Il museo giusto: consigli pratici per sceglierlo

Come scegliere il museo giusto per la tua prossima visita: consigli pratici

I musei: preservatori di arte, di storia, di conoscenze… I musei permettono un contatto e un’affinità da cultura a cultura, legando il mondo intero.

Spesso, quando programmiamo un viaggio tendiamo a cercare via web informazioni che riguardano i musei presenti nella destinazione da noi scelta. In ogni città, ogni museo conserva una storia personale legata a una cultura specifica e alle influenze esterne che questa cultura ha subito nel passare degli anni. 
E noi, avidi di conoscenza, non possiamo fare a meno di addentrarci in questi luoghi quasi fuori dal mondo, dove spesso il silenzio e la tranquillità regnano.
Ma la moltitudine di culture, di stili artistici diversi, di esperienze diverse possono portarci alla domanda Ed ora, che museo scegliere?
State tranquilli, in questo breve articolo noi di Eroica Fenice abbiamo trovato una soluzione proprio per voi.

Quindi, come scegliere il museo giusto per la tua prossima visita?
Ecco una lista di consigli pratici!

Primo step per trovare il museo giusto: breve ricerca

Prima di tutto, fai una breve ricerca dei musei disponibili e aperti al pubblico. In questo modo riuscirai ad avere una visione ampia dei musei presenti sul territorio e capirai già se molti sono da escludere dalla tua lista.
Ad esempio, se non sei particolarmente fan dei musei di arte contemporanea, allora saranno esclusi a prescindere, e il campo si andrà a restringere man mano.

Interattivo o non?

Stanno nascendo molti musei interattivi e quindi potresti desiderare un’esperienza diversa, decisamente più particolare. Guarda al tuo itinerario, alle persone con cui partirai e rifletti se un’esperienza del genere potrebbe accogliere tutti e quindi essere all inclusive. (Invece, se lo visiterai da solo, dipenderà tutto da te!)

Guarda gli orari di apertura e chiusura

Solitamente nei viaggi c’è chi organizza le giornate per filo e per segno o chi preferisce passeggiare senza alcuna meta particolare in mente… In ogni caso è sempre giusto controllare sul sito web ufficiale gli orari di apertura e chiusura dei musei scelti, così da non inciampare in spiacevoli imprevisti.

Occhio ai prezzi

In qualunque tipo di periodo tu stia viaggiando, fai attenzione ai prezzi. Spesso potrebbero esserci delle offerte, delle visite gratuite ad esempio come accade qui in Campania ogni prima domenica del mese, oppure in base al tuo status studentesco potresti ricevere diversi sconti. 

Compra i biglietti online

È consigliato comprare i biglietti in anticipo, via web. Soprattutto dopo il periodo Covid, in varie città e nella maggior parte dei musei è richiesta la prenotazione online, per cui, per non perdere tempo o attendere lunghe file, ti consigliamo di comprarlo direttamente online così da assicurarti la visita!

Arrivati al museo giusto!

Ed ora, avendo seguito tutti questi passaggi dovresti aver attentamente scelto il museo che fa per te.

Speriamo che questi consigli possano esserti utili per programmare la tua prossima visita in qualunque paese del mondo!

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Kawabata: il primo Nobel per la letteratura giapponese
Kawabata

Kawabata Yasunari è stato il primo scrittore giapponese che ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura nel 1968. Oggi Scopri di più

Horcrux. Il simbolo più oscuro e affascinante della magia nera nell’universo di Harry Potter
Horcrux. Il simbolo più oscuro e affascinante della magia nera nell’universo di Harry Potter

Com’è noto, quella di Harry Potter è tra le serie di romanzi fantasy (poi cinematograficamente trasposta) più famose e remunerative. Scopri di più

Chi è Filottete? La storia dell’arciere della mitologia greca
chi è filottete

Filottete (in greco antico: Φιλοκτήτης) è una figura della mitologia greca, figlio di Peante e Demonassa o, secondo una diversa Scopri di più

Curiosità del Brasile, ecco le 5 più strane
Curiosità del Brasile, ecco le 5 più strane

Il Brasile è un paese immenso e affascinante, ricco di cultura, storia e tradizioni. Oltre alle spiagge paradisiache, al samba Scopri di più

Topografia urbana nel medioevo: strade e quartieri
topografia urbana medioevo

La topografia urbana è la classificazione metrica con il disegno di una mappa in scala della realtà, ad esempio con Scopri di più

Chiese da visitare a Bologna, le 4 da non perdere
Chiese da visitare a Bologna, le 4 da non perdere

La città di Bologna, con i suoi 389.772 abitanti, i famosi porticati che la circondano e la squisita cultura gastronomica Scopri di più

A proposito di Pirozzi Sara

Vedi tutti gli articoli di Pirozzi Sara

Commenta