Crudelia De Mon: la cattiva da un’altra prospettiva

Crudelia De Mon

Live Action di un famosissimo classico Disney uscito nel maggio del 2021 è Crudelia, lungometraggio che ripercorre la storia completa della famigerata antagonista Disney,  Crudelia De Mon, personaggio noto per essere sicuramente sopra le righe e unico nel suo genere.

Cast

Il film, vero e proprio prequel de La carica dei 101 e de La carica dei cento e uno, è diretto da Craig Gillespie e ha come protagonista Estella De Mon, interpretata dalla bravissima Emma Stone, stilista emergente nella Londra Punk degli anni 70, scoperta da La Baronessa, che si rivelerà poi essere una sua antagonista, interpreta da Emma Thompson, direttrice di una famosissima casa di moda del tempo. Nel cast anche Joel Fry, famoso per il Trono di Spade, e il comico attore statunitense Paul Walter Hauser. Prodotto in America, il film avrebbe dovuto debuttare a fine 2020, ma a causa del covid però le riprese furono rimandate. Già il teaser trailer, composto da spezzoni cinematografici, sembra anticipare la storia di una donna forte, emancipata, geniale ma soprattutto perfida. La vera storia di Crudelia De Mon, la famosa donna con la pelliccia bianca e nera che sin da quando eravamo bambini ha presenziato i nostri peggiori incubi.

Trama

La storia inizia con una scena ambientata nell’Inghilterra degli anni ’60, quando Estella Miller era appena una bambina, ma già con una personalità notevolmente spiccata e sviluppata (addirittura già con metà capelli bianchi), ed è proprio in quel periodo che la madre la soprannominò Crudelia. Dieci anni dopo, dopo aver perso la madre, Crudelia De Mon cresce tra atti vandalici, in compagnia dei due suoi fratelli adottivi, di nome Jasper e Horace. Ma proprio quando sembrò perdere le speranze di esaudire il sogno di lavorare nella moda, ecco che viene notata da “La Baronessa”, una rinomata designer di alta moda, la quale diede a Crudelia De Mon una grande opportunità di carriera; basterà molto poco però per perdere la fiducia del suo “boss”. Un giorno, Crudelia De Mon notò una collana indossata da La Baronessa, che prima apparteneva alla madre: così, decise sotto copertura di rubargliela. Quando si scoprì che Estrella e Crudelia erano la stessa persona, La Baronessa cercò di ucciderla. Molto presto il valletto de La Baronessa, corse in aiuto di Crudelia svelandole tutta la verità: la collana che portava al collo era in realtà una chiave che apriva lo scrigno contente i documenti della nascita di Estrella; ciò significò che la vera madre biologica era proprio lei, La Baronessa (ebbene sì, spoiler!). Dopo un inizio in cui parve pentirsi dell’intenzione di ucciderla, La Badessa si mostrerà in tutta la sua malvagità e verrà arrestata.

Un film davvero dinamico e coinvolgente, ambientato nella storia che ha cresciuto generazioni, ma questa volta dalla prospettiva di “quella cattiva”, ricordando che non sempre i veri malvagi sono quelli che ci fanno credere.

 

Fonte per Crudelia De Mon: la “cattiva” da un’altra prospettiva: Crudelia (2021) e Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Koyaanisqatsi di Godfrey Reggio | Recensione
Koyaanisqatsi di Godfrey Reggio | Recensione

Se siete disposti ad abbandonare la concezione comune di film, lasciando da parte i tipici intrecci di storie e personaggi Scopri di più

Doug Jones, l’attore delle metamorfosi
Doug Jones, l'attore delle metamorfosi

In un modo o nell’altro a tutti voi sarà capitato di vedere un film con Doug Jones, anche se potreste Scopri di più

Asteroid City: un enigma tra teatro e cinema | Recensione
Asteroid City: un enigma tra teatro e cinema | Recensione

Il 28 settembre 2023 è uscito in Italia Asteroid City, il nuovo film già presentato in anteprima mondiale al Festival Scopri di più

Il genere del mind game film: da spettatore a detective
Il genere del mind game film: da spettatore a detective

Il genere del mind game film presuppone un'attiva partecipazione da parte dello spettatore che è chiamato ad indagare sulle diverse Scopri di più

Film del 2023: i 3 migliori e le menzioni d’onore
Film del 2023: i 3 migliori e le menzioni d'onore

Il 2023 sta per finire e per tirare le somme, sarebbe giusto ricordare quali sono stati i film migliori dell’anno, Scopri di più

12 anni schiavo (Film, 2013) | Recensione
12 anni schiavo (Film, 2013) | Recensione

12 anni schiavo è il titolo di un film del 2013, diretto da Steve McQueen e basato sull'omonima autobiografia di Scopri di più

A proposito di Valeria Provvisier

Salve a tutti! Mi presento, sono una studentessa di lingue e una grande amante della musica. Amo conversare con le persone: condividere idee, esperienze e sentimenti è una necessità umana indispensabile! Quindi, in qualunque modo sia ...comunichiamo!

Vedi tutti gli articoli di Valeria Provvisier

Commenta