Il caffè in Vietnam: una tradizione da scoprire

Il caffè in Vietnam: una tradizione da scoprire

Il caffè in Vietnam

Non tutti sanno che il Vietnam è il secondo paese produttore di caffè al mondo! La storia che lega questo paese al caffè risale al 1800, in particolare al periodo coloniale francese. Nel 1857, infatti, proprio grazie ai francesi, il caffè venne introdotto per la prima volta nel paese dando inizio alle prime coltivazioni. Inizialmente la produzione procedeva in “piccola scala” ma dopo la reintroduzione della legge sulla Proprietà privata nel 1986 l’industria del caffè ebbe un vero “boom”. Dagli anni ’80 in poi, il Vietnam ha investito nell’intensificazione della produzione specialmente della varietà “Robusta” che rappresenta il 94% delle coltivazioni locali. Il caffè “Robusta” è coltivato principalmente nelle zone centrali come Sam Dong e Dak Lak mentre il caffè “Arabico” è presente in quantità più ridotta e coltivato nelle zone settentrionali come Loanson e Coaban. Negli ultimi anni, a causa del riscaldamento globale e delle difficoltà di lavorazione del caffè Robusto, il Vietnam sta procedendo verso un ampliamento delle coltivazioni di varietà Arabica ritenuta di qualità superiore. In effetti il caffè robusto, nonostante la sua alta percentuale di caffeina e il suo corpo più denso e cremoso, è un prodotto ritenuto di bassa qualità e solitamente utilizzato e sfruttato per la produzione di caffè condensato e istantaneo da aziende come Nescafè. Nonostante ciò la vendita e il consumo interno pro capite di questa varietà è molto elevato. Il popolo vietnamita è infatti tradizionalmente molto legato al caffè, un prodotto a cui deve molto sia dal punto di vista economico che culturale. Proprio per questo motivo nel corso del tempo sono entrate a far parte della cultura culinaria del paese diverse ricette di preparazione del caffè. Tra le ricette più popolari sicuramente menzioniamo:  Caphe trung (Egg coffee),  Bac Xiu (Iced Coffee) e Caphe den (espresso vietnamita). 

Caphe den (Espresso vietnamita)

La ricetta tradizionale del caffè nero vietnamita “Caphe Nau”  è molto semplice ma richiede l’utilizzo di un’apposita macchinetta da caffè vietnamita che possiede un particolare filtro che permette il filtraggio della polvere di caffè Robusto. Il principio alla base di questa bevanda è lo stesso del nostro espresso ma con un sapore più forte e aromatico tipico della varietà di caffè vietnamita. Una volta entrati in possesso di una macchinetta con filtro la prima cosa da fare è inserire la polvere di caffè e chiudere il coperchio. Dopo aver bollito un sufficiente  quantitativo di acqua per la vostra macchinetta è ora di versare un dito di quest’ultima sulla polvere di caffè e lasciare che si assorba per 10-12 secondi. Infine versare il resto dell’acqua e chiudere nuovamente il coperchio. A questo punto non resta che attendere che goccia per goccia fluisca tutto il caffè attraverso il filtro. Una volta concluso questo procedimento l’espresso vietnamita è pronto per essere servito e eventualmente addolcito con 2 cucchiaini di latte condensato. 

Caphe Trung (Egg coffee)

Il Vietnamese Egg coffee, o cappuccino vietnamita, è una bevanda tipica del Vietnam che nacque nel 1946 in un periodo storico in cui a causa della guerra il latte scarseggiava e quel poco che era in commercio risultava molto costoso. Come sostituto del latte si scelse l’uovo, un prodotto di basso costo e facilmente reperibile che poteva essere in grado di creare uno strato soffice e cremoso con cui arricchire il caffè. Nonostante l’abbinamento di sapori possa sembrare inusuale la realizzazione della crema all’uovo non è molto distante da quella del nostro zabaione e il sapore complessivo può essere vagamente accostato a quello del tiramisù. La crema, infatti, si realizza frullando 2 tuorli d’uovo con zucchero vanigliato e 2 cucchiai di latte condensato fino ad ottenere un composto spumoso. Il caffè, invece, deve essere realizzato attraverso il filtraggio della miscela Robusta in un’apposita macchinetta del caffè in stile vietnamita. La polvere di caffè diluita con acqua bollente gocciola attraverso il filtro della macchinetta riempendo una apposita tazza. Una volta filtrato il caffè, si versa sulla superficie il composto preparato precedentemente e l’Egg coffee è pronto per essere bevuto!

 Bac Xiu (Iced Coffee)

Il caffè freddo vietnamita è una bevanda fresca dal sapore più forte deciso rispetto al tradizionale Iced coffee che troviamo in Europa ma meno forte rispetto alle altre varietà di caffè locali. L’origine della ricetta è incerta ma probabilmente è frutto di influenze straniere e fu introdotta principalmente come alternativa fresca al tradizionale caldo Caphe den. Il procedimento è estremamente semplice e richiede a malapena 10 minuti. La prima cosa da fare è preparare il caffè alla maniera tradizionale utilizzando una macchinetta da caffè vietnamita. Una volta che il caffè è pronto deve essere versato in un bicchiere colmo di cubetti di ghiaccio. Come ultimo procedimento si aggiungono 2 cucchiai di latte condensato e opzionalmente un pizzico di zucchero e una fogliolina di menta. Una volta che la bevanda sarà accuratamente mescolata sarà pronta per essere gustata!

Foto in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Scorrano e la Festa delle luci: l’evento più luminoso del Salento
Scorrano e la Festa delle luci: l'evento più luminoso del Salento

Ogni anno a Scorrano, nelle prime giornate di luglio, ha luogo uno dei festival più unici ed evocativi del Salento: Scopri di più

Faraoni egizi: i 5 più importanti, primo e ultimo
Faraoni egizi: i 5 più importanti

L'Antico Egitto e la storia del popolo egizio hanno sempre suscitato grande interesse. Questa civiltà, tra le più longeve della Scopri di più

Cos’è il Rococò: caratteri ed esponenti dello stile
Cos'è il Rococò: caratteri ed esponenti dello stile

Cos'è il Rococò? Il Rococò è uno stile nato in Francia alla fine del Seicento e poi diffusosi in tutta Scopri di più

Chiese da visitare a Bari: le 3 principali
Chiese da visitare a Bari: le 3 principali

Bari è una città molto caratteristica e ricca di storia, punto di incontro di varie culture, meta ideale per trascorrere Scopri di più

Modalità di traduzione: utilizzo, potenzialità e limiti
Modalità di traduzione: utilizzo, potenzialità e limiti

Le modalità di traduzione sono gli approcci, le tecniche e le tipologie di lavoro utilizzate per trasferire un testo da Scopri di più

Marina Abramović e la sua performance art: top 3 opere
Marina Abramović e la sua performance art: top 3 opere

Marina Abramović è una figura centrale e imprescindibile nel panorama dell’arte contemporanea, conosciuta a livello mondiale per la sua rivoluzionaria Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Lapiccirella Alice

Vedi tutti gli articoli di Lapiccirella Alice

Commenta