Il Vangelo di Giuda: analisi di un testo apocrifo e gnostico

Il vangelo di Giuda: storia di un (non) tradimento

Il vangelo di Giuda è un Vangelo apocrifo e gnostico che riporta una serie di conversazioni tra Gesù e lo stesso Giuda, scritto da vari cristiani gnostici seguaci di Gesù. Presumibilmente il periodo al quale questo testo risale è compreso tra 130 e il 170 d.C., datazione ricavabile dal fatto che al suo interno si fa riferimento ai quattro Vangeli canonici. Per 1600 anni non si è avuto notizie della sua esistenza, fino a quando nel 1978 è stato ritrovato in Egitto nel suo manoscritto, il Codex Tchacos, restaurato e poi tradotto in varie lingue, tra le quali anche l’italiano.

Di cosa parla il Vangelo di Giuda?

Sembrerà strano leggere il nome di Giuda Iscariota accostato alla parola Vangelo, eppure anche il traditore più famoso della storia ha avuto modo di far sentire la sua voce sulla vicenda dei trenta denari. Secondo i quattro vangeli accettati dalla Chiesa, infatti, Giuda avrebbe tradito Gesù consegnandolo alle autorità del Tempio di Gerusalemme dandogli un bacio sulla guancia, le quali a loro volta lo avrebbero consegnato al prefetto romano Ponzio Pilato. Secondo il Vangelo di Giuda, invece, questo gesto non sarebbe stato un tradimento: l’Iscariota, infatti, avrebbe seguito le istruzioni di Gesù, il quale gli avrebbe chiesto esplicitamente di consegnarlo alle autorità che lo avrebbero messo a morte affinché il suo corpo potesse liberare l’anima.

Il ruolo di Giuda nel Vangelo apocrifo

Secondo il Vangelo apocrifo di Giuda, questo gesto non sarebbe stato un tradimento: l’Iscariota, infatti, avrebbe seguito le istruzioni di Gesù, il quale gli avrebbe chiesto esplicitamente di consegnarlo alle autorità che lo avrebbero messo a morte affinché il suo corpo potesse liberare l’anima.

La visione gnostica del corpo e dell’anima

Secondo lo gnosticismo il corpo sarebbe una sorta di prigione per l’anima, che di conseguenza ha bisogno di libertà per ritrovare la sua reale essenza. Così Gesù, stando alla versione favorevole a Giuda, avrebbe voluto sbarazzarsi delle proprie spoglie mortali per lasciar libera l’anima e far andare così la vicenda secondo il suo corso prestabilito. In questo modo l’intera storia potrebbe avere dei risvolti inaspettati, riabilitando la figura di questo traditore: questi, infatti, sarebbe stato considerato tra i dodici apostoli il più degno per portare a termine un simile compito.

Il Vangelo di Giuda scagiona Giuda Iscariota?

Secondo la traduzione fatta dalla National Geographic Society, il questo vangelo apocrifo si aprirebbe con gli ultimi giorni di vita di Gesù, il quale sarebbe stato addirittura in netto contrasto con gli altri dodici apostoli. L’unico che invece riusciva a fornire un servizio impeccabile a Dio e di mettere in atto il suo volere era proprio Giuda. Per questo motivo egli viene insignito del delicatissimo compito di consegnare Gesù alle autorità.

La posizione della Chiesa Cattolica

La Chiesa, in ogni caso, non considera tale Vangelo degno di attenzione, in quanto non apporterebbe efficaci argomenti contro i quattro Vangeli ufficiali; di conseguenza esso viene considerato alla stregua degli altri Vangeli apocrifi. È interessante, però, leggere una versione differente da quella ortodossa: sono questi argomenti che affascinano sempre coloro che si pongono tante domande sulla dottrina cattolica.

Altri articoli da non perdere
Leblouh: l’alimentazione imposta alle bambine in Mauritania

Scopriamo la Leblouh In Mauritania, la tradizione impone che le bambine da circa sette anni in su vengano sottoposte a Scopri di più

Poesie di Bécquer: le 4 consigliate
Poesie di Bécquer

Gustavo Adolfo Bécquer è stato uno degli autori più influenti della letteratura spagnola ed esponente della corrente del Romanticismo. Tra Scopri di più

Estate in Giappone: tra tradizione e divertimento
Estate in Giappone: tra tradizione e divertimento

L’estate in Giappone è un periodo ricco di tradizioni, simboli, festival e divertimento. Questa stagione particolarmente calda e afosa non Scopri di più

I canoni di bellezza nel mondo: 5 culture diverse
i canoni di bellezza nel mondo in 5 culture diverse.

Sapevate che i canoni di bellezza nel mondo sono differenti a seconda del paese in cui siamo? Ciò che una Scopri di più

Cos’è la Romantische Straße: la strada romantica tedesca
Cos’è la Romantische Straße, la Strada Romantica tedesca

Quando si cercano idee su cosa visitare o cosa vedere in Germania, spesso ci capita di leggere di una Romantische Scopri di più

Jólabókaflóð islandese: il Natale dei libri
Jólabókaflóð islandese: il Natale dei libri

Lo Jólabókaflóð islandese, che tradotto dall’islandese significa “inondazione di libri di Natale”, è una tradizione con radici profonde nella società Scopri di più

A proposito di Martina Benadusi

Martina Benadusi nasce a Napoli e fin da quando era bambina ha dimostrato un grande interesse per la materie umanistiche. Consegue il diploma classico europeo al Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II e si laurea alla Federico II presso la facoltà di Lettere Moderne. Iscritta alla magistrale di Filologia Moderna, ha collaborato in passato con altri giornali online e attualmente scrive recensioni per libri di scrittori emergenti. Sono proprio i libri ad essere una delle sue passioni/ossessioni più grandi, assieme all’amore viscerale che prova nei confronti della sua città.

Vedi tutti gli articoli di Martina Benadusi

Commenta