Lagom: il concetto di moderazione svedese

Lagom: il concetto di moderazione svedese

Lagom è la parola svedese usata per descrivere la giusta quantità che crea un senso di armonia e serenità. Leggi per saperne di più.

Proprio mentre impariamo a curare l’estetica degli ambienti in cui viviamo come i danesi, usando il concetto hygge come guida, ecco che arriva lagom: un altro concetto scandinavo che genera tranquillità e benessere nella vita di chi lo mette in pratica

Ciò che distingue questo termine svedese da altre parole come essenzialitàmoderatezza – che suggerirebbero un certo grado di astinenza, scarsità o fallimento – è la connotazione positiva di appropriatezza e non necessariamente di perfezione o di rinuncia. Semplicemente di equilibrio.

Ma vediamo più attentamente di cosa si tratta

Significato e ipotesi etimologiche del termine lagom

Lagom (pronunciato law-gohm) significa la giusta quantità o non troppo, non troppo poco. Ma la parola può essere tradotta in tanti altri modi come con moderazione, in equilibrio, perfetto/ semplice, appena sufficiente, ideale e adatto (in termini di quantità). Anche se la traduzione letterale significherebbe secondo la legge, secondo l’usanza o secondo il senso comune

L’origine del termine è una forma plurale dativa arcaica di lag (“legge”), in questo caso riferita non necessariamente al diritto giudiziario ma al diritto di buon sensoUna falsa etimologia comune sostiene che si tratti invece di una contrazione di laget om (intorno alla squadra). Secondo questo mito infatti, l’omonima espressione veniva usata in epoca vichinga per specificare quanto idromele si dovesse bere dal corno mentre veniva passato a giro affinché tutti ne ricevessero una giusta quantità.

Nella lingua svedese moderna, lagom è usato spesso come avverbio, come nella frase han är lagom lång (letteralmente: “è proprio della giusta altezza“), oppure semplicemente come aggettivo, ma mai usato in forma flessa, per esempio: klänningen var lagom för henne (letteralmente: “l‘abito era proprio giusto per lei“), che equivarrebbe a “l’abito le sta bene”. 

Nella cultura svedese

Si dice che lagom descriva la base della psiche nazionale svedese, portando le persone della nazione ad adottare un pensiero collettivo di consenso e uguaglianza. Nella società svedese infatti, il valore di quanto basta viene visto favorevolmente come un’alternativa sostenibile agli estremi dell’accumulo del consumismo, così come può essere usato in un’espressione con implicazione repressiva, per esempio: “non dovresti essere troppo bravo o troppo ricco“. 

Vivere con moderazione svedese 

Abbiamo capito che in Svezia lagom non è semplicemente un termine linguistico, ma un modo di percepire il mondo e se stessi nella vita di tutti i giorni. Quindi, come possiamo incorporare questa mentalità al nostro modo di vivere?

Nelle relazioni: lagom nella socializzazione significa trovare un equilibrio tra solitudine e incontri sociali. Godersi la compagnia degli altri senza trascurare i propri bisogni o desideri è la chiave per una vita sociale moderata

– Scegliere la qualità piuttosto che la quantità: invece di socializzare con quante più persone possibili, dovremmo investire il nostro tempo ed energia nel creare connessioni più profonde con meno persone.
– Non sentirsi obbligati a riempire costantemente il proprio tempo con attività sociali: se si è stanchi o si ha bisogno di fare qualcos’altro, è meglio restare semplicemente a casa.
– Prendersi del tempo per attività che ricaricano e danno gioia: coltivando le nostre passioni, passando del tempo con la nostra famiglia, esplorando posti nuovi e chi più ne ha, più ne metta.

Nella vita universitaria o lavorativa: possiamo incorporare questo mindset ai nostri studi o al nostro workflow mantenendo dei limiti. Si tratta di studiare (o lavorare) sodo senza esaurirsi, socializzare senza trascurare le proprie responsabilità e apprezzare il tempo libero senza cadere nella trappola della procrastinazione. Non sovraccaricarci di lavoro eccessivo  trovando la giusta quantità di studio o impegni lavorativi ci consentirà di raggiungere i nostri obiettivi senza compromettere il nostro benessere.

Ma la filosofia lagom può essere applicata in qualsiasi altro aspetto della propria vita. Basta ricordarsi di vivere una vita equilibrata evitando eccessi sia nella carriera che nel tempo libero, riconoscendo quando è il momento di rilassarsi e staccare senza sentirci in colpa per il dolce far niente.

«Lagom är bäst»,  «C’è virtù nella moderazione».

Fonte immagine in evidenza: Archivio personale

Altri articoli da non perdere
Essere mancini: perché è associato al diavolo?
essere mancini

Essere mancini implica che la mano dominante, con cui si riescono a fare la maggior parte delle cose, sia appunto Scopri di più

Visitare l’Europa in treno: 7 viaggi imperdibili
Visitare l'Europa in treno, 7 viaggi imperdibili

Visitare l'Europa in treno è un esperienza che tutti almeno una volta nella vita abbiamo fatto, anche per tratte brevi. Scopri di più

La vera storia di Pocahontas: la nativa americana che ha ispirato il film Disney
Pocahontas, quale fu davvero la sua storia?

Al giorno d’oggi, chiunque conosce il personaggio di Pocahontas.
La storia della nativa americana che entra in contatto con il mondo Scopri di più

Gite ed escursioni da Edimburgo: 4 da fare
escursioni da edimburgo

Edimburgo è una città affascinante, che attira visitatori da tutto il mondo grazie alla sua atmosfera unica, un mix perfetto Scopri di più

Alla scoperta delle Cicladi: l’isola di Ios
isola di Ios

Situata qualche chilometro a nord di Santorini, Ios è al centro dell’arcipelago delle Cicladi ed è una piccola perla dalla Scopri di più

Ristoranti di Madrid: i 4 migliori per scoprire la cucina spagnola
Cucina spagnola: i migliori 4 ristoranti a Madrid

La cucina spagnola è da sempre una delle più gustose ed interessanti del panorama europeo. Il cibo spagnolo ha una Scopri di più

A proposito di Teresa Alessandra Girlando

Vedi tutti gli articoli di Teresa Alessandra Girlando

Commenta