I canti di Chu e la correlazione con lo Sciamanesimo

La correlazione tra lo sciamanesimo e i canti di Chu

I Canti di Chu (Chuci) sono una raccolta di poesie cinesi antiche, risalenti al periodo degli Stati Combattenti (V-III secolo a.C.), attribuite principalmente al poeta Qu Yuan. Questi canti, provenienti dal Regno di Chu, sono caratterizzati da un forte elemento sciamanico, da un linguaggio ricco di immagini e da una profonda espressione di emozioni personali e politiche. In questo articolo analizzeremo i canti e la figura dello sciamano.

Caratteristica Descrizione
Titolo Canti di Chu (Chuci)
Periodo Stati Combattenti (V-III secolo a.C.)
Autore Principale Qu Yuan
Tema Centrale Sciamanesimo, viaggio dell’anima, espressione di emozioni personali e politiche.
Opera più Importante “Li Sao” (Incontro al dolore).

Contesto storico e culturale: il Regno di Chu

I Canti di Chu provengono dal Regno di Chu, uno dei sette stati che si contendevano il potere in Cina durante il periodo degli Stati Combattenti (453-221 a.C.). Lo sciamano (wu) era una figura centrale nella cultura di Chu, considerato un intermediario tra il mondo umano e quello degli spiriti, capace di comunicare con le divinità e compiere riti di guarigione e divinazione. Era un mediatore e a volte poteva impersonare le stesse divinità.

Lo sciamanesimo nei Canti di Chu: il viaggio dell’anima

I Canti di Chu riflettono le credenze sciamaniche diffuse nel regno. Una pratica comune era il richiamo dell’anima, un rituale per convincere l’anima di un defunto a non abbandonare il mondo terreno. Nella cultura di Chu si credeva nell’esistenza di un’anima celeste (hun) che, dopo la morte, poteva viaggiare verso il cielo. Molte poesie descrivono viaggi sciamanici, in cui il protagonista si eleva verso il cielo o discende negli inferi alla ricerca di divinità o risposte esistenziali, con immagini fantastiche e simboliche.

Il “Li Sao”: l’opera principale e la figura di Qu Yuan

L’opera più importante dei Canti di Chu è il “Li Sao” (Incontro al dolore), un lungo poema attribuito a Qu Yuan, un poeta e ministro vissuto tra il IV e il III secolo a.C. Secondo la tradizione, Qu Yuan era un funzionario leale che cadde in disgrazia e fu esiliato. Incapace di sopportare l’ingiustizia, si sarebbe suicidato gettandosi nel fiume Mi Luo.

Piani di lettura del “Li Sao”

Il Li Sao è un poema complesso che può essere interpretato su diversi livelli:

  • Piano etico: può essere letto come l’espressione del dolore di un ministro leale non compreso dal suo sovrano, un lamento morale e politico.
  • Piano estetico: può essere interpretato come la ricerca di un’unione mistica o erotica con una divinità femminile, una ricerca di bellezza che trascende la realtà. Il protagonista intraprende un viaggio simbolico, simile al volo sciamanico.

Caratteristiche stilistiche dei Canti di Chu

I Canti di Chu erano originariamente accompagnati dalla musica, con strumenti come flauti e cetre. Confucio definì questa musica come “sensuale” e “vivace”. I versi sono caratterizzati dalla presenza di una sillaba (xi) che ha principalmente una funzione ritmica e fonica, contribuendo alla musicalità del testo.

L’articolo è stato aggiornato in data 24 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
Julie ou la Nouvelle Héloïse, di Rousseau | Analisi
Julie ou la Nouvelle Héloïse, Rousseau

Julie ou la Nouvelle Héloïse (1761) è un celebre romanzo epistolare di Jean-Jacques Rousseau. L'opera narra la storia di un Scopri di più

Favole moderne: esempi, temi e autori per bambini e adulti
favole moderne

Quest’articolo è il posto giusto per scoprire alcune tra le favole moderne. Le favole sono storie universali che hanno accompagnato Scopri di più

Vita e opere di Flaubert: maestro dei naturalisti
Vita e opere di Flaubert: maestro dei naturalisti

Gustave Flaubert è stato uno dei più celebri scrittori francesi del XIX secolo, noto per la sua precisione stilistica e per Scopri di più

Romanzo gotico: origini, caratteristiche ed esempi
Storia e sviluppo del romanzo gotico in Inghilterra

“Era una tetra notte di novembre…” con queste parole Mary Shelley introduceva uno dei momenti più iconici di Frankenstein. Il Scopri di più

Feste tradizionali cinesi: le 5 più importanti
Le feste tradizionali cinesi, quando vengono celebrate.

La Cina è un paese che conserva una storia millenaria, le cui tradizioni e usanze sono profondamente radicate nell'identità del Scopri di più

Chi è Alberto Moravia: lo scrittore neorealista
Alberto Moravia: lo scrittore neorealista

Scopriamo insieme chi è Alberto Moravia, uno dei principali scrittori del Novecento ed esponente del neorealismo, che nelle sue opere ha Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marica Recci

Vedi tutti gli articoli di Marica Recci

Commenta