Il principato di Sealand: il paese più piccolo del mondo

principato di Sealand

Molti credono che la Città del Vaticano sia il paese più piccolo del mondo, ma esiste un’entità ancora più piccola: una piattaforma offshore nel Mare del Nord, nota come Principato di Sealand. Mentre la Città del Vaticano è il più piccolo stato riconosciuto a livello internazionale, Sealand detiene il titolo di “paese più piccolo” solo in quanto micronazione non riconosciuta dalla comunità globale.

Caratteristiche del principato di Sealand

Ufficialmente conosciuto come Principato di Sealand, questa struttura si trova a circa 12 chilometri dalla costa del Suffolk, in Inghilterra. Copre una superficie di appena 550 metri quadrati. Sebbene si affermi che la popolazione sia di 27 persone, in realtà la piattaforma è abitata stabilmente solo da pochi individui, spesso custodi o membri della famiglia Bates. Nonostante le dimensioni ridotte e lo status legale ambiguo, Sealand ha adottato tutti gli attributi di uno stato sovrano: possiede un proprio esercito (puramente cerimoniale), una bandiera, una valuta (il dollaro di Sealand) e rilascia i propri passaporti.

Oggi la piattaforma è visibile da vicino solo in barca. Per sbarcare è necessario affrontare le condizioni del Mare del Nord e essere issati a bordo tramite una gru. L’entità non ha un primo ministro ed è gestita dalla famiglia reale Bates.

Caratteristica Descrizione
Nome ufficiale Principato di Sealand
Status legale Micronazione non riconosciuta a livello internazionale.
Fondatore Paddy Roy Bates (nel 1967).
Posizione Mare del Nord, a 12 km dalla costa del Suffolk (UK).
Popolazione residente Generalmente meno di 5 persone.
Origine della struttura Fortezza marittima Maunsell (HM Fort Roughs) della seconda guerra mondiale.

Dalla fortezza di guerra alla micronazione: la storia di Sealand

La struttura che oggi è Sealand fu costruita dal governo britannico nel 1943 durante la seconda guerra mondiale. Con il nome di HM Fort Roughs, faceva parte delle fortezze marine Maunsell, piattaforme armate posizionate per difendere le rotte di navigazione vitali contro gli attacchi aerei tedeschi. Trovandosi in acque internazionali, al di fuori del limite delle tre miglia nautiche allora rivendicato dal Regno Unito, la fortezza avrebbe dovuto essere demolita dopo la guerra, ma ciò non avvenne. Le fortezze Maunsell furono ufficialmente dismesse nel 1956 e HM Fort Roughs fu abbandonata.

Chi è il proprietario di Sealand?

Nel 1967, la piattaforma abbandonata fu occupata da Paddy Roy Bates, un ex maggiore dell’esercito britannico che gestiva una radio pirata. Bates espulse altri occupanti e, il 2 settembre 1967, dichiarò la sovranità della piattaforma, proclamandola Principato di Sealand. Da quel momento, la sua esistenza ha rappresentato una singolare sfida legale al governo del Regno Unito, come documentato anche sul sito ufficiale di Sealand.

Il caso legale del governo britannico contro Bates

Nel 1968, la Royal Navy entrò in quelle che Bates rivendicava come acque territoriali di Sealand. Michael Bates, figlio di Roy, sparò dei colpi di avvertimento. Essendo un suddito britannico, Roy Bates fu convocato da una corte inglese. Tuttavia, il tribunale stabilì di non avere giurisdizione sul caso, poiché l’incidente era avvenuto al di fuori del limite delle acque territoriali britanniche dell’epoca. Forte di questa decisione, Bates introdusse una costituzione, una bandiera, un inno nazionale e le già citate valute e passaporti. È importante notare che il Regno Unito ha successivamente esteso le sue acque territoriali a 12 miglia nautiche con il Territorial Sea Act del 1987, inglobando di fatto la posizione di Sealand, anche se lo status della micronazione rimane oggetto di dibattito.

Articolo aggiornato il: 17/09/2025

Altri articoli da non perdere
Chi è Mako Komuro: l’ex principessa giapponese
L’ex principessa giapponese: Mako Komuro

Mako Komuro, nata principessa Mako di Akishino, è l'ex principessa giapponese appartenente alla famiglia imperiale del Giappone, essendo la prima Scopri di più

Origine del termine Bistrot: la curiosa storia
origine del termine bistrot

Negli ultimi anni sono ormai numerosi i locali che si identificano con il termine francese bistrot. Scopriamo il significato e Scopri di più

Storia del gelato: il dessert freddo più amato al mondo
Storia del gelato

Il gelato è senza dubbio il dolce più amato da grandi e piccini. Ma dove e quando è nato il Scopri di più

Colore dell’anno 2023: tutto quello che c’è da sapere
viva magenta

Ogni anno, dal 2000, i primi giorni di dicembre, il Pantone Color Institute annuncia il colore dell’anno, ovvero la sfumatura Scopri di più

Agli italiani il commercio online piace sempre più
Agli italiani il commercio online piace sempre più

Non accenna a fermarsi il fenomeno dello shopping online, che viaggia su cifre sempre più impressionanti: secondo le ultime indagini Scopri di più

Cartelli stradali divertenti, i più strani in giro per il mondo
Cartelli stradali divertenti, i più strani in giro per il mondo

I cartelli stradali sono elementi fondamentali del paesaggio urbano, con il compito di regolare la circolazione e garantire la sicurezza Scopri di più

A proposito di Anna Paola Ranieri

Vedi tutti gli articoli di Anna Paola Ranieri

Commenta