Fushimi Inari Taisha: La storia e la costruzione del più famoso santuario di Inari

Il Fushimi Inari Taisha è il più importante tempio dedicato a Inari in tutto il Giappone.

Inari è il kami (divinità giapponese) della fertilità, del riso, dell’agricoltura, delle volpi, dell’industria e del successo terreno. Inari è rappresentato come maschio, femmina o androgino e talvolta considerato un’entità composta da un gruppo di tre o cinque kami distinti, ed è una figura popolare sia nelle credenze shintoiste che in quelle buddiste giapponesi

Le kitsune di Inari

Le volpi di Inari o kitsune sono di un bianco candido. Nei santuari dedicati è molto comune incontrare statue raffiguranti delle volpi, questo perché, tradizionalmente, si ritiene che questi animali siano le messaggere di Inari che venivano  raffigurate in svariati modi: talvolta stringono tra le fauci una chiave, che rappresenta le chiavi dei depositi del riso e simboleggia il loro ruolo di protettrici delle risaie. C’è una leggenda riguardante una kitsune bianca del Fushimi Inari, che apparse in sogno al fondatore del santuario e la volpe lo istruì su come costruire il santuario sulla collina di inari e promise prosperità per le terre. Seguendo questo messaggio divino, il tempio fu costruito e la terra prosperò davvero. Questa leggenda ribadisce il concetto Divino delle volpi come messaggere e protettrici

Origini e storia del Fushimi Inari

Il Fushimi Inari Taisha ha origini antiche, risalenti al 711 quando la capitale del Giappone era la città di Nara, quando fu costruito dalla famiglia Hata sulla collina di Inariyama, prima che Kyoto diventasse la capitale del Giappone, La sua posizione fu poi spostata nel 816 e comprende ancora oggi diversi sentieri verso altri santuari minori.

 Il clan Hata era originario della penisola coreana, ed era molto influente nel Giappone antico perché avevano contribuito significatamene allo sviluppo della coltivazione del riso, che a quell’epoca non era solo considerato un alimento base, ma anche una misura di ricchezza e simbolo di Prosperità.

All’epoca, Kyoto non era neanche stata designata come capitale, eppure questo luogo era già stato dedicato al culto della divinità Inari. In seguito, il santuario venne ampliato, con la costruzione di edifici ai piedi della montagna e l’aggiunta di santuari e tabernacoli minori.

Nel 942, il Fushimi Inari fu inserito nella lista dei santuari shintoisti più importanti del Giappone e continuò a prosperare sino alla rivolta Onin, durante la quale venne interamente raso al suolo assieme alla maggior parte degli edifici di Kyoto.

L’edificio principale del santuario fu inaugurato alla fine del XV secolo e questo evento diede il via alla ricostruzione dell’intero complesso religioso. Per la sua importanza storica, artistica e religiosa, il Fushimi Inari Taisha è stato dichiarato Tesoro Nazionale nel 1909.

 

 Sviluppo e popolarità del santuario

Il motivo per cui il Fushimi Inari Taisha è così famoso va cercato nelle sue migliaia di portali “torii” rossi, che formano dei veri e propri tunnel immersi nel cuore della foresta. I santuari shintoisti, in genere, hanno pochi portali (nei casi di santuari molto piccoli, uno solo), e la loro posizione indica la divisione tra il mondo degli umani e il mondo degli dèi.

Questo tunnel di portali è detto “Senbon torii”, che significa letteralmente “Mille Torii”; tuttavia, il numero esatto dei torii è impossibile da determinare in quanto ogni giorno alcuni di essi vengono smantellati e altri se ne aggiungono.

Ogni portale torii è stato donato da una famiglia individuale e quindi il loro nome e le date di donazioni sono incise sul torii. Questa tradizione di donare i portali torii si rifà al 1603 e continua fino ai giorni nostri. Il portale viene riconosciuto come un simbolo tradizionale del Giappone che rappresenta il passaggio dal mondo profano a quello sacro. Camminando tra i portali si compie un vero e proprio viaggio spirituale e il loro colore acceso, si crede allontani e mette in guardia dagli spiriti cattivi e protegga la santità del santuario.

