Il nuovo imperialismo nel XIX secolo: cause e conseguenze

Il nuovo imperialismo nel XIX secolo: cause e conseguenze

L’imperialismo, o nuovo imperialismo, fu un periodo che ebbe inizio verso la fine del XIX secolo, caratterizzato dall’espansione delle colonie europee, degli Stati Uniti e del Giappone. Grazie allo sviluppo della tecnologia e all’innovazione, gli stati potevano allargare i propri territori conquistandone altri, più deboli.

Il nuovo imperialismo: cause

Vi sono diverse cause che contribuirono all’inizio del nuovo imperialismo. Molte cause sono di carattere economico, come il potere della tecnologia, la volontà di una seconda industrializzazione, il predominio militare, e la ricerca disperata di nuove materie prime e nuovi mercati.

Altre cause, invece, sono di carattere politico. Esse fanno riferimento alle ostilità a livello sociale nei paesi europei, alla propagazione di ideologie razziste e nazionaliste e al compito di civilizzare i paesi occidentali.

La prima motivazione su cui si fondò il nuovo imperialismo fu il compito di “civilizzare” le persone considerate di “classe inferiore” in Africa e in altri paesi non sviluppati. L’idea era quella di smettere di praticare il cannibalismo e il matrimonio infantile. Un’altra causa riguardava la religione e il compito dei missionari cristiani di portare alla salvezza i popoli considerati inferiori. Al contrario, i cristiani e il Regno Unito erano considerati superiori. L’imperialismo, però, ebbe un lato positivo, in quanto i missionari ridussero la schiavitù di alcuni popoli colonizzati.

Conseguenze 

Molteplici furono anche le conseguenze del nuovo imperialismo. L’occupazione dell’Africa da parte della Gran Bretagna durante il nuovo imperialismo, ebbe conseguenze negative che durarono molti anni. In Gran Bretagna i sudafricani neri erano considerati pericolosi, dunque rischiavano la vita per lavorare nelle miniere e venivano pagati pochissimo. La separazione dei sudafricani, bianchi e neri, portò all’esilio razziale tra i due gruppi che durò fino al 1990.

Il Regno Unito affiorò nel 1914 con un grande impero d’oltremare, dovuto al periodo prolungato in India, ma anche con i guadagni dovuti alla conquista dell’Africa.

La conquista europea dell’Africa e dell’Asia contribuì a creare le rivalità proprie dei decenni precedenti alla prima guerra mondiale. Nel 1881 vi fu la conquista francese della Tunisia, che provocò la tensione con l’Italia.

Inoltre, un’altra conseguenza del nuovo imperialismo fu che nel 1898 ebbe inizio la guerra ispano-americana che portò alla nascita della potenza imperiale degli Stati Uniti. Nel 1904, invece, iniziò la guerra tra Russia e Giappone, con Giappone come vincitore.

La conquista sudafricana da parte della Gran Bretagna e le azioni della Germania in Estremo Oriente ebbero conseguenze in campo politico: la Gran Bretagna, che prima aveva assunto una posizione neutra, si alleò con il Giappone, e poi con Francia e Russia. Le tensioni tra Germania, Stati Uniti e Regno Unito, invece, portarono alla prima e alla seconda guerra civile samoana.

Dunque, una delle conseguenze del nuovo imperialismo fu che i paesi colonizzati dovettero far fronte ad una eccessiva esportazione, da cui derivarono altri problemi come dipendenza economica e sottosviluppo. I paesi colonizzati erano carenti di risorse umane e materiali e i conflitti interni ai paesi colonizzati non fecero che aumentare. Tutto ciò fu dovuto ai paesi dell’Europa, che sfruttarono eccessivamente le risorse di questi paesi per poterli conquistare ed espandere i propri confini.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
I Paputi: la secolare tradizione sarnese
I Paputi: la secolare tradizione sarnese

Il Giovedì Santo A Sarno, la preparazione della Settimana Santa è lunga: i quadri e le statue in tutte le Scopri di più

Maschere di Pirandello: Identità e Incomunicabilità
Maschere di Pirandello, tra identità e circostanza

Vincitore del premio Nobel nel 1934, Luigi Pirandello è una figura centrale della letteratura italiana. La sua fama non si Scopri di più

L’arte dello Shibari, l’antica pratica del bondage giapponese
Lo Shibari, l'antica arte del bondage giapponese

Shibari: storia dell'arte del bondage giapponese Quando si parla di Shibari, o meglio di Kinbaku, ci si riferisce a quella Scopri di più

La lingua coreana, origini e sviluppi
Le origini della lingua coreana e i suoi sviluppi

Le origini della lingua coreana sono un argomento tutt’ora preso in studio dai filologi e dagli studiosi di linguistica. L'unico Scopri di più

Gli occhi di Modigliani: la sua teoria dell’anima
Amedeo Modigliani: la sua teoria degli occhi

Gli occhi di Modigliani sono particolari per la loro assenza di orbite. Ma perché sono ritratti così? Amedeo Modigliani, soprannominato Scopri di più

Poesie di Elli Michler, le 3 più belle
Poesie di Elli Michler, le 3 più belle

Elli Michler (1923-2014) è stata una poetessa tedesca che ha affrontato temi universali, profondi e senza tempo, come l’amore, i valori, la Scopri di più

A proposito di Antonella Merlottino

Vedi tutti gli articoli di Antonella Merlottino

Commenta