I pilastri della fede islamica (Arkān al-Islām): quali sono

i pilastri della fede islamica

I pilastri della fede islamica, noti in arabo come Arkān al-Islām (أركان الإسلام), sono cinque pratiche fondamentali che ogni musulmano deve osservare per vivere secondo i precetti dell’Islam. Questi pilastri, considerati obbligatori, rappresentano il fondamento della vita religiosa del credente e un dovere imprescindibile nei confronti di Dio (Allah). Scopriamo insieme quali sono i cinque pilastri dell’Islam, il loro significato profondo e come vengono praticati dai fedeli in tutto il mondo.

La loro enumerazione deriva principalmente dal famoso “Hadith di Gabriele” (ḥadīth Jibrīl), un testo fondamentale in cui l’arcangelo, apparso in forma umana, interroga il Profeta Maometto sui fondamenti della pratica (Islām), della fede (Īmān) e dell’eccellenza spirituale (Iḥsān).

I cinque pilastri dell’Islam in sintesi

Pilastro (Nome Arabo) Significato e pratica
1. Shahādah La testimonianza di fede nell’unicità di Dio e nella profezia di Maometto.
2. Ṣalāt La preghiera rituale da compiere cinque volte al giorno in direzione della Mecca.
3. Zakāt L’elemosina obbligatoria annuale per purificare la propria ricchezza e aiutare i bisognosi.
4. Ṣawm Il digiuno dall’alba al tramonto durante il mese sacro del Ramadan.
5. Ḥajj Il pellegrinaggio alla Mecca, da compiere almeno una volta nella vita se possibile.

1. Shahādah: la testimonianza di fede

La shahādah (الشهادة) è la professione di fede con cui il musulmano afferma la credenza nell’unicità di Dio (Allah) e nella missione profetica di Maometto. La formula è: “Ashhadu an lā ilāha illā Allāh, wa ashhadu anna Muḥammadan Rasūl Allāh“, che significa: “Testimonio che non c’è divinità se non Dio, e testimonio che Maometto è il Suo Messaggero”.

2. Ṣalāt: la preghiera rituale

Musulmani in preghiera (ṣalāt) durante un momento di raccoglimento
La ṣalāt, la preghiera rituale islamica. (Fonte: Wikipedia)

La ṣalāt (صلاة) è la preghiera che i musulmani devono compiere cinque volte al giorno, in momenti precisi e rivolti verso la Mecca (qibla): Fajr (alba), Ẓuhr (mezzogiorno), ʿAṣr (pomeriggio), Maghrib (tramonto) e ʿIshāʾ (sera). Richiede uno stato di purità rituale (abluzioni) e un abbigliamento adeguato.

3. Zakāt: l’elemosina purificatrice

La zakāt (زكاة) è l’elemosina obbligatoria che ogni musulmano in possesso di una certa ricchezza (nisab) deve versare annualmente a beneficio dei bisognosi. È un atto di purificazione e solidarietà. È importante non confondere la Zakāt, che è un obbligo calcolato, con la Sadaqa, che rappresenta invece la carità volontaria.

4. Ṣawm: il digiuno del Ramadan

Il ṣawm (صوم) è il digiuno osservato durante il mese di Ramadan. I musulmani si astengono dal mangiare, bere e da altre azioni dall’alba al tramonto. È un atto di devozione, autocontrollo ed empatia. Sono esentati malati, anziani, donne incinte e viaggiatori, che possono recuperare i giorni di digiuno in seguito.

5. Ḥajj: il pellegrinaggio alla Mecca

La Kaaba alla Mecca, ricoperta dalla kiswa, circondata da pellegrini durante l'ḥajj
La Kaaba, ricoperta dalla kiswa, durante il pellegrinaggio (ḥajj). (Fonte: Wikipedia)

Il ḥajj (حج) è il pellegrinaggio alla Mecca, che ogni musulmano in grado di sostenerlo fisicamente ed economicamente deve compiere almeno una volta nella vita. Simboleggia l’unità e l’uguaglianza dei fedeli e prevede una serie di riti, tra cui la circumambulazione della Kaaba (tawaf) e la sosta nella piana di Arafat.

Il concetto di Jihad è un sesto pilastro?

A volte si discute se il Jihad (spesso tradotto come “lotta” o “sforzo”) possa essere considerato un “sesto pilastro”. La stragrande maggioranza dei teologi islamici non lo considera tale, ma piuttosto un dovere importante che si manifesta principalmente come lotta spirituale interiore per migliorarsi.

Domande frequenti sui pilastri dell’Islam

C’è un ordine di importanza tra i pilastri?

La Shahādah è considerata la porta d’ingresso all’Islam e quindi il fondamento di tutto. Gli altri quattro sono obblighi pratici che seguono. Sebbene tutti e cinque siano obbligatori, la preghiera (Ṣalāt) è spesso vista come la colonna portante della pratica quotidiana.

Cosa succede se un musulmano non rispetta un pilastro?

L’omissione volontaria di un pilastro è considerata un peccato grave. Tuttavia, l’Islam prevede eccezioni e misericordia. Ad esempio, chi è malato può non digiunare, e chi non ha i mezzi economici è esentato dal pellegrinaggio. La valutazione finale spetta solo a Dio.

I cinque pilastri dell’Islam rappresentano il fondamento imprescindibile della vita religiosa dei musulmani, un cammino di fede e devozione che li guida nella loro relazione con Dio, con se stessi e con la comunità.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Lo stemma della città di Napoli: storia, simbologia e araldica
Lo stemma della città di Napoli: araldica e significati

"Troncato d'oro e di rosso". È così che la scienza araldica descrive lo stemma della città metropolitana di Napoli. Si Scopri di più

Le origini dello Stato moderno in Europa
Le origini dello stato moderno in Europa

Nell'Europa occidentale, il periodo compreso tra la metà del Trecento e la fine del Quattrocento fu contraddistinto sul piano politico Scopri di più

Poesie sull’autunno, le 4 più belle
Poesie sull'autunno

Le poesie sull'autunno sono una bellezza inesorabilmente maestosa, che oscilla tra una molteplicità di componenti e la musicalità che li Scopri di più

La vita privata nella Roma antica: cosa facevano i cittadini romani?
La vita privata nella Roma antica

La vita privata di un cittadino nella Roma antica si formava all'interno della famiglia in cui nasceva o nella quale Scopri di più

Musei da visitare a Sydney, i 3 consigliati
Musei da visitare a Sydney, i 3 consigliati

Sydney è una bellissima città australiana dinamica e multiculturale, affacciata su una baia stupenda ed incorniciata da parchi verdi.  È Scopri di più

Curiosità su Benevento: 7 cose da conoscere
7 curiosità su Benevento

Benevento, capoluogo dell'omonima provincia campana, è una città ricca di storia e leggende che vanno oltre il suo ruolo geografico. Scopri di più

A proposito di Cardone Alessia

Vedi tutti gli articoli di Cardone Alessia

Commenta