Angeli nell’islam: chi sono e qual è il loro ruolo

Gli angeli nell'Islam: che ruolo hanno?

L’Islam è la religione monoteista rivelata da Allah a Maometto, la seconda per numero di fedeli al mondo. Il suo testo sacro è il Corano, considerato parola diretta di Dio (Allāh). Poiché fu l’arcangelo Gabriele a rivelare gli insegnamenti divini al profeta, la figura degli angeli nell’islam (in arabo malāʾikah) assume una rilevanza fondamentale.

La natura degli angeli nell’islam

Gli angeli nell’islam sono considerati esseri creati da luce e fuoco molto tempo prima dell’uomo. Possono apparire in forma antropomorfa, ma la caratteristica che li contraddistingue è la mancanza dei bisogni e desideri umani come la fame o la sete. Per questo motivo sono considerati puri e la loro unica funzione è servire e obbedire ad Allah. Il loro nome arabo, malak, significa infatti “controllare” o “gestire” per conto di Dio.

A differenza della tradizione cristiana, nell’islam non esistono angeli caduti come Lucifero. La loro natura non prevede il libero arbitrio per peccare. Il diavolo (Iblis) non è un angelo, ma uno Jinn, un’altra categoria di esseri soprannaturali creati dal fuoco che, a differenza degli angeli, possiedono il libero arbitrio. Non è quindi presente una netta divisione tra angeli buoni e cattivi: sono tutti al servizio di Dio.

I quattro arcangeli principali e i loro compiti

Sebbene le Scritture indichino un numero infinito di angeli, quattro di essi ricoprono un ruolo di preminenza come arcangeli, ognuno con un compito specifico affidatogli da Allah.

Nome dell’Angelo (Arabo) Ruolo e compito principale
Jibril (Gabriele) È l’angelo della Rivelazione. Ha trasmesso il Corano a Maometto e ha comunicato con tutti i profeti.
Mikail (Michele) È responsabile della natura e del sostentamento. Governa la pioggia, i venti e la provvidenza per le creature di Allah.
Israfil (Raffaele) È l’angelo che suonerà la tromba due volte alla fine dei tempi: la prima per segnare la fine di ogni cosa, la seconda per annunciare la risurrezione e il Giorno del Giudizio.
Azrael (‘Izra’il) È l’angelo della Morte. Ha il compito di separare l’anima dal corpo al momento del decesso.

Il ruolo degli angeli nella vita degli esseri umani

Oltre agli arcangeli, altri angeli interagiscono direttamente con l’umanità in diverse fasi della vita e della morte. I musulmani credono che ogni persona sia accompagnata da due angeli custodi, noti come Kiraman Katibin (“nobili scrittori”), che registrano le sue buone e cattive azioni. Essi hanno accesso anche ai pensieri, ma un’intenzione negativa non viene trascritta se non si traduce in un’azione.

Dopo la morte, altri due angeli, Munkar e Nakir, hanno il compito di interrogare il defunto nella sua tomba per verificare la sua fede in vita. In base alle risposte, l’anima attenderà il Giorno del Giudizio in uno stato di pace o di tormento.

Immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 30/08/2025

Altri articoli da non perdere
Capodanno islamico: significato, data e tradizioni
Capodanno Islamico: quando e come si festeggia

Il Capodanno islamico, noto anche come Ras as-Sana o Hijri New Year, è una festività religiosa che segna l'inizio del Scopri di più

Niue, l’isola dell’obesità: perché qui è un problema diffuso

L’Oceania raccoglie una miriade di territori semi-sconosciuti, di cui non sentiamo praticamente quasi mai parlare. Niue è uno di questi: Scopri di più

Pi greco (π): la costante di Archimede, definizione, storia e curiosità
Pi greco (π): la costante di Archimede, definizione, storia e curiosità

Da non confondere con il numero di Archimede (un numero adimensionale usato in fluidodinamica), la costante di Archimede, nota anche Scopri di più

Hip hop: cos’è, significato e storia di un movimento culturale
danza hip hop

L'hip hop è un movimento culturale, artistico e sociale nato nel Bronx, a New York, durante i primi anni '70. Scopri di più

Quartieri da visitare a Milano: i 5 consigliati
Quartieri da visitare a Milano: i 3 consigliati

Milano è la città italiana che più ha fatto passi in avanti nel mondo dell’avanguardia, motivo per cui figura tra Scopri di più

Cose da vedere a Capo Verde: 5 da non perdere
Cose da vedere a Capo Verde: 5 da non perdere

Capo Verde è uno stato insulare situato nell’Africa Occidentale, nell’Oceano Atlantico. Ex colonia portoghese, è una vera risorsa storico-naturalistica, una Scopri di più

A proposito di Antonio Brunato

Vedi tutti gli articoli di Antonio Brunato

Commenta