Hegel e il pensiero dialettico: tesi, antitesi e sintesi

Hegel e il pensiero dialettico: tesi, antitesi e sintesi

Hegel è un filosofo della massima espressione idealistica e con il suo pensiero dialettico, la filosofia cambia scopo: non c’è più il dualismo kantiano, ma un’unica realtà. La sua celebre affermazione, “Tutto ciò che è reale è razionale e tutto ciò che è razionale è reale”, significa che nella realtà tutto ciò che accade ha una ragione, e che la ragione è reale e concreta. Hegel presenta questo pensiero dialettico nella sua opera più importante: “La Fenomenologia dello Spirito” (1807).

La fenomenologia è lo studio di ciò che appare (il fenomeno). Per Hegel, ciò che appare è lo Spirito stesso nelle sue diverse manifestazioni. L’opera è quindi il racconto del viaggio che la coscienza compie per arrivare a comprendere di essere tutta la realtà, ovvero per diventare Spirito Assoluto.

La struttura dialettica: i 3 momenti della Fenomenologia dello Spirito

Il percorso dello Spirito si articola in tre momenti dialettici principali, ognuno dei quali contiene al suo interno ulteriori triadi.

Momento Dialettico Tappa dello Spirito Descrizione
Tesi Coscienza La coscienza si rapporta al mondo come “altro da sé”, un oggetto esterno.
Antitesi Autocoscienza La coscienza si ripiega su se stessa e si riconosce attraverso il confronto con le altre autocoscienze.
Sintesi Ragione La coscienza comprende di essere tutta la realtà, realizzando l’identità tra reale e razionale.

1. Tesi: la Coscienza

È il momento in cui la coscienza deve emergere da se stessa e diventare autocosciente. La coscienza conta a sua volta 3 momenti: certezza sensibile, percezione, intelletto. La certezza sensibile è la conoscenza più elementare, la realtà che si avverte mediante i sensi. Questa deve diventare percezione, che si serve del soggetto per percepire un oggetto. L’oggetto, per diventare non solo percepito ma anche pensato, deve essere inquadrato in categorie (spazio, tempo, etc.) attraverso l’intelletto. A questo punto, l’oggetto non è più “altro da me”, ma viene assorbito dal soggetto. La coscienza diventa cosciente di sé.

2. Antitesi: l’Autocoscienza e la dialettica servo-padrone

Il riconoscimento dell’autocoscienza avviene attraverso una lotta con un’altra autocoscienza. In questa lotta, una si dimostra più timorosa, l’altra più coraggiosa. L’autocoscienza che ha avuto paura di morire si sottomette, e l’altra si afferma. Hegel elabora qui la celebre dialettica servo-padrone: una coscienza diventa serva, l’altra padrona. Si tratta di una dinamica destinata a essere sovvertita: il padrone gode passivamente del lavoro del servo, mentre il servo, attraverso il lavoro, impara a trasformare la realtà e acquisisce consapevolezza di sé. Il padrone diventa così dipendente, servo del servo.

Il lavoro diventa il riscatto del servo, che raggiunge l’indipendenza attraverso altre due figure: lo Stoicismo (la libertà interiore) e lo Scetticismo (la negazione della realtà esterna). Entrambe falliscono, portando alla Coscienza Infelice. La coscienza, sentendosi scissa, proietta la propria essenza in un Dio trascendente a cui si sottomette. Secondo Hegel, questa fase è superata dal Cristianesimo, quando Dio si fa carne in Cristo, ma la coscienza resta infelice perché Cristo non è più visibile. A questo punto, la coscienza rinuncia alla ricerca astratta e si dedica al “fare operare”, al lavoro, fino alla “mortificazione di sé”, in cui si annulla di fronte a Dio. Ma proprio in questo annullamento, con il Rinascimento, l’uomo si rende conto di essere egli stesso la sede del divino. L’autocoscienza si fa Ragione.

3. Sintesi: la Ragione

Questo è il momento della consapevolezza della coscienza di essere tutta la realtà. L’uomo ha tolto a sé per dare a Dio, fino a capire che Dio era in se stesso. La coscienza si identifica con la Ragione, e la razionalità coincide con la realtà. È qui che trova la sua massima espressione l’assioma idealistico di Hegel: “tutto ciò che è razionale è reale e tutto ciò che è reale è razionale”. Hegel, con il suo pensiero dialettico, ha così annunciato la fine del dualismo tra soggetto e oggetto, affermando che razionalità e realtà sono identiche.

Articolo aggiornato il: 31/08/2025

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
La gioia di vivere di Henri Matisse: fusione uomo-natura

La gioia di vivere è un celebre dipinto di Henri Matisse del 1906; l’opera è conservata a Merion, presso the Barnes Scopri di più

Quadri di Claude Monet: i 6 da conoscere
Quadri di Claude Monet: i 6 da conoscere

Il 14 novembre del 1840, a Parigi, nasceva il fondatore dell’impressionismo francese, Claude Monet. I quadri di Monet si distinguono Scopri di più

Frasi d’amore in napoletano: le più belle, tra poesie e canzoni

Vedi Napoli e poi... Le frasi d'amore in napoletano sono un modo estremamente incisivo e teatrale per esprimere i propri Scopri di più

Nichilismo e Buddhismo, è giusto associarli?
Nichilismo e Buddhismo, è giusto associarli?

Cosa c’entra il nichilismo con il Buddhismo? Il dualismo Oriente-Occidente è stato a lungo un nodo di contrapposizione. Fino all’inizio Scopri di più

Chi è Didone, la storia della regina di Cartagine
Chi è Didone: storia della regina di Cartagine dalle origini ai giorni nostri

Chi è Didone? Sicuramente l'immagine di lei che si è imposta maggiormente nell’immaginario collettivo è quella che viene offerta dall’Eneide Scopri di più

Santo Domingo. Un salto ai Caraibi | Consigli di viaggio
Santo Domingo. Un salto ai Caraibi

Una delle città più antiche dei Caraibi, nonché capitale della Repubblica Dominicana, Santo Domingo è paradiso e povertà, bellezza e Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Zazzaro Sabrina

Vedi tutti gli articoli di Zazzaro Sabrina

Commenta