Frida Kahlo. Fotografie di Leo Matiz a Palermo

Frida Kahlo

Frida Kahlo. Fotografie di Leo Matiz  è una mostra fotografica dedicata alla celebre pittrice messicana, in esposizione al Palazzo Zingone  Trabia a Palermo (opening 7 giugno). 

Frida Kahlo negli scatti di Leo Matiz

Sono in diversi formati, sia bianco che a colori, i 35 ritratti di Frida realizzati dal fotografo colombiano Leonet Matiz Espinoza, noto come Leo Matiz, scattati a Coyoacan, quartiere di Città del Messico, tra il 1940 e il 1943 e dove la pittrice visse dal 1929 al 1954 con il marito Diego Rivera nella casa blu («Casa Azul»), definita così dal colore che caratterizza le sue pareti.

Oggi sede del museo a lei dedicato, nelle fotografie del celebre fotografo la casa è colta nella semplicità del quotidiano, nel suo essere non solo un luogo dove la pittrice poteva liberamente esprimersi, ma anche un luogo dove, costretta a letto da giovane con il busto ingessato a seguito di un incidente letale dell’autobus su cui viaggiava (il 17 settembre 1925) con il fidanzato Alejandro, cominciò la vera e propria attività artistica: «Non sono morta e, per di più, ho qualcosa per cui vivere; questo qualcosa è la pittura», avrebbe detto Frida alla madre a seguito dell’incidente. L’impedimento del corpo aveva provocato un isolamento dell’artista facendola avvicinare sempre più all’arte della pittura, ritraendo perlopiù sé stessa, ma anche la realtà circostante. Frida Kahlo dichiarò: «Sono il soggetto che conosco meglio».

Rivera e Frida Kahlo

Leo Matiz fotografa la donna mentre passeggia nel giardino che circonda la casa; seduta all’ombra di un albero; mentre con sguardo fiero scruta l’orizzonte; insieme al marito DiegoLa storia che legò i due pittori, intensa e travagliata, iniziò quando Frida, ancora molto giovane e emancipata, non aveva ancora subito il grave incidente che segnò la sua vita: quando si incontrarono nel 1922 Rivera era già un pittore affermato impegnato nel dipingere un murale nell’anfiteatro della scuola preparatoria che Frida frequentava all’epoca, seguendo un corso facoltativo di pittura. Dopo tre anni di isolamento e 32 operazioni, nel 1928 incontrò nuovamente Rivera e nell’agosto dello stesso anno si sposarono, trasferendosi poi negli Stati Uniti, dove divennero noti per la loro pittura “ribelle”. Tornati in Messico, Frida diventò nota tanto che André Breton le propose una mostra a Parigi nel 1941, anno nel quale perse anche il padre. Nel 1939 divorzia da Diego a causa del suo tradimento con sua sorella Cristina, per poi risposarlo nel 1940, dopo aver avuto altri amanti di ambo i sessi fra cui lo stesso Breton e Tina Modotti, militante comunista e fotografa nel Messico degli anni ’20.

Frida Kahlo e Matiz

Le immagini di Leo Matiz, originario della città di Macondo (Aracataca) descritta da Gabriel García Márquez ne Cent’anni di solitudine, scelte anche grazie alla stretta collaborazione con la Fondazione Leo Matiz e Eva Alejandra Matiz, raccontano non solo la grandezza artistica e umana di Frida Kahlo, attraverso i suoi intensi e forti ritratti che trasudano il rapporto di amicizia che lo legava a lei, ma anche la storia di un paese, il Messico, fatto di rivoluzioni, guerra, speranza e acceso dalla fiamma della Kahlo («Da bambina crepitavo. Da adulta ero una fiamma»).

Eleonora Vitale

 

Altri articoli da non perdere
Divinità dei boschi: ninfe, satiri e il pantheon selvatico greco-romano
Divinità dei boschi

La mitologia greco-romana è costituita da un ricco patrimonio di vicende che riguardano gli dèi dell'Olimpo, gli uomini e le Scopri di più

Le fasi lunari astrologiche: come ci descrivono?
Fasi lunari astrologiche

Nell'astrologia, la luna assume tanti e svariati ruoli: ad esempio, può spiegarci come l'individuo processa gli stati d'animo interiori, può Scopri di più

Conversare con i bambini: come si fa nel mondo?
Conversare con i bambini: come si fa nel mondo?

Il dibattito sull’acquisizione del linguaggio da parte dei bambini si concentra sia su fattori innati che socialmente-condizionati. Elinor Ochs e Scopri di più

Aldo Masullo: il filosofo della “paticità” e il suo pensiero
Aldo Masullo

Aldo Masullo (1923-2020) è stato uno dei più importanti filosofi italiani del secondo Novecento e una figura intellettuale di riferimento Scopri di più

Quadri sulla Shoah e sull’Olocausto, 4 da conoscere
Quadri sulla Shoah e sull'Olocausto, 4 da conoscere

Il 27 gennaio di ogni anno si ricorda l'orrore dei campi di concentramento nazisti, dove milioni di persone furono sterminate. Scopri di più

Marina Apollonio, Oltre il cerchio in mostra a Venezia
Marina Apollonio | Oltre il cerchio

  Marina Apollonio è una delle figure più importanti nel campo dell’arte ottico-cinetica, un movimento artistico che esplora il rapporto Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Eleonora Vitale

Nata a Napoli il 29 luglio 1988, conduce studi classici fino alla laurea in Filologia, Letterature e Civiltà del Mondo Antico. Da sempre impegnata nella formazione di bambini e ragazzi, adora la carta riciclata e le foto vintage, ama viaggiare, scrivere racconti, preparare dolci, dipingere e leggere, soprattutto testi della letteratura classica e mediorientale.

Vedi tutti gli articoli di Eleonora Vitale

Commenta