Serial killer della storia: dai killer antichi ai più noti moderni

Serial killer più noti della storia: 5 assassini feroci

La storia del crimine è costellata di figure oscure la cui crudeltà ha lasciato un segno indelebile nell’immaginario collettivo. Questo testo delinea i profili di alcuni dei serial killer più sanguinari della storia, partendo da figure quasi mitiche dell’antichità fino ad arrivare ai casi che hanno sconvolto l’opinione pubblica in epoche più recenti. Analizzeremo le loro azioni con un approccio cronachistico, descrivendo la loro efferatezza senza alcuna spettacolarizzazione, nel rispetto delle vittime. Per un approfondimento sui casi italiani, potete consultare questo articolo.

Attenzione: i contenuti che seguono descrivono atti di estrema violenza e possono turbare la sensibilità del lettore.

I serial killer nell’antichità: i primi profili storici

Sebbene il termine “serial killer” sia moderno, la storia documenta individui i cui crimini ripetuti nel tempo rientrano in questa definizione. Questi profili antichi mostrano come la violenza seriale non sia un fenomeno esclusivamente contemporaneo.

Locusta: l’avvelenatrice dell’Impero Romano

Considerata da molti la prima serial killer documentata della storia, Locusta operò a Roma nel I secolo d.C. Originaria della Gallia, era un’esperta di veleni e botanica. Le sue “competenze” la resero uno strumento letale nelle mani del potere. Fu assoldata dall’imperatrice Agrippina per assassinare l’imperatore Claudio con un piatto di funghi avvelenati. Successivamente, lo stesso Nerone si servì di lei per eliminare il fratellastro Britannico, garantendole in cambio impunità e persino degli allievi a cui insegnare la sua arte mortale. Le sue vittime non si limitarono ai potenti, ma inclusero numerose persone comuni, anche se il numero esatto rimane sconosciuto. La sua carriera criminale terminò con la caduta di Nerone: fu condannata a morte dall’imperatore Galba e giustiziata pubblicamente.

Liu Pengli: il principe del terrore

Nella Cina del II secolo a.C., durante la dinastia Han, il principe Liu Pengli, nipote dell’imperatore, si distinse per una crudeltà senza limiti. Invece di governare il suo feudo, passava le notti a condurre raid omicidi insieme a un gruppo di schiavi e giovani sbandati. Assaltavano i suoi sudditi per puro divertimento, derubandoli e uccidendoli senza motivo. Le cronache dello storico Sima Qian riportano che Liu Pengli fu responsabile della morte di almeno 100 persone, anche se le stime reali potrebbero essere più alte. La sua posizione nobile lo protesse a lungo, ma alla fine le lamentele giunsero all’imperatore, che lo spogliò dei suoi titoli e lo esiliò, dove morì.

I profili dei serial killer più noti della storia moderna

Dal tardo Medioevo in poi, le cronache diventano più dettagliate, offrendoci ritratti agghiaccianti di assassini seriali le cui gesta hanno segnato la storia.

Gilles de Rais: dal campo di battaglia ai riti oscuri

Gilles de Rais, prima di macchiarsi dei crudeli crimini che lo resero famigerato, fu un nobile e militare francese. Servì come capitano dell’esercito al fianco di Giovanna d’Arco durante la Guerra dei cent’anni. Il suo declino iniziò dopo aver ereditato un’immensa fortuna, che dissipò rapidamente. Per recuperare le ricchezze perdute, si affidò all’alchimista Francesco Prelati. Prelati sosteneva di comunicare con un demone di nome Barron, che esigeva sacrifici umani per rivelare i suoi segreti. Nel 1440, de Rais fu processato per eresia, ma durante le indagini emersero orrori ben peggiori. Fu accusato di aver rapito, torturato e ucciso un numero spaventoso di fanciulli, con stime che superano il centinaio di vittime, durante riti stregoneschi. Gilles de Rais fu condannato a morte tramite impiccagione, mentre Prelati fu bruciato vivo sul rogo.