Il Fushimi Inari Taisha è un centro attivo dove si praticano varie attività culturali; infatti, si attuano una serie di festival annuali e il più famoso è l’ Hatsu uma , che significa “ il primo giorno del cavallo” che si celebra ogni primo febbraio secondo il calendario lunare cinese. Il festival commemora la consacrazione della divinità inari sul monte e viene celebrato tradizionalmente con offerte di riso, sakè e preghiere per il successo commerciale la sicurezza familiare.

La bellissima architettura del santuario è una testimonianza del tradizionale design del santuario giapponesi, la struttura principale, l‘Honden, è costruito in legno di cipresso giapponese di Hinoki molto apprezzato per la sua durevolezza e la sua grana fine. L’ Honden è un edificio elegante caratterizzato dalla semplicità simmetria e armonia circondato dalla natura circostante.

Durante il periodo Edo il Fushimi Inari ha avuto una significativa espansione grazie al fatto che lo shogunato di Tokugawa aveva riconosciuto l’importanza del santuario e aveva provveduto a sostenerlo finanziariamente facendo così costruire molti portali tori e edifici secondari che ancora oggi possiamo ammirare.

In questo periodo si sviluppò anche un certo pellegrinaggio verso questo santuario da parte di persone provenienti da ogni angolo del Giappone per pregare per la benedizione per il loro agricolture e commerci.

Durante la restaurazione Meiji nel XIX secolo portò significativi cambiamenti nella società e religione giapponesi, infatti, lo shintoismo fu stabilito come religione di stato e molti santuari, incluso il Fushimi Inari taisha, ricevettero il supporto dal governo per la restaurazione e la preservazione.

Dopo la guerra e la modernizzazione del Giappone il santuario è diventato simbolo di resilienza e continuità e per questo non attirò solo Pellegrini ma anche turisti da tutto il mondo e oggi è uno dei santuari più visitati capace di attirare milioni di visitatore ogni anno.

Fonte immagine: Wikicommons

Fotografo: Marco Almbauer

Altri articoli da non perdere
Grotte in Cina: 5 da vedere assolutamente
Grotte in Cina: 5 da vedere assolutamente

Gran parte delle grotte in Cina furono costruite sulle rive del Fiume Giallo e al nord del Paese al fine Scopri di più

Disgrafia e disortografia: come riconoscerli e curarli
Disgrafia

Disgrafia e disortografia sono due disturbi specifici dell’apprendimento, che si sviluppano rispettivamente nella scrittura. Per quanto riguarda la disortografia, le Scopri di più

Il trauma secondo Murakami Haruki: come viene elaborato

L’elaborazione del trauma è uno dei temi centrali nella letteratura giapponese dai tempi antichi ai giorni nostri, affrontata con grande Scopri di più

Quanto costa un tour in Namibia? Ecco tre soluzioni per tutte le tasche

Viaggiare e visitare il mondo è il sogno della maggior parte delle persone, ma purtroppo, è molto dispendioso, sia dal Scopri di più

La città di Malé: una metropoli in mare aperto
La città di Malé

Potrebbe sembrare un miraggio, ma la città di Malé esiste realmente. Immaginate per qualche istante di essere a bordo di Scopri di più

Vulcano Kawah ljen (Indonesia): il fenomeno della lava blu
Kawah ljen, il vulcano dalla lava blu

Il vulcano Kawah ljen si trova nella caldera di ljen, una depressione vulcanica formatasi 50 mila anni fa, avente una Scopri di più

A proposito di Maria Rosaria D'Alessandro

Vedi tutti gli articoli di Maria Rosaria D'Alessandro

Commenta