Il fenomeno del Pumpkin Spice Latte: tra consumismo e nostalgia

Il fenomeno del Pumpkin Spice Latte: tra consumismo e nostalgia

Il Pumpkin Spice Latte di Starbucks è diventato uno dei simboli autunnali per eccellenza. Apparso per la prima volta nel 2003, questa bevanda è cresciuta fino a diventare un vero e proprio fenomeno culturale che mescola sapori tradizionali, nostalgia e marketing. Ma cosa rende il PSL così speciale e come ha conquistato un pubblico così vasto?

Le origini del Pumpkin Spice Latte

Nonostante l’apparente semplicità, il Pumpkin Spice Latte è il risultato di un’accurata strategia. Nel 2003, Peter Dukes e il team di ricerca di Starbucks a Seattle cercavano una bevanda stagionale che replicasse il successo invernale del Peppermint Mocha. Dopo diversi test, nacque il PSL. Il successo fu immediato: il pubblico accolse con entusiasmo il sapore speziato e dolce, che evoca i profumi delle feste autunnali e dei dolci fatti in casa, creando un immediato senso di comfort e familiarità.

Il segreto del suo successo: sapore e marketing

Il gusto del PSL è complesso e avvolgente. A dispetto del nome, fino al 2015 non conteneva affatto zucca: il sapore proveniva da una miscela di aromi artificiali. Solo dopo le pressioni dei consumatori, Starbucks ha introdotto la purea di zucca nella ricetta. Tuttavia, sono le spezie (cannella, noce moscata, chiodi di garofano) a dominare la scena.

Un altro segreto è la sua estrema dolcezza e il suo essere disponibile solo per un periodo limitato. Questa strategia di marketing crea un senso di urgenza e trasforma il consumo del PSL in un vero e proprio rito che segna l’inizio non ufficiale dell’autunno per milioni di persone.

La ricetta del Pumpkin Spice Latte fatto in casa

Vuoi provare a replicare la magia a casa, magari in una versione più salutare? Ecco una ricetta semplice.

Ingredienti:

  • 1 tazzina di caffè espresso
  • 200 ml di latte (vaccino o vegetale)
  • 2 cucchiai di purea di zucca
  • 1-2 cucchiaini di sciroppo d’acero o miele (a piacere)
  • 1/2 cucchiaino di mix di spezie per pumpkin spice (cannella, noce moscata, zenzero in polvere, un pizzico di chiodi di garofano)
  • Panna montata per guarnire (opzionale)

Procedimento:

  1. In un pentolino, scalda a fuoco basso il latte, la purea di zucca e lo sciroppo d’acero, mescolando bene. Non portare a ebollizione.
  2. Aggiungi il mix di spezie e continua a mescolare.
  3. Prepara il caffè espresso e versalo in una tazza grande.
  4. Monta il latte caldo con un frullino a immersione o un montalatte fino a creare una schiuma.
  5. Versa il latte speziato sul caffè.
  6. Guarnisci con panna montata e una spolverata di cannella.

Valori nutrizionali: quanto zucchero c’è in un PSL?

Il Pumpkin Spice Latte di Starbucks è noto per essere una bevanda molto zuccherina. Vediamo un confronto.

Bevanda (formato medio) Zuccheri (grammi circa) Calorie (circa)
Pumpkin Spice Latte Starbucks 50 g 390 kcal
Lattina di Coca-Cola (330 ml) 35 g 139 kcal
Cappuccino classico (senza zucchero) 8-10 g (zuccheri del latte) 110 kcal

Un simbolo della cultura pop e del consumismo tematico

Nel corso degli anni, il PSL ha smesso di essere solo una bevanda per diventare un fenomeno di costume. Sui social media è protagonista di milioni di post con hashtag come #PumpkinSpiceLatte o #PSL. È diventato un accessorio di moda, un elemento imprescindibile per chi desidera immergersi nello spirito autunnale, spesso associato a foglie che cadono, camicie di flanella e atmosfere a tema Halloween.

Il suo successo ha ispirato innumerevoli altri prodotti a tema pumpkin spice, dai cereali alle candele, trasformando l’autunno in una stagione di consumismo tematico. Nel 2018, persino McDonald’s ha lanciato la sua versione per cavalcare il trend.

Le critiche: tra salute e sostenibilità

Il PSL non è esente da critiche. L’elevata quantità di zucchero ha sollevato dubbi sulle implicazioni per la salute. Inoltre, sono state sollevate preoccupazioni riguardo all’impatto ambientale del consumo massivo di latte. Starbucks ha risposto a queste critiche offrendo varianti con meno zucchero e opzioni a base di latte vegetale.

Domande Frequenti (FAQ)

Quando esce il Pumpkin Spice Latte in Italia?
Solitamente arriva nei negozi Starbucks italiani all’inizio di settembre e rimane disponibile per tutta la stagione autunnale.

Quanto costa un Pumpkin Spice Latte?
Il prezzo può variare leggermente, ma in genere per la versione media (Grande) si attesta intorno ai 5-6 euro.

Posso chiederlo meno dolce?
Sì, puoi chiedere al barista di mettere meno dosi di sciroppo per ridurre la quantità di zucchero.

Fonte immagine: Pixabay

https://www.eroicafenice.com/fun-tech/curioso/festa-a-tema-halloween-in-casa-3-idee/

Altri articoli da non perdere
Amore tossico: la storia di Elizabeth e Lota
amore

Il film Reaching for the moon (2013) ci mostra in modo esplicito come un amore tossico possa essere così travolgente Scopri di più

Gemma Donati, la moglie ombra di Dante
Gemma Donati, la moglie ombra di Dante

Gemma Donati: la moglie "invisibile" di Dante Alighieri Gemma Donati è una figura avvolta nel mistero, una donna la cui Scopri di più

Il progetto Prada Marfa: un pezzo d’arte nel deserto texano
Prada Marfa: l’espressione del consumismo nel deserto texano

Il progetto Prada Marfa prese vita il 1° ottobre 2005, ideato dagli artisti Michael Elmgreen e Ingar Dragset e progettato Scopri di più

Il matrimonio riparatore in Italia: la storia di Franca Viola
Franca Viola, matrimonio ripagatore

La pratica del matrimonio riparatore in Italia ha afflitto moltissime donne per un lungo periodo di tempo in un'Italia ancora Scopri di più

Brunetto Latini e Dante Alighieri: un legame tra affetto e condanna

Brunetto Latini e Dante Alighieri sono due figure cruciali della letteratura italiana, vissute nel cuore della Firenze del Duecento in Scopri di più

Isteria di massa: 3 casi da conoscere
Isteria di massa: 3 casi da conoscere

Spesso negli ultimi anni, a causa della pandemia conosciuta come COVID-19, si è sentito spesso parlare di isteria di massa. Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta