7 favole in inglese facili per imparare la lingua (con testo e traduzione)

Favole in lingua inglese per migliorare il vocabolario: una top 7

Leggere favole in inglese è un esercizio tanto piacevole quanto utile per migliorare la conoscenza della lingua anglosassone. Grazie a trame semplici e a un linguaggio ripetitivo, queste storie aiutano ad assimilare nuovi vocaboli e strutture grammaticali in modo naturale. Inoltre, le favole offrono una finestra sulla cultura e sui valori dei paesi di lingua inglese, arricchendo l’apprendimento.

Ecco 7 delle migliori favole in inglese, complete di un estratto con traduzione a fronte, perfette per chi vuole imparare divertendosi.

7 favole per imparare l’inglese: guida alla scelta
Favola e livello di difficoltà Cosa puoi imparare (vocabolario e temi)
Three Little Pigs (Principiante) Vocabolario legato a materiali da costruzione (straw, sticks, bricks) e azioni ripetitive (“i’ll huff and i’ll puff”).
The Ugly Duckling (Principiante) Aggettivi per descrivere emozioni e aspetto fisico (ugly, beautiful, sad, happy). Tema dell’accettazione di sé.
Little Red Riding Hood (Principiante) Vocabolario relativo alla famiglia (grandmother) e alla natura (woods, wolf). Struttura narrativa semplice.
The Gingerbread Man (Principiante) Frasi ripetitive (“run, run, as fast as you can!”) ideali per praticare la pronuncia e memorizzare.
Cinderella (Principiante/Intermedio) Vocabolario legato alla casa (cinders, kitchen) e all’abbigliamento (gown, glass slippers). Uso del passato semplice.
Hansel and Gretel (Intermedio) Vocabolario più descrittivo e complesso per descrivere il cibo (gingerbread, candy) e le emozioni (fear, cleverness).
Aladdin (Intermedio) Vocabolario legato alla ricchezza, al potere e alla magia (genie, palace, treasure, wish). Strutture narrative più complesse.

1. Three Little Pigs (I tre porcellini)

Questa favola classica è perfetta per i principianti grazie alla sua struttura semplice e ripetitiva. La storia dei tre porcellini e delle loro case di paglia, legno e mattoni insegna l’importanza del duro lavoro e della previdenza.

“Little pig, little pig, let me come in.”
“No, not by the hair on my chinny chin chin.”
“Then I’ll huff, and I’ll puff, and I’ll blow your house in.”

(Traduzione: “Porcellino, porcellino, fammi entrare.” / “No, per il pelo del mio mento.” / “Allora soffierò e sbufferò, e la tua casa butterò giù.”)

2. The Ugly Duckling (Il brutto anatroccolo)

Scritta da Hans Christian Andersen, è una delle favole più amate per la sua potente morale sull’auto-accettazione. Il viaggio di un anatroccolo emarginato che scopre di essere un cigno è raccontato con un linguaggio semplice e commovente.

He had been persecuted and scorned for his ugliness, and now he heard them say he was the most beautiful of all the birds. […] He rustled his feathers, curved his slender neck, and cried joyfully, from the depths of his heart, “I never dreamed of so much happiness, when I was the ugly duckling!”

(Traduzione: “Era stato perseguitato e disprezzato per la sua bruttezza, e ora sentiva dire che era il più bello di tutti gli uccelli. […] Arruffò le piume, curvò il suo collo snello e gridò gioiosamente, dal profondo del suo cuore: ‘Non ho mai sognato tanta felicità, quando ero il brutto anatroccolo!'”)

3. Little Red Riding Hood (Cappuccetto Rosso)

Questa classica favola, resa famosa da Charles Perrault e dai Fratelli Grimm, è ideale per imparare il vocabolario legato alla famiglia e alla natura. La storia della bambina che attraversa il bosco per visitare la nonna e incontra il lupo è un racconto di avvertimento universale.

“Oh! Grandmother,” she said, “what big ears you have!”
“The better to hear you with, my dear,” replied the wolf.
“But, grandmother, what big eyes you have!” she said.
“The better to see you with, my dear.”

(Traduzione: “Oh! Nonna,” disse, “che orecchie grandi che hai!” / “Per sentirti meglio, mia cara,” rispose il lupo. / “Ma, nonna, che occhi grandi che hai!” disse lei. / “Per vederti meglio, mia cara.”)

4. The Gingerbread Man (L’omino di pan di zenzero)

Questa favola è perfetta per praticare la pronuncia grazie alla sua famosa filastrocca ripetitiva. La storia dell’omino di pan di zenzero che fugge da tutti quelli che vogliono mangiarlo è divertente e facile da memorizzare.

“Run, run, as fast as you can!
You can’t catch me, I’m the Gingerbread Man!”

(Traduzione: “Corri, corri, più veloce che puoi! / Non puoi prendermi, sono l’Omino di Pan di Zenzero!”)

