I dōtaku nel periodo Yayoi giapponese

I dōtaku nel periodo Yayoi giapponese

I dōtaku (銅鐸) sono caratteristiche campane in bronzo a forma tubolare, tra i manufatti più enigmatici del periodo Yayoi, una delle fasi formative della storia preistorica giapponese.

Il periodo Yayoi: il contesto storico dei dōtaku

Il periodo Yayoi identifica un’era della storia giapponese che, secondo le datazioni più recenti, si estende dal V secolo a.C. al III secolo d.C. Questa fase segna una trasformazione radicale per l’arcipelago, con l’introduzione di innovazioni fondamentali dal continente asiatico, come la coltivazione del riso su campi allagati e la metallurgia. Non è un caso che la cultura Yayoi si sia diffusa a partire dall’isola di Kyūshū, la più vicina alla Corea e alla Cina. In questo periodo si affermano elementi culturali ancora oggi centrali in Giappone, come la risicoltura e le prime forme di venerazione dei cosiddetti kami, le divinità dello shintoismo. Il bronzo, in particolare, venne impiegato non tanto per le armi, quanto per la creazione di oggetti rituali, come specchi, armi cerimoniali e, appunto, i dōtaku.

Caratteristiche e produzione dei dōtaku

La tecnica di produzione dei dōtaku prevedeva la fusione del bronzo in stampi di arenaria, spesso composti da due parti. All’interno, un nucleo di argilla permetteva di ottenere un oggetto cavo. I dōtaku sono caratterizzati da una forma a tronco di cono, sormontati da una grande ansa semicircolare e decorati con motivi geometrici o figurativi. Le decorazioni, visibili su esemplari conservati in musei come il Museo Nazionale di Tokyo, sono una fonte preziosa: rappresentano scene di caccia, pesca, o animali come cervi e uccelli, offrendo uno spaccato della vita e della simbologia dell’epoca. Con il tempo, i dōtaku aumentarono di dimensioni, passando da poche decine di centimetri a oltre un metro di altezza, diventando sempre più ornamentali e probabilmente perdendo la loro funzione sonora iniziale.

Ipotesi sulla funzione dei dōtaku Descrizione della teoria
Strumento musicale rituale Usati durante cerimonie per produrre suoni, forse per scandire i tempi dei riti agricoli legati alla fertilità.
Oggetto cerimoniale visivo L’aumento delle dimensioni e la complessità delle decorazioni suggeriscono un passaggio a una funzione puramente simbolica e visiva.
Simbolo di autorità Il possesso di questi preziosi manufatti in bronzo poteva rappresentare il potere e il prestigio di un clan o di un capo villaggio.
Calendario agricolo Le decorazioni con animali e scene di caccia potrebbero rappresentare i cicli stagionali, fungendo da calendario per la comunità.

Il mistero della loro funzione: le ipotesi archeologiche

La funzione esatta dei dōtaku rimane uno dei principali dibattiti dell’archeologia giapponese. Non esiste un consenso definitivo e le teorie sono molteplici. Inizialmente si pensava fossero campane per dare ordini in battaglia o per segnalazioni, ma la fragilità del bronzo e la mancanza di un batacchio interno in molti esemplari rendono quest’ipotesi improbabile. Oggi si tende a credere che avessero uno scopo puramente rituale, forse legato ai cicli agricoli e alla fertilità della terra. Il fatto che molti dōtaku siano stati ritrovati sepolti intenzionalmente, spesso in luoghi isolati e panoramici, suggerisce che potessero essere offerti alle divinità della terra per assicurarsi un buon raccolto. Una teoria minoritaria li collega a un’ipotetica opera di diffusione del buddismo da parte dell’imperatore indiano Ashoka, ma questa tesi è considerata anacronistica dalla maggior parte degli studiosi.

L’importanza dei dōtaku come fonte storica

I dōtaku sono una testimonianza inestimabile di una società complessa e in piena evoluzione. Essi riflettono una distinzione sociale crescente, visibile negli insediamenti fortificati e nelle diverse tipologie di sepoltura. Questi manufatti, insieme ad altri reperti, sono fondamentali per ricostruire un’epoca della storia giapponese per la quale non esistono fonti scritte coeve, che appariranno solo secoli dopo. La loro improvvisa scomparsa all’inizio del successivo periodo Kofun (III sec. d.C.) aggiunge un ulteriore velo di mistero, segnando un cambiamento nei rituali e nei simboli del potere in Giappone. Per questo, ogni dōtaku è considerato un bene culturale di grande valore, come attestato dall’Agenzia per gli Affari Culturali del Giappone.

Immagine in evidenza: Flickr

Articolo aggiornato il: 27/09/2025

Altri articoli da non perdere
Borghi in Sicilia, 5 bellissimi da visitare
Borghi in Sicilia, 5 bellissimi da visitare

Borghi in Sicilia: guida ai 5 gioielli da non perdere Perché visitare i borghi in Sicilia: un viaggio tra storia Scopri di più

L’imperialismo giapponese in Asia e nel Pacifico
Imperialismo giapponese

L'imperialismo giapponese: storia di un'ascesa tra modernizzazione e conquista La storia dell'imperialismo giapponese rappresenta una delle trasformazioni più rapide e Scopri di più

Rinascimento italiano: arte, letteratura e scoperte scientifiche
Rinascimento italiano: arte, letteratura e scoperte scientifiche

Il Rinascimento è un periodo della storia d'Italia che ha lasciato un patrimonio inestimabile di arte, letteratura, scoperte scientifiche e Scopri di più

Gerarchia sociale Tokugawa: il sistema delle classi nel Giappone feudal
La gerarchia sociale nel periodo Tokugawa

La gerarchia sociale del periodo Tokugawa presenta un sistema rigido solo in apparenza, ma che in realtà nascondeva profonde contraddizioni Scopri di più

I Germani: storia, società e cultura dei popoli del nord
i germani

Ricostruire la storia dei Germani è un compito complesso. Gli studiosi si basano su un approccio interdisciplinare che unisce storia, Scopri di più

I conquistadores più famosi: la storia di Cortés, Pizarro e della conquista spagnola
Conquistadores più famosi della storia, chi sono?

A seguito della scoperta dell'America nel 1492, gli europei iniziarono a interessarsi alle possibilità che il Nuovo Mondo offriva. L'imposizione Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Simone Colinet

Vedi tutti gli articoli di Simone Colinet

Commenta