I racconti Weird, il lato bizzarro della letteratura

I racconti Weird, il lato bizzarro della letteratura

Durante la storia della letteratura, gli scrittori hanno sempre pubblicato opere che, in base a contenuto e temi, rientrano in generi specifici. Ma più si va in profondità, più le opere rischiano di non avere un solo genere definito. Uno dei generi meno conosciuti, ma anche tra i più affascinanti e spaventosi, sono i racconti weird.

Horror tradizionale e weird fiction a confronto

Horror tradizionale Weird fiction
La minaccia è spesso una creatura conosciuta del folklore (vampiro, lupo mannaro, fantasma) con regole definite La minaccia è un’entità incomprensibile, aliena, spesso amorfa o tentacolare, che viola le leggi della fisica e della logica
La paura nasce dalla minaccia fisica, dalla violenza e dal pericolo di morte La paura nasce dal “terrore cosmico”: la consapevolezza dell’insignificanza umana di fronte a un universo ostile e incomprensibile
L’obiettivo del protagonista è spesso sconfiggere il mostro e sopravvivere La conoscenza della verità porta inevitabilmente alla follia o alla morte; non c’è salvezza possibile

Cosa si indica con weird?

Dalla parola inglese “weird” intesa come “strano” con un’accezione negativa, i racconti weird, o Weird Fiction, fanno riferimento a un genere che mischia il fantastico (fantasy e fantascienza) e l’horror. Sono racconti dell’orrore in cui l’elemento fantastico riguarda un evento inspiegabile o la presenza di un mostro. Non si parla del solito vampiro, ma di creature che provengono dalle viscere della Terra o dalle profondità dello spazio, con strane forme e numerosi tentacoli. Di solito i protagonisti sono persone comuni che, di fronte a questi eventi soprannaturali, vengono a conoscenza di una verità talmente scioccante che il loro destino può concludersi solo con la morte o la follia.
Esempi famosi possono essere La caduta della casa degli Usher di Edgar Allan Poe e Il modello di Pickman di H.P. Lovecraft.

La storia dei racconti weird e i suoi autori

Molti critici indicano lo scrittore americano Edgar Allan Poe come precursore dei racconti weird. Lo scrittore che portò al massimo splendore questo genere fu però H.P. Lovecraft con i suoi racconti del ciclo di Cthulhu. I racconti weird ebbero grande popolarità dopo il 1923, anno di fondazione della rivista pulp Weird Tales. Oltre ai cicli lovecraftiani, sotto questa rivista vennero pubblicate anche le storie di Conan il barbaro di Robert E. Howard.

Il new weird e gli sviluppi moderni

Il genere ha conosciuto una rinascita a partire dagli anni ’90 con il cosiddetto “New Weird”. Autori come Jeff VanderMeer (autore della “Trilogia dell’Area X”) hanno ripreso i temi classici del weird – come l’ignoto e la trasformazione del corpo – mescolandoli con elementi di ecologia, fantascienza e una maggiore consapevolezza letteraria. Questo sottogenere ha portato la weird fiction a un nuovo pubblico, dimostrando la sua continua vitalità.

Racconti weird italiani

Per avere opere weird in Italia bisognerà aspettare il tardo ‘900. Il primo autore a sperimentare questo genere è forse Primo Levi nel racconto Angelica Farfalla, in cui uno scienziato, nel tentativo di creare degli angeli, si ritrova con esseri mostruosi con ali di pipistrello.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 11/09/2025

Altri articoli da non perdere
Cos’è la bibliomanzia, curiosità e divieti
Cos'è la bibliomanzia, curiosità e "divieti"

Cos'è la bibliomanzia? Si tratta di un metodo di divinazione tramite libri. Una pratica mantica antica e misteriosa che appassiona sempre Scopri di più

Scrittori italiani più venduti nel mondo: da Dante a Eco
Scrittori italiani più venduti nel mondo

{ "@context": "https://schema.org", "@type": "FAQPage", "mainEntity": [ { "@type": "Question", "name": "Qual è il libro italiano più venduto di sempre Scopri di più

5 Scrittori spagnoli da conoscere: da Cervantes a Zafón
Scrittori spagnoli: dai mulini di Cervantes al noir di Zafón

La letteratura iberica vanta un grande prestigio, oltre a una varietà di generi, opere e numerosi scrittori diventati famosi in Scopri di più

Struttura della Divina Commedia: guida a canti, cantiche e simboli
Struttura della divina commedia: spiegazione semplice

La composizione della Divina Commedia ebbe inizio durante l'esilio dell'autore, con una datazione comunemente accettata intorno al 1307. Sebbene la Scopri di più

Tarzan, alla (ri)scoperta del personaggio di Burroughs con Filippo Rossi
Tarzan

Tarzan, alla (ri)scoperta di un personaggio della cultura pop del XX secolo grazie all'intervento di Filippo Rossi Tarzan, o conosciuto Scopri di più

L’epoca letteraria vittoriana, un’analisi dei generi dell’Ottocento
epoca letteraria vittoriana

L'epoca letteraria vittoriana fa riferimento a un periodo storico ben preciso: l’epoca delle macchine. Un periodo importante della storia inglese Scopri di più

A proposito di Fabio Cioffi

Vedi tutti gli articoli di Fabio Cioffi

Commenta