Erzsébet Báthory: la contessa sanguinaria

Erzsébet Báthory, soprannominata la “Contessa Dracula”, fu una nobile ungherese vissuta a cavallo tra il XVI e il XVII secolo. È considerata una delle serial killer più prolifiche, avendo mietuto fra le 100 e le 300 vite di giovani ragazze. Un fantomatico diario, la cui esistenza è dibattuta, porterebbe il numero a 650. Sposata a 15 anni con Ferenc Nádasdy, uomo dalle simili tendenze sadiche, Báthory iniziò a torturare e uccidere le sue serve. La leggenda narra che, dopo essersi accorta che il sangue di una serva rendeva la sua pelle più giovane, iniziò a fare il bagno nel sangue delle sue vittime. Con l’inganno di una scuola per ragazze agiate, attirava giovani donne nel suo castello per poi massacrarle. Si dice utilizzasse strumenti di tortura come la vergine di ferro. Fu scoperta e condannata nel 1610, venendo murata viva in una stanza del suo castello, dove morì quattro anni dopo. Anche i suoi complici furono condannati a morte.

Belle Gunness: la vedova nera delle fattorie

Appartenente alla categoria delle “vedove nere”, Belle Gunness visse nella seconda metà dell’800 ed è considerata una delle criminali più spietate d’America. Si stima che le sue vittime siano tra le 40 e le 60. Nata in povertà in Norvegia, emigrò negli Stati Uniti. Il punto di svolta nella sua vita potrebbe essere stato un aborto causato da un’aggressione. I suoi primi omicidi noti furono quelli dei suoi due mariti, entrambi uccisi per incassare le assicurazioni sulla vita: il primo, Mads Sorensen, con avvelenamento da stricnina; il secondo, Peter Gunness, con un tritacarne. Riuscì a risultare innocente in entrambi i casi. Uccise anche la figlia adottiva, Jenny Olsen, dopo che questa aveva confidato a dei compagni di scuola la verità sull’omicidio del patrigno. Successivamente, Belle attirò decine di uomini nella sua fattoria tramite annunci matrimoniali, promettendo ricchezza. Una volta arrivati, li avvelenava o li uccideva con un’ascia nel sonno per derubarli. I resti furono scoperti dopo un incendio nella sua proprietà, nel quale si presume sia morta anche lei, sebbene la sua sorte rimanga un mistero.

Jack lo Squartatore: il mistero di Whitechapel

Nell’immaginario collettivo, il nome “serial killer” evoca immediatamente Jack lo Squartatore. Lo sconosciuto di Whitechapel è l’omicida seriale più noto della storia. Gli sono state attribuite 5 vittime ufficiali nel 1888, tutte prostitute, ma il numero reale potrebbe arrivare a 16. Il suo modus operandi è tristemente noto: adescava le donne in vicoli bui, le uccideva tramite sgozzamento e poi mutilava brutalmente i loro corpi, asportando organi con una precisione che suggeriva conoscenze mediche. La figura di Jack terrorizzò la Londra vittoriana, generando un clamore mediatico senza precedenti e mettendo in luce l’inefficacia della polizia, che non riuscì mai a identificarlo. Le teorie sulla sua identità sono innumerevoli: un medico, un macellaio, o persino una donna, “Jill the Ripper”. La sua identità rimane uno dei più grandi misteri irrisolti della criminologia.

Harold Shipman: l’angelo della morte

Harold Shipman, noto come “angelo della morte”, è uno dei serial killer più prolifici della storia moderna. Gli furono ufficialmente imputati 15 omicidi, ma si sospetta che le sue vittime oscillino fra 215 e 345 persone. Medico di base nel Regno Unito, Shipman uccideva i suoi pazienti, per lo più anziani, con un’overdose di morfina. È probabile che il suo interesse per la morfina sia nato osservando gli effetti del farmaco sulla madre malata terminale. I sospetti emersero quando falsificò il testamento di un’anziana paziente per ereditare i suoi beni. L’esumazione del corpo rivelò la causa della morte non naturale. L’altissimo tasso di mortalità tra i suoi pazienti e le numerose cremazioni da lui ordinate allarmarono le autorità. Nel 1998 fu arrestato e condannato. Shipman si è impiccato nella propria cella nel 2004, senza mai ammettere le sue colpe.

