Buddha più importanti della tradizione giapponese, quali sono?

I Buddha più importanti della tradizione giapponese

Quando si cerca di dare una dimensione concreta alla definizione di Buddhismo, il primo riferimento che sovviene alla mente è quello relativo al Buddha storico. Con questa espressione, infatti, facciamo riferimento a Siddharta Gautama, un uomo la cui vita è scandita da eventi che fungono da racconti esemplari. Nato presumibilmente tra il VI e il V secolo a.C. in un piccolo regno situato ai piedi dell’Himalaya, suo padre era il capo del clan dei Śākya. All’età di 29 anni, Siddharta si spogliò delle sue vesti principesche, rinunciando a una vita di lusso per imbracciare la via ascetica e raggiungere l’Illuminazione.

Molti ignorano, però, che la parola “Buddha” non è un nome proprio, bensì un titolo che significa “Risvegliato” e indica una tra le tante manifestazioni della “Bodhi” (Illuminazione). Un Buddha, quindi, non è altro che uno tra i molti illuminati esistenti. Sebbene il Buddhismo nasca dagli insegnamenti del Buddha storico, diverse tradizioni venerano vari tipi di “Buddha” in modi differenti. Parliamo di un sistema religioso e filosofico che accomuna gran parte dell’Asia, dall’India a Cina, Giappone e Corea. Le diverse scuole, come la Theravāda (spesso indicata con il termine storico Hīnayāna), la Mahāyāna (molto diffusa in Giappone) e la Vajrayāna, hanno sviluppato un pantheon ricco e complesso.

Nella tradizione giapponese, il termine “Buddha” è indicato con gli appellativi “Butsu” (仏) o “Nyorai” (如来). Ma quali sono le figure più venerate?

Nome del buddha Ruolo e tradizione
Siddharta Gautama (Śākyamuni) Il buddha storico, fondatore del buddhismo
Miroku (Maitreya) Il buddha del futuro, che apparirà per rinnovare il dharma
Tahō Nyorai (Prabhūtaratna) Un buddha del passato che testimonia la validità del sutra del loto
Amida (Amitābha) Buddha cosmico della luce infinita, centrale nell’amidismo e nella terra pura
Dainichi Nyorai (Vairocana) Buddha cosmico che rappresenta la realtà ultima dell’universo
Yakushi Nyorai (Bhaiṣajyaguru) Il buddha della medicina e della guarigione

Miroku: il Buddha del futuro

Il Buddha del futuro è identificato con Miroku (弥勒), corrispettivo giapponese del sanscrito Maitreya. Per comprendere la sua importanza, è necessario ricordare che la dottrina buddhista prevede tre stadi di sviluppo della Legge, chiamata “Dharma”:

  • Stadio iniziale: la ruota del Dharma viene messa in moto da un illuminato;
  • Stadio intermedio: la comunità monastica preserva e tramanda la Legge;
  • Stadio finale (mappō): indica un’era di “degenerazione della Legge”, in cui gli insegnamenti vengono dimenticati.

Il mondo deve quindi accogliere un nuovo illuminato, e nella dottrina Mahāyāna questi è proprio Miroku, che avrà il compito di rinnovare il Dharma. Miroku è spesso rappresentato anche come un Bodhisattva. I Bodhisattva sono esseri illuminati che, spinti da una profonda componente compassionevole, scelgono di posticipare il proprio ingresso nel Nirvana per aiutare tutte le altre creature viventi a raggiungere la salvezza.

Tahō Nyorai: il Buddha del passato

Con l’espressione “Buddha del passato” si identificano gli illuminati che hanno preceduto l’arrivo di Śākyamuni. Tra i più importanti ricordiamo Tahō Nyorai (たほう如来), corrispettivo del sanscrito Prabhūtaratna, la cui figura è associata a un celebre episodio narrato nel Sutra del Loto. Si racconta che, mentre Gautama era intento a predicare, dalla sua ūrṇā (il segno circolare sulla fronte, uno dei segni distintivi o lakṣaṇa) sia apparso uno stupa monumentale. Da esso proveniva la voce di Tahō, il quale aveva fatto voto di riapparire ogni volta che un illuminato avesse predicato la dottrina suprema, per testimoniarne l’autenticità.

