Gli austricismi nella lingua tedesca: quali sono?

Gli austricismi nella lingua tedesca: quali sono?

La lingua tedesca è una lingua che viene parlata anche oltre i confini della Germania. Non considerando le varie minoranze linguistiche germanofone negli Stati Uniti o in Brasile, Le varietà geografiche del tedesco sono fondamentalmente due: la varietà austriaca e quella svizzera.

Noi andiamo ad analizzare ed osservare il caso del tedesco austriaco. Le distinte peculiarità e particolarità sono un fenomeno importantissimo che caratterizza queste varietà della lingua tedesca: gli austricismi nella lingua tedesca sono il frutto di anni ed anni di cambiamenti e mutazioni della lingua tedesca nell’area geografica austriaca. Nella lingua tedesca possiamo trovare gli austricismi su qualsiasi piano linguistico (fonologico, morfologico, lessicale, sintattico).

Gli austricismi riguardano parole, espressioni o strutture grammaticali che sono comuni in Austria, queste peculiarità linguistiche hanno raggiunto un’importanza anche a livello di identità linguistica per la popolazione del paese alpino, tanto da essere riconosciuti e codificati in alcuni dizionari specializzati in regionalismi e dialetti; è stato lo stesso ministro della pubblica istruzione austriaco ad incaricare la creazione di dizionari che raccogliessero questi termini tipici della varietà austriaca.

La varierà austriaca è frutto di secoli e secoli di politiche imperialistiche che hanno portato alla convivenza di molte identità nazionali sotto un unico impero (austriaci, veneti, moravi, ungheresi, bavaresi, bosniaci, cechi). La storia del paese si riflette sulla sua lingua tramite l’influenza delle lingue di queste minoranze vicine all’Austria: ad esempio dal bavarese arriva “Erdapfel” (invece dello standard “kartoffel”), dall’italiano arriva “Karfiol” (viene da Cavolfiore, invece del tedesco standard “Blumenkohl”) o ad esempio dal ceco arriva “Powidl” (ovvero la marmellata di prugne).

Fonologia e morfologia nella varietà austriaca

Sul piano fonologico vediamo come, ad esempio, gli austriaci tendono molto a conservare la pronuncia originale delle parole che vengono dal francese (come “Etage” o “Garage”) pronunciandoli come le pronuncerebbero i francesi, mentre i tedeschi tendono a “germanizzare” la pronuncia delle parole. Invece, sul piano morfologico vediamo alcune differenze per quanto riguarda, ad esempio, i suffissi utilizzati per esprimere il diminutivo o il vezzeggiativo: in Germania vengono usati i suffissi  -chen e -lein, mentre in Austria ci sono -erl o -arl.

Capita molto spesso di incappare nell’errore di sbagliare il genere delle parole che cambia in molti vocaboli confrontando tedesco standard e tedesco austriaco (“Das E-mail” diventa “Die E-mail”)

Infine, una caratteristica, che è icona degli austricismi nella lingua tedesca, è che nella varietà austriaca del tedesco viene preferito l’utilizzo del verbo ausiliare “essere”, invece di del verbo “avere”, nel passato prossimo.

Protokoll 10

A tutela degli austricismi nella lingua tedesca, è stato allegato al documento dell’adesione dell’Austria all’Unione Europea il Protokoll 10: un documento che va a proteggere e garantire l’utilizzo delle caratteristiche del tedesco austriaco nei documenti UE destinati all’Austria, evitandone la sostituzione con gli elementi linguistici del tedesco standard. Questo documento è indizio di quanto per gli austriaci sia importante rispettare la loro varietà del tedesco e di come per loro sia indice d’identità nazionale.

Fonte immagine: Pexels.com

Altri articoli da non perdere
Hot dog americani da mangiare almeno una volta: i 3 più iconici
Hot dog americani da mangiare almeno una volta: i 3 più iconici

Figli del XIX secolo, gli hot dog americani sono un classico dello street food e iconici in tutto il mondo. Scopri di più

Iscrizioni su corteccia di betulla: lettere dal passato
iscrizioni su corteccia di betulla

Da quando nel luglio del 1951 Nina Fëdorovna Akulova, una cittadina russa di Velikij Novgorod, ha trovato casualmente le prime Scopri di più

Chi era Emily Carr: precorritrice dell’arte modernista in Canada
Chi era Emily Carr: precorritrice dell'arte modernista in Canada

Emily Carr (Victoria, 13 dicembre 1871) è stata una delle figure più importanti dell'arte canadese. Fu la prima pittrice del Scopri di più

Guida alla preparazione della valigia per una vacanza al mare per uomini: consigli per un viaggio organizzato e rilassante
Guida alla preparazione della valigia per una vacanza al mare per uomini: consigli per un viaggio organizzato e rilassante

Prepararsi per una vacanza al mare richiede una pianificazione attenta e una corretta organizzazione della valigia per garantire di avere Scopri di più

L’angelo custode nelle tre grandi religioni monoteiste
Angelo custode

La figura dell’angelo custode è una presenza costante nella spiritualità delle grandi comunità religiose. Presente nel cristianesimo, nell’ebraismo e nell’islam, Scopri di più

Grotte marine, le 5 più belle d’Italia
Grotte marine, le 5 più belle d’Italia

Le grotte marine sono luoghi suggestivi e di grande attrazione, creati dalla millenaria azione erosiva del mare sulle coste rocciose. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Andrea Pavone

Vedi tutti gli articoli di Andrea Pavone

Commenta