Geografia araba medievale: cos’è?

Geografia araba medievale: cos'è?

È risaputo che gli arabi hanno sempre nutrito grande interesse per la matematica, l’astronomia, la cartografia e soprattutto la geografia. Ma quali sono i grandi contributi che essi hanno dato in questo ambito? Per scoprirlo, facciamo un salto indietro verso la geografia araba medievale.

Gli albori

Tutto inizia nell’epoca abbaside lungo tutto il XVIII secolo, con il fiorire di grandi intellettuali degli ambiti scientifico, storico e geografico, in particolare sono stati i viaggiatori arabi a rivestire un grande contributo per lo sviluppo della geografia araba medievale, mediante i loro resoconti di viaggio. Una tra le più rilevanti figure tra i viaggiatori arabi dell’epoca è senza dubbio Ibn Battuta i cui famosi viaggi sono raccolti nella sua opera   ال رحلة (al-rihla, I viaggi). Il processo di definizione della geografia araba medievale è stato lungo e ricco di informazioni e ricerche, grazie alle quali si è arrivati alla costruzione di precise mappe geografiche. La prima istituzione ad occuparsi di cartografia, avente sede a Baghdad, era la Bayt al-hikma, che a partire dal IX secolo attivò un programma di intensa ricerca per perfezionare le cartografie e renderle quanto più possibili realistiche.

La storia della geografia araba medievale

In epoca medievale si diffonde la civiltà islamica la quale influenzò tutti i campi di studio del periodo. La prima opera della geografia araba medievale o risale a Tolomeo, fondatore della cartografia, la quale  fu tradotta in arabo tra il VII e il X secolo. Il credo islamico che ha influenzato questa traduzione prevedeva che il popolo arabo dovesse essere in grado di individuare in ogni momento la direzione verso La Mecca, la città santa per l’Islam.  Un altro momento fondante per la cartografia è collocato nell’ XI secolo, quando gli arabi devono collocarsi sul mercato europeo, grazie al contributo di Al Idrisi, il quale, lavorando come mecenate dell’impero normanno, ebbe l’incarico di raccogliere più informazioni possibili sui territori conosciuti all’epoca, facendone una descrizione geografica. Egli era nato in Marocco nel 1099, dopo i suoi studi nella Spagna andalusa, a Cordova, si spostò in Africa Settentrionale e poi in Asia, per poi raggiungere Palermo, passando per la Sicilia, la Calabria e la Puglia. Nonostante le sue intuizioni e grande genialità, la sua geografia risente ancora dell’influenza tolemaica che, nel costruire delle raffigurazioni, fa emergere figure non precise e ancora deformate letterariamente. A causa di queste imprecisioni, non è possibile avere la localizzazione precisa di alcuni punti sulle carte geografiche dell’epoca, ma la sua opera ha una grande importanza per la cartografia successiva ponendosi come punto di partenza e per le indicazioni precise che fornisce sulle distanze e sulle strade delle città.

I viaggiatori della geografia araba medievale

Tra i primi viaggiatori che hanno contribuito alla creazione di vere e proprie mappe geografiche troviamo Hārūn ibn Yahya probabilmente di origine siriana, Ibn Rustah che ha dato informazioni sulla Palestina, Ibn Khurdādhbah approfondì la conoscenza dei luoghi e dei traffici commerciali grazie al suo ruolo di burocrate abbaside.

Fonte immagine di copertina: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Quando e come visitare il Registan di Samarcanda: consigli esclusivi per il tuo viaggio

Se stai organizzando un viaggio in Uzbekistan, starai certamente pensando di inserire uno dei luoghi più iconici di tutto il Scopri di più

Dipinti da vedere al Museo d’Orsay: i 5 più celebri
Dipinti da vedere al Museo d'Orsay: i 5 più celebri

Il Museo d’Orsay è uno dei musei più celebri di Parigi, localizzato di fronte al Museo del Louvre, in un Scopri di più

Quartieri da visitare a Ginevra: i 3 consigliati
Quartieri da visitare a Ginevra: i 3 consigliati

Ginevra è al secondo posto sia come città più popolata, che come centro finanziario di tutta la Svizzera, seconda solo Scopri di più

La leggenda di Gioia del Colle: qual è il legame con Bianca Lancia?
La leggenda di gioia del colle

Tutti conosceranno il castello di Gioia del Colle, sfondo di una leggenda molto macabra del Medioevo; stiamo parlando della storia Scopri di più

Il Bunjin: la figura del letterato sul finire dell’epoca Tokugawa
Il Bunjin: la figura del letterato sul finire dell’epoca Tokugawa

Ci troviamo nel Giappone di epoca Tokugawa quando entra nel lessico comune il termine “bunjin” (文人). Derivante dal più antico Scopri di più

Chi è Jeffrey Dahmer, il cannibale di Milwaukee
Chi è Jeffrey Dahmer, il cannibale di Milwaukee

Tra gli anni '70 e '90, Jeffrey Dahmer si è macchiato di una serie di delitti efferati che lo hanno Scopri di più

A proposito di Federica Loscalzo

Vedi tutti gli articoli di Federica Loscalzo

Commenta