I Buddha cosmici: Amida e Dainichi

I “Buddha cosmici” sono figure illuminate che non si sono mai incarnate in una forma umana storica. Essi rappresentano aspetti trascendenti della realtà e ciascuno regna nel proprio paradiso, noto come Terra Pura. Tra i più importanti distinguiamo Amida (あみだ) e il Buddha Vairocana, detto in Giappone Dainichi Nyorai (大日). Amida, insieme all’amidismo, rappresenta una delle correnti Mahāyāna più diffuse in Giappone. Il fedele aspira a rinascere nel suo paradiso, la Terra Pura Occidentale. Nelle raffigurazioni iconografiche, Amida compare spesso nel momento del Raigō (来迎), intento a discendere sulla Terra per accogliere le anime dei defunti, accompagnato dai Bodhisattva Kannon (観音) e Seishi (勢至).

Yakushi Nyorai: il Buddha della guarigione

Una menzione speciale, tra i Buddha più importanti, spetta al “Buddha della guarigione” o “della medicina”. Sebbene sia una figura trascendente, non rientra tra i cinque Buddha cosmici principali. È assimilato a Yakushi Nyorai (薬師如来) ed è estremamente venerato in Giappone. Uno dei più antichi templi buddhisti del paese, lo Yakushi-ji a Nara, è dedicato proprio a lui. Nelle rappresentazioni, è assistito dai Bodhisattva Nikkō (la luce del sole) e Gakkō (la luce della luna). La sua pelle è spesso di colore blu lapislazzuli, poiché risiede nella “Terra Pura dei Lapislazzuli”. Il suo attributo distintivo è l’ampolla dell’elisir che regge in mano, simbolo del suo potere di guarire le malattie fisiche e spirituali.

Fonte immagine in evidenza per l’articolo sui Buddha più importanti: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 06/09/2025

Altri articoli da non perdere
L’imperatore Hirohito: l’ultimo di discendenza divina
L'imperatore Hirohito: l'ultimo di discendenza divina

L’imperatore Hirohito è stato il 124° imperatore del Giappone ed il suo titolo postumo, ovvero Shōwa, dà il nome all’era Scopri di più

Gite ed escursioni da Kyoto: 3 da non perdere
escursioni da Kyoto

Kyoto, l'antica capitale del Giappone, è rinomata per i suoi templi buddisti e shintoisti, che offrono ai visitatori uno sguardo Scopri di più

Samurai e ninja, qual è la differenza?
Samurai e ninja, qual è la differenza?

{ "@context": "https://schema.org", "@type": "FAQPage", "mainEntity": [ { "@type": "Question", "name": "Qual è la differenza principale tra samurai e ninja?", Scopri di più

I Teru Teru Bōzu: le bamboline giapponesi anti-pioggia
I Teru Teru Bōzu: le bamboline giapponesi anti-pioggia

In questo articolo vi spiegheremo le origini e gli utilizzi di una famosissima bambolina usata dai giapponesi durante la tsuyu, Scopri di più

Niō: i guardiani dei templi buddhisti
Niō: i guardiani dei templi buddhisti

Visitando i templi buddhisti in Giappone, all’ingresso è impossibile non notare due grandi e feroci statue: sono i cosiddetti Niō, Scopri di più

Poeti giapponesi: 5 da conoscere
poeti giapponesi

La poesia in Giappone si sviluppò intorno al 600 sotto l’influenza cinese della dinastia Tang. Dal momento in cui gli Scopri di più

A proposito di Diana Natalie Nicole

Studentessa di Letterature Comparate, sostengo la continuità tra filosofia e letteratura, con qualche benigna interferenza di linguistica, arte e cultura.

Vedi tutti gli articoli di Diana Natalie Nicole

Commenta