Un detto popolare coreano sull’Hangul dice: “un uomo saggio può conoscerli prima che la mattina sia finita; uno stupido può impararli in dieci giorni”. Ciò suggerisce che l’alfabeto coreano è più facile di quanto si pensi. Sebbene la lingua coreana sia complessa, il suo alfabeto è elogiato dai linguisti per il suo design logico, descritto come un sistema fonetico quasi perfetto. Scopriamo la storia e le caratteristiche dell’Hangul.
Indice dei contenuti
La storia dell’Hangul: da Sejong il Grande alla Corea moderna
L’alfabeto coreano, noto come Hangul (Hangeul) in Corea del Sud e Chosŏn’gŭl in Corea del Nord, fu inventato nel 1443 dal re Sejong il Grande, il quarto re della dinastia Joseon. Prima della sua creazione, i coreani scrivevano utilizzando i caratteri cinesi classici (Hanja). A causa delle differenze tra le due lingue e della complessità degli Hanja, l’alfabetizzazione era un privilegio di pochi.
Per promuovere l’istruzione tra il popolo, il re Sejong il Grande creò e promulgò personalmente un nuovo alfabeto. Il sistema fu progettato affinché anche le persone con poca istruzione potessero imparare facilmente a leggere e scrivere.
Opposizione e rinascita
Il nuovo alfabeto incontrò l’opposizione dell’élite letteraria, che vedeva l’Hanja come unico sistema di scrittura legittimo. L’Hangul fu inizialmente osteggiato, ma trovò diffusione tra le classi popolari, le donne e gli scrittori di narrativa. Nel 1504, il re Yeonsangun ne vietò persino lo studio. Nonostante ciò, l’Hangul sopravvisse e conobbe una rinascita tra il XVI e il XVII secolo. Grazie al nazionalismo e alla promozione da parte dei missionari occidentali, l’alfabeto fu adottato nei documenti ufficiali nel 1894 e divenne il sistema di scrittura esclusivo in entrambe le Coree dopo il 1950.
Le caratteristiche uniche: perché l’Hangul è un alfabeto scientifico
L’Hangul è un sistema di scrittura featural, cioè le forme delle lettere non sono arbitrarie ma codificano le caratteristiche fonologiche dei suoni che rappresentano.
- Le consonanti: la forma delle consonanti di base imita la posizione degli organi articolatori (lingua, palato, gola, denti, labbra) quando si pronuncia quel suono. Per esempio, ㄱ (g/k) rappresenta la lingua che tocca il palato molle.
- Le vocali: sono create combinando tre simboli che rappresentano i principi dello Yin e Yang: una linea orizzontale (ㅡ) per la Terra (Yin), un punto (ora un tratto breve) (ㆍ) per il Cielo (Yang) e una linea verticale (ㅣ) per l’Uomo (neutro).
- I blocchi sillabici: le lettere coreane, o jamo (자모), non sono scritte in sequenza lineare, ma raggruppate in blocchi che rappresentano una sillaba. Ogni blocco contiene da due a quattro jamo. Ad esempio, la parola Hangul (한글) è composta da due blocchi: 한 (H+A+N) e 글 (G+EU+L).
Le lettere dell’alfabeto coreano (Jamo)
L’alfabeto coreano è composto da 24 lettere di base (14 consonanti e 10 vocali), a cui si aggiungono 16 lettere complesse (5 consonanti doppie e 11 vocali complesse).
Le 14 consonanti di base
Lettera | Nome | Pronuncia |
---|---|---|
ㄱ | Giyeok | g / k |
ㄴ | Nieun | n |
ㄷ | Digeut | d / t |
ㄹ | Rieul | r / l |
ㅁ | Mieum | m |
ㅂ | Bieup | b / p |
ㅅ | Shiot | s / t (a fine sillaba) |
ㅇ | Ieung | muta (inizio) / ng (fine) |
ㅈ | Jieut | j |
ㅊ | Chieut | ch (aspirata) |
ㅋ | Kieuk | k (aspirata) |
ㅌ | Tieut | t (aspirata) |
ㅍ | Pieup | p (aspirata) |
ㅎ | Hieut | h (aspirata) |
Le 10 vocali di base
Lettera | Pronuncia |
---|---|
ㅏ | a |
ㅑ | ya |
ㅓ | eo (suono tra o e a) |
ㅕ | yeo |
ㅗ | o (chiusa) |
ㅛ | yo |
ㅜ | u (come in “muro”) |
ㅠ | yu |
ㅡ | eu (suono gutturale, tra u e i) |
ㅣ | i |
Tabella riassuntiva: Hangul in sintesi
Caratteristica | Descrizione |
---|---|
Creatore e Data | Re Sejong il Grande, 1443 |
Numero di Lettere Base | 24 (14 consonanti + 10 vocali) |
Principio di Scrittura | Fonetic-featural, raggruppato in blocchi sillabici. |
Domande frequenti (FAQ)
- Quante lettere ha l’alfabeto coreano?
L’Hangul ha 24 lettere di base e 16 lettere complesse, per un totale di 40 lettere moderne. - È difficile imparare l’alfabeto coreano?
No, l’alfabeto in sé è molto semplice e logico. Grazie al suo design scientifico, è possibile imparare a leggere le lettere di base in poche ore. La difficoltà della lingua coreana risiede nella grammatica e nel vocabolario, non nella scrittura.
Per approfondire, è possibile consultare le risorse del National Hangeul Museum di Seoul.
Immagine di copertina: re Sejong il Grande da Flickr
Articolo aggiornato il: 22/08/2025