Scrittori tedeschi: 4 imprescindibili da conoscere

Scrittori tedeschi: 4 da conoscere

Gli scrittori tedeschi sono stati sicuramente tra i più incisivi per lo sviluppo e per gli impulsi della letteratura degli ultimi secoli. Quando parliamo di scrittori tedeschi nella maggior parte dei casi ci troviamo davanti a figure poliedriche. Spesso non sono semplici scrittori, ma anche filosofi, medici, pittori, filologi, ecc. In questo articolo andremo a vedere quali sono i quattro scrittori tedeschi da conoscere assolutamente.

Tra gli scrittori tedeschi, quali sono i quattro da conoscere assolutamente?

  • Il primo tra gli scrittori tedeschi di cui non si può fare a meno di conoscere è Novalis, pseudonimo di Georg Friedrich Philipp Freiherr von Hardenberg. È tipicamente considerato uno scrittore romantico, se proprio gli si vuole dare un’etichetta. La sua opera più rappresentativa è sicuramente il ciclo di poesie chiamato “gli inni alla morte” (“die Hymnen an die Nacht”). Quest’opera è una composizione di poesie, in cui è presente la particolare visione della vita dello stesso autore: senza la morte non c’è vita così come senza la notte non c’è giorno; infatti, c’è l’esaltazione della notte (metafora della morte), verso la quale ci si apre ad una nuova dimensione.
  • Come già detto, gli scrittori tedeschi sono figure estremamente poliedriche, spesso non sono soltanto semplici scrittori ma anche altro, come nel caso di Arthur Schnitzler. Quest’ultimo, infatti, è un medico. Originario della Vienna di fine ‘800 risente fortemente della teoria psicoanalitica di Freud. È uno scrittore molto interessante perché dà vita ad una nuova tecnica narrativa, ossia il “monologo interiore”: questa tecnica narrativa consiste nell’inserire il lettore direttamente nel flusso di pensieri del personaggio. Così facendo, infatti, non c’è continuità logica, siamo immersi nei pensieri di un personaggio e il racconto procede per libere associazioni, senza linearità logica, proprio come avviene nella mente umana. Schnitzler pubblica la prima opera scritta interamente con questa tecnica nel 1899, ovvero “il sottotenente Gustl” (“Lieutenant Gustl”).
  • Il terzo tra gli scrittori tedeschi da conoscere è Thomas Mann, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1929 è tra gli scrittori più complessi che ci siano. Le sue opere si rifanno a numerosi temi, in particolare al pensiero del filosofo Friedrich Nietzsche. Nelle sue opere “La morte a Venezia” (“der Tod in Venedig”) e “La montagna incantata” (“der Zauberberg”) sono evidenti i riferimenti non solo ai concetti di dionisiaco ed apollineo così come sono interpretati da Nietzsche, ma anche i riferimenti alla tragedia greca oltre che a tutta l’antichità classica così come la conosciamo noi. Le sue opere sono estremamente introspettive e sono veri e propri viaggi interiori.
  • Era impossibile non inserire tra gli scrittori tedeschi che bisogna conoscere il poeta Johann Wolfgang von Goethe, che è sicuramente il “Gott” della letteratura non solo tedesca ma universale. È considerato un esponente importantissimo del movimento letterario dello “Sturm und Drang” e, per quanto lo sia sicuramente stato, non è soltanto “sturmeriano”, ma anche classico e romantico. La sua più grande opera “i dolori del giovane Werther” (“die Leiden des jungen Werther”) sono un tipico esempio di poetica romantica e sturmeriana, con il giovane Werther che rifiuta la morale “filisteo-borghese”, della vita dedita al lavoro e alla produzione in favore, invece, dell’antichità. Nella fase più tarda della sua vita, però, Goethe definirà quest’opera un “errore di gioventù” dato che la sua opinione cambierà, come si può vedere nell’opera “Wilhelm Meister”. Qui Wilhelm è l’alter ego di Werther ma la differenza però è che Wilhelm alla fine si “imborghesisce”, ma questo imborghesimento non è un qualcosa di negativo, anzi, è un qualcosa di assolutamente positivo perché rappresenta l’aver trovato un proprio posto nel mondo.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Libri giusti per la tua età: come sceglierli
libri giusti

Leggere un libro è, innanzitutto, un'opportunità per chi si addentra, per la prima volta, nella lettura di un romanzo, di Scopri di più

Poesie sulla primavera, le 3 più belle
Poesie sulla primavera

Poesie sulla primavera, le più belle La primavera è una stagione di rinascita, di fiori che sbocciano e della natura Scopri di più

Letteratura epistolare medievale: scambi e corrispondenze
Letteratura epistolare medievale: scambi e corrispondeze

Le origini della letteratura epistolare medievale La letteratura epistolare medievale risale alla prima metà del Duecento, quando inizia a diffondersi Scopri di più

Struttura della Divina Commedia: spiegazione semplice
Struttura della divina commedia: spiegazione semplice

Struttura della Divina Commedia: il capolavoro di Dante Alighieri La Divina Commedia è il poema fondamentale della letteratura italiana, nonché Scopri di più

L’uomo inutile nella letteratura di Puškin
uomo inutile nella letteratura di Puškin

La figura dell’uomo inutile (dal termine russo “Лишний человек”, tradotto come “uomo superfluo” o “uomo inutile”) è una figura molto Scopri di più

App per leggere libri: le migliori 5
App per leggere libri: le migliori 5

App per leggere libri: 5 ottime La società in cui viviamo diventa ogni giorno più frenetica: tra lavoro, studio, milioni Scopri di più

A proposito di Di Puorto Paolo

Appassionato di film (di quelli soporiferi, sia chiaro, non di quelli interessanti) ma anche studente di lingua tedesca e russa all'università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di Di Puorto Paolo

Commenta