5. Cinderella (Cenerentola)

La storia di Cenerentola, la giovane ragazza maltrattata che, con l’aiuto di una fata madrina, riesce a partecipare al ballo reale e a conquistare il principe, è un classico intramontabile. È un ottimo modo per imparare il vocabolario legato ai doveri domestici e al mondo delle fiabe.

“But,” said Cinderella, “how can I go in these old clothes?” Her godmother just touched her with her wand, and her poor old clothes became a beautiful ball gown.

(Traduzione: “Ma,” disse Cenerentola, “come posso andare con questi vecchi vestiti?” La sua madrina la toccò appena con la sua bacchetta, e i suoi poveri vecchi abiti diventarono un bellissimo abito da ballo.)

6. Hansel and Gretel

Questa favola dei Fratelli Grimm, pur essendo più cupa, è eccellente per studenti di livello intermedio. La storia dei due fratelli che si perdono nel bosco e scoprono una casa fatta di dolci abitata da una strega malvagia è ricca di linguaggio descrittivo.

They came to a little house built of bread, and covered with cakes; and the windows were of clear sugar. “We will set to work on that,” said Hansel, “and have a good meal.”

(Traduzione: “Arrivarono a una casetta costruita di pane, e coperta di torte; e le finestre erano di zucchero trasparente. ‘Ci metteremo al lavoro su quella,’ disse Hansel, ‘e faremo un buon pasto.'”)

7. Aladdin and the Magic Lamp (Aladino e la lampada magica)

Tratta da “Le mille e una notte”, questa favola è perfetta per un livello intermedio. La storia del giovane Aladino che trova una lampada magica con un genio capace di esaudire i desideri è ricca di avventura e di vocabolario legato alla magia, alla ricchezza e al potere.

“What wouldst thou have?” said the genie. “I am ready to obey thee as thy slave.” Aladdin answered, “I am hungry, bring me something to eat!”

(Traduzione: “Cosa desideri?” disse il genio. “Sono pronto a obbedirti come tuo schiavo.” Aladino rispose: “Ho fame, portami qualcosa da mangiare!”)

Per leggere le versioni complete di queste e altre favole in pubblico dominio, si possono consultare fonti autorevoli come il Project Gutenberg.

Fonte immagine: Pixabay


Articolo aggiornato il: 30/09/2025

Altri articoli da non perdere
Teoria della sessualità di Freud: le 5 fasi spiegate in modo semplice
La teoria della sessualità, cosa dice Freud a riguardo

Sigmund Freud (1856-1939), il padre della psicoanalisi, ha rivoluzionato il modo di intendere la mente umana, introducendo una teoria della Scopri di più

Fiabe kirghise: la saggezza dei pastori in libreria
Fiabe kirghise: la saggezza dei pastori in libreria

Quando si pensa alle fiabe il primo pensiero va alle principesse, ai cavalieri, alle streghe, ma le fiabe kirghise non Scopri di più

Haus der Geschichte, alla scoperta del museo dedicato alla storia tedesca contemporanea
Haus der Geschichte

Haus der Geschichte, il museo gratuito di Bonn dedicato alla storia tedesca contemporanea fra politica, cultura, società e sport Haus Scopri di più

Ma chi me lo fa fare? L’incontro con Tlon a Napoli Città Libro
Tlon

Tlon, l'incontro a Napoli Città Libro Domenica 16 aprile alle ore 17.00 presso la sala Calipso, in occasione di NapoliCittàLibro-2023, Scopri di più

Spiagge di Nizza: le 4 coste incantevoli della Costa Azzurra
Spiagge di Nizza

Spiagge di Nizza: dopo il nostro viaggio lungo le spiagge di Honolulu, riprendiamo la nostra valigia per spostarci sulle coste Scopri di più

Dal cuore di Genova: La tua Guida Perfetta per scegliere l’hotel ideale

Tutte le stagioni sono ideali per visitare Genova, ma se proprio si dovesse fare una scelta i lunghi ponti primaverili Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Costantino Gisella

Sono nata a Napoli nel 1977 e sono cresciuta con la musica di Pino Daniele, i film di Massimo Troisi e il Napoli di Maradona. Ma non sono mai stata ferma e infatti metà del mio cuore e’ nel Regno Unito dove ho vissuto per svariati anni. Dopo l’esperienza all’estero, ho deciso di iscrivermi all’ Università di Napoli “L’Orientale” (sono laureanda in Lingue e Culture dell’Europa e delle Americhe) per specializzarmi in quella che è la mia passione più grande: la letteratura anglo-americana. Colleziono dischi in vinile, amo viaggiare e non rientro mai da un posto senza aver assaggiato la cucina locale perché credo che sia il modo migliore per entrare realmente in contatto con culture diverse dalla mia.

Vedi tutti gli articoli di Costantino Gisella

Commenta