrontare. Ma anche a seconda delle persone di cui uno si circonda.  Oppure il rapporto che ti eri programmato ha esattamente due sbocchi: lanciare lontano (il pallone) e attrarre vicino (la corda) e tu non sai bene che fare, ma ti rassereni pensando che a volte basta semplicemente tirare.

Immagine di copertina: Bari today

Altri articoli da non perdere
Il complesso di Edipo: cos’è e qual è la sua origine secondo Freud
Complesso di Edipo, quali sono le sue origini?

Il complesso di Edipo, concetto centrale della psicoanalisi di Sigmund Freud, è l'attrazione inconscia di un bambino verso il genitore Scopri di più

Eruzioni vulcaniche, quali sono le 5 più disastrose, potenti e grandi
Eruzioni vulcaniche, quali sono le 5 più disastrose

Le 5 eruzioni vulcaniche più disastrose della storia Il nostro pianeta è un sistema dinamico e i vulcani sono una Scopri di più

Vittoria del Napoli in Coppa Italia | Il 20 maggio 2012
festeggiamenti vittoria napoli

Alzare un trofeo non è mai semplice: ci sono squadre avvezze alla vittoria, abituate a vincere, e squadre che lo Scopri di più

Nagasaki oggi: quali problemi affrontano gli abitanti?
Nagasaki oggi: abitanti e problemi

Nel 9 agosto del 1945 il Giappone fu protagonista di uno dei più aberranti crimini di guerra conosciuti nella storia Scopri di più

Street food thailandese: 5 piatti da non perdere
Street food thailandese: sapori, profumi e piatti da non perdere

La Thailandia è un Paese ben noto per il suo cibo, tanto da attirare milioni di turisti da ogni angolo Scopri di più

La nascita degli Stati nazionali in Europa: come avvenne?
Nascita degli Stati nazionali: le date più importanti

Tra il XII e il XV secolo, l'Europa fu teatro di un profondo cambiamento politico e sociale che portò alla Scopri di più

A proposito di Rita Salomone

Scrivo cose e parlo tanto. Mi piace Forrest Gump (anche se sono nata quattro anni dopo il film) e nel tempo libero studio filologia a Napoli. Bella storia la vita come scatola di cioccolatini.

Vedi tutti gli articoli di Rita Salomone

Commenta