Flavour ban, una legge che non limita

Flavour ban, una legge che non limita

Il 23 ottobre del 2023 in Italia è entrata in vigore la legge Flavour Ban promossa dall’Unione Europea per la lotta contro il fumo aromatizzato, ma funziona davvero?

Cos’è il Flavour Ban?

Così come si evince dal nome della legge, il Flavour Ban è stata una soluzione pensata, decisa ed implementata in seguito allo sviluppo di vendita di tutti i prodotti del tabacco aromatizzati, in particolare con la vendita degli stick applicabili nei dispositivi scalda tabacco (come l’IQOS), che hanno fanno scattare il campanello d’allarme negli appositi organismi europei. La decisione di vietare la vendita di prodotti del tabacco aromatizzati ha creato un’onda di sgomento, giustificata dall’UE come una mossa necessaria per la lotta contro il cancro e per creare una generazione anti-fumo entro il 2040, motivazione abbracciata in pieno e riutilizzata dal governo italiano nel momento dell’annuncio. 

Le alternative sul mercato

Essendo parte principale dei guadagni delle aziende del tabagismo, soprattutto l’aroma alla menta, le multinazionali sono corse ai ripari nel tentativo di accontentare la propria clientela e non rinunciare ai guadagni, creando una nuova gamma di stick utilizzabili che contengono nicotina ma non tabacco, disponibili in una vasta gamma di aromi.

Le alternative fai da te

I fumatori di tabacco aromatizzato hanno subito trovato svariate alternative che permettano di continuare a fumare senza dover rinunciare al tanto desiderato gusto. Le due “scappatoie” più popolari e più semplici, sia da reperire che da realizzare, sono le palline aromatizzate che vengono poste nel filtro e schiacciate per rilasciare l’aroma; l’altra, invece, è applicare il liquido aromatizzato direttamente sulla superficie del filtro almeno una decina di minuti prima di godersi qualche tiro, in modo che il filtro s’impregni e non risulti bagnato al fumare.

C’è da ribadire che queste alternative possono risultare ugualmente nocive è che, per tanto, questo paragrafo ha un puro scopo informativo. Si può supporre, quindi, che questo divieto, consigliato dall’Unione Europea prima ed applicato in seguito dal governo italiano, non sia poi così tanto efficace.

Il commercio nei paesi esteri

L’alternativa legale, ma molto meno pratica, è quella di acquistare nei paesi limitrofi al nostro che non hanno aderito alla direttiva UE o che, più semplicemente, non fanno parte dell’Unione. In Svizzera, Turchia e nei Balcani extra-UE, ad esempio, le restrizioni sull’aromatizzazioni del tabacco sono assenti o praticamente nulle, permettendo a chi compie un viaggio in questi posti di poter tornare in patria con un bottino aromatizzato secondo i limiti di legge.

Conclusioni

Premettendo che fumare è un atto nocivo per la salute degli esseri umani in qualsiasi forma e modo che crea un alto tasso di dipendenza, si può evincere che il Flavour Ban sia una direttiva giustificata nel contrastare il fumo ma che, di fatto, non limita del tutto l’aromatizzazione, sia per via delle alternative sul mercato che per quelle fai da te. 

Fonte immagini: Wikimedia Commons, Aphis Marta

Altri articoli da non perdere
Christopher McCandless: uno dei più grandi viaggiatori di tutti i tempi
Christopher McCandless: uno dei più grandi viaggiatori di tutti i tempi

Christopher McCandless: il viaggio verso l'ignoto Christopher McCandless, anche noto come Alexander Supertramp, è stato un viaggiatore statunitense che, dopo Scopri di più

L’Handfasting: cos’è, origini e come celebrarlo
handfasting

L'handfasting è un'antica tradizione, riscoperta e riadattata in chiave moderna, che consiste nel legare simbolicamente le mani degli sposi durante Scopri di più

Iscrizioni su corteccia di betulla: lettere dal passato
iscrizioni su corteccia di betulla

Da quando nel luglio del 1951 Nina Fëdorovna Akulova, una cittadina russa di Velikij Novgorod, ha trovato casualmente le prime Scopri di più

Scrittori coreani contemporanei, i 5 da non perdere
Scrittori coreani contemporanei, i 5 da non perdere

Scrittori coreani contemporanei: 5 autori da conoscere Negli ultimi anni, stiamo assistendo a un crescente interesse verso le culture orientali, Scopri di più

Viaggiare nel mondo, come visitarlo tutto (o quasi): consigli e curiosità

Ogni uomo va alla ricerca della propria felicità: c'è chi la cerca nella stabilità di una casa, chi nelle soddisfazioni Scopri di più

Musei in Giappone da visitare, 5 proposte
Musei in Giappone da visitare, 5 proposte

Musei in Giappone da visitare, 5 proposte In questo articolo presentiamo cinque musei da visitare per scoprire l’arte, la cultura Scopri di più

A proposito di Vincenzo Frisina

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo Frisina

Commenta