Tabella riassuntiva dei profili analizzati

Serial Killer Dettagli Salienti
Locusta Periodo: I secolo d.C.
Vittime stimate: Sconosciute, ma numerose.
Note: Avvelenatrice al servizio degli imperatori romani.
Liu Pengli Periodo: II secolo a.C.
Vittime stimate: Oltre 100.
Note: Principe cinese che uccideva i sudditi per divertimento.
Gilles de Rais Periodo: c. 1439-1440
Vittime stimate: Oltre 100.
Note: Nobile francese, uccideva bambini in riti occulti.
Erzsébet Báthory Periodo: 1585-1610
Vittime stimate: 100-650.
Note: Nobile ungherese che torturava e uccideva giovani serve.
Belle Gunness Periodo: Fine ‘800-Inizio ‘900
Vittime stimate: 40-60.
Note: Uccideva mariti e pretendenti per denaro.
Jack lo Squartatore Periodo: 1888
Vittime accertate: 5+.
Note: Serial killer mai identificato della Londra vittoriana.
Harold Shipman Periodo: 1975-1998
Vittime stimate: 215-345.
Note: Medico che uccideva i pazienti con overdose di morfina.

Risorse e approfondimenti sul true crime

L’interesse per la criminologia e il fenomeno dei serial killer richiede un approccio critico e informato. È fondamentale ricordare che dietro ogni caso ci sono vittime reali e dolore. Per chi desidera approfondire l’argomento in modo scientifico e storico, esistono risorse autorevoli:

  • Musei e Archivi: il Museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso” a Torino offre una prospettiva storica sulle teorie criminologiche.
    Indirizzo: Via Pietro Giuria 15, 10126 Torino (TO)
    Telefono: 011 670 8195
    Prezzo biglietto intero: circa 5,00 €.
  • Letteratura scientifica: testi di criminologia, psicologia forense e biografie storiche basate su atti processuali offrono un’analisi più profonda rispetto alla narrativa sensazionalistica.
  • Documentari basati sui fatti: piattaforme come Netflix e RaiPlay offrono documentari che ricostruiscono i casi basandosi su prove e testimonianze, spesso coinvolgendo esperti del settore.

È innegabile quanto queste figure abbiano influenzato la cultura popolare, ma è doveroso ricordare che, come gli altri individui descritti, furono crudeli assassini. Per tale motivo, la narrazione delle loro azioni dovrebbe essere sempre lucida e distaccata, ponendo al centro il rispetto per le vittime.

Immagine di copertina: Pixabay

Data di aggiornamento: 23 agosto 2025

Altri articoli da non perdere
Catarsi: origini, significato e definizione

Il termine catarsi – dal greco katharsis, “purificazione” – indica un processo fisico, religioso, simbolico o psicologico attraverso cui ci Scopri di più

Come iniziare un podcast di successo: 5 passi
Come iniziare un podcast di successo

I podcast, negli ultimi anni, sono diventati un canale di informazione e intrattenimento primario. La loro forza risiede nella flessibilità: Scopri di più

Repubblica di Transnistria, lo stato fantasma della Moldavia
Repubblica di Transnistria, lo stato fantasma della Moldavia

La Repubblica di Transnistria, nota anche come Repubblica moldava di Pridnestrovia o Pridnestrovie è uno stato indipendente non riconosciuto dai Scopri di più

Václav Havel, il presidente drammaturgo
Václav Havel, il presidente drammaturgo

Václav Havel è stato l'ultimo presidente della Cecoslovacchia e il primo della neonata Repubblica Ceca. Intellettuale di spicco e dissidente Scopri di più

Sepolcro di Maria d’Ungheria: storia e curiosità del monumento
Sepolcro di Maria d’Ungheria: storia e curiosità

Il sepolcro di Maria d'Ungheria è un monumento funebre eseguito nel 1325 da Tino di Caimano e Gagliardo Primario, conservato nella chiesa di Santa Maria Scopri di più

Chi era Apollonio Rodio: opere e poetica
Chi era Apollonio Rodio: opere e poetica

Apollonio Rodio è noto per essere uno dei poeti greci più importanti dell’età ellenistica. Nonostante non ci siano molte informazioni Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta