Il paradosso di Russell: dall’antinomia kantiana a quella russelliana

Il paradosso di Russell: dall'antinomia kantiana a quella russelliana

Nel Novecento, il paradosso di Russell ebbe un ruolo fondamentale nello scardinare le certezze su cui si fondava la logica matematica. Per comprenderne le implicazioni, è utile partire da un concetto filosofico che ne anticipa le problematiche: le antinomie della ragione di Immanuel Kant.

Nella Critica della Ragion Pura, Immanuel Kant sostiene che il nostro intelletto, spingendosi oltre i limiti dell’esperienza, cade in contraddizioni insolubili. Egli usa il concetto di mondo come “totalità dei fenomeni” per mostrare come la ragione possa dimostrare sia una tesi (il mondo ha un inizio nel tempo) sia la sua antitesi (il mondo è infinito nel tempo). Questo naufragio logico affascinò il filosofo e logico Bertrand Russell.

Dalle antinomie di Kant alla teoria delle classi

All’inizio del XX secolo, Russell stava lavorando alla sua opera “Principia Mathematica” e individuò una contraddizione nella “teoria delle classi” (o teoria degli insiemi) del logico tedesco Gottlob Frege. Una classe è una categoria che contiene elementi (es. la classe “uomini” contiene tutti gli esseri umani). Una classe, però, può anche essere considerata un elemento essa stessa. Il problema sorge quando ci si chiede se una classe possa contenere se stessa. Per capirlo, Russell distingue tra due tipi di classi.

Classe autologica vs. classe eterologica: la base del paradosso

Concetto Descrizione ed esempio
Classe autologica Appartiene a se stessa. Esempio: “l’insieme di tutti i concetti astratti” è esso stesso un concetto astratto.
Classe eterologica Non appartiene a se stessa. Esempio: “l’insieme di tutti i gatti” non è un gatto.

La maggior parte degli insiemi che possiamo immaginare sono eterologici. Il problema sorge quando Russell definisce un insieme particolare: “l’insieme di tutti gli insiemi che non appartengono a se stessi”. A questo punto, la domanda diventa irrisolvibile.

Il paradosso del barbiere: una spiegazione semplice

Per semplificare la sua scoperta, Russell stesso ideò un aneddoto noto come il Paradosso del Barbiere. Immaginiamo un villaggio con una sola regola:

«C’è un solo barbiere, un uomo, che rade tutti e solo gli uomini del villaggio che non si radono da soli.»

La domanda è: chi rade il barbiere?

  • Se il barbiere si rade da solo, allora appartiene al gruppo degli uomini che si radono da soli. Ma la regola dice che lui rade solo quelli che NON si radono da soli. Quindi non può radersi da solo.
  • Se il barbiere non si rade da solo, allora appartiene al gruppo degli uomini che non si radono da soli. Ma la regola dice che lui DEVE radere tutti questi uomini. Quindi deve radersi da solo.

In entrambi i casi si arriva a una contraddizione. La regola, che sembrava logica, produce un paradosso insolubile.

La formulazione logica e il paradosso del mentitore

La formulazione logica del paradosso di Russell suona così: «L’insieme di tutti gli insiemi che non appartengono a se stessi appartiene a se stesso se e solo se non appartiene a se stesso.» Questa affermazione, apparentemente astrusa, poggia sulla stessa struttura del paradosso del mentitore, attribuito a Eubulide di Mileto. Se un cretese afferma “tutti i cretesi mentono”, sta dicendo la verità o il falso? Se dice il vero, allora anche lui mente, quindi l’affermazione è falsa. Se dice il falso, allora i cretesi dicono la verità, quindi la sua affermazione è vera. In entrambi i casi, si genera un’antinomia.

Le conseguenze del paradosso di Russell

Il paradosso di Russell non fu un semplice rompicapo. Come documentato da fonti accademiche quali la Stanford Encyclopedia of Philosophy, esso dimostrò che la teoria degli insiemi “ingenua” di fine Ottocento conteneva una falla fondamentale, aprendo la cosiddetta “crisi dei fondamenti della matematica”. La sua scoperta costrinse i logici a sviluppare nuove e più rigorose teorie assiomatiche (come la teoria ZFC) per evitare tali contraddizioni. Per un approfondimento sui testi originali, l’opera “Principia Mathematica” di Russell e Whitehead è consultabile presso archivi digitali come quello dell’Università di Toronto. Le antinomie, da Kant a Russell, non dimostrano che la logica è fallace, ma che essa ha dei limiti precisi e che la nostra comprensione della realtà non può prescindere da essi.

Fonte foto: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 15/09/2025

Altri articoli da non perdere
Così parlò Zarathustra, di Nietzsche | Analisi
Così parlò Zarathustra, di Nietzsche | Recensione

Così parlò Zarathustra è l'opera più celebre di Friedrich Nietzsche, un testo scritto in uno stile profetico e parabolico che Scopri di più

John Locke: chi è il padre dell’empirismo | Teorie e riflessioni
John Locke: il padre dell’empirismo

John Locke (1632-1704) è stato un filosofo inglese, considerato il padre dell'empirismo e uno dei massimi teorici del liberalismo. La Scopri di più

Sartre e De Beauvoir: storia di un amore anticonformista
Sartre e De Beauvoir : Storia di un amore anticonformista

È una storia d’amore durata 51 anni quella tra Sartre e De Beauvoir, un amore anticonformista senza matrimonio né figli. Scopri di più

La scuola ionica di Mileto: Talete, Anassimandro e Anassimene
scuola ionica

Con l'espressione "scuola ionica" ci si riferisce a un gruppo di filosofi greci originari delle colonie ioniche dell'Asia Minore, vissuti Scopri di più

Diogene e la scuola cinica: la ricerca della virtù
Il filosofo Diogene e la sua vita in una botte

La scuola cinica è una corrente filosofica fondata ad Atene da Antistene, allievo di Socrate, tra il V e il Scopri di più

Scuola cirenaica: ideologia e differenze con l’epicureismo
La scuola cirenaica e scuola epicurea: ideologie e differenze

La scuola cirenaica e la scuola epicurea sono state due tra le più influenti scuole filosofiche di epoca greca, sono Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Diana Natalie Nicole

Studentessa di Letterature Comparate, sostengo la continuità tra filosofia e letteratura, con qualche benigna interferenza di linguistica, arte e cultura.

Vedi tutti gli articoli di Diana Natalie Nicole

Commenta