Poesie degli indiani d’America, le 4 più belle dei nativi americani

poesie degli indiani d’America

Le poesie degli indiani d’America sono un’espressione profonda dell’anima di questi popoli. Gli indiani d’America, detti anche nativi americani, sono la popolazione che ha abitato per millenni il continente prima della colonizzazione. Spesso abbiamo un’idea lontana da quelle che sono le culture dei nativi delle Americhe. Essi erano suddivisi in tribù, e ognuna ha le sue tradizioni: preghiere, riti e splendide parole. Le loro poesie ci parlano di un mondo in cui l’uomo vive in armonia con la terra e gli spiriti. Tramandate oralmente e solo di recente trascritte, sono un patrimonio di inestimabile valore.

Demitizzare il racconto degli indiani d’America serve a restituire giustizia a popoli che continuano a raccontarci la loro sensibilità. I temi affrontati sono l’amore, la libertà, la guerra e la sofferenza.

Poesie dei nativi americani: temi e valori

Titolo/Tema della Poesia Valore fondamentale espresso
I 10 comandamenti indiani Armonia con la natura, rispetto per ogni forma di vita e gratitudine verso il Grande Spirito.
Preghiera sull’amore Amore incondizionato, basato sulla libertà, sul rispetto e sulla connessione spirituale anziché sul possesso.
Preghiera per la pace Fratellanza universale, superamento delle divisioni e ricerca di comprensione tra tutti i popoli.
Gli occhi di un guerriero Onore, responsabilità, protezione della comunità e dignità di fronte alle avversità.

1. I 10 comandamenti indiani: una poesia sulla saggezza

Questa poesia, attribuita a diverse tribù tra cui i Sioux e i Cree, è un vero decalogo di vita. Quali sono i valori dei nativi americani? Questo testo li riassume perfettamente. Ogni verso è un insegnamento a rispettare la Terra, onorare i propri simili e cercare la verità.

La Terra è la nostra Madre, abbi cura di Lei.
Onora tutti i tuoi parenti.
Apri il tuo cuore ed il tuo Spirito al Grande Spirito.
Tutta la vita è sacra, tratta tutti gli esseri con rispetto.
Prendi dalla Terra solo ciò che è necessario.
Fai ciò che bisogna fare per il bene di tutti.
Ringrazia costantemente il Grande Spirito per ogni giorno nuovo.
Devi dire sempre la verità, ma soltanto per il bene degli altri.
Segui i ritmi della natura.
Gioisci nel viaggio della vita senza lasciare orme.

2. Preghiera sull’amore incondizionato

Questa toccante poesia, di autore anonimo, è un inno all’amore vero, quello che non conosce possessività. Un amore che accetta l’altro nella sua interezza, che insegna a volare ma anche a restare, che si fa dono senza chiedere nulla in cambio.

Amami ma non fermare le mie ali se vorrò volare…
non chiudermi in una gabbia per paura di perdermi.
Amami con l’umile certezza del tuo Amore ed io non andrò più via…
e se sarò in un cielo lontano ritroverò la strada del tuo pensiero…
e se sarai con me ti insegnerò a volare…
e tu mi insegnerai a restare.
Amami con ogni parte di te perché io possa appartenere all’anima e non al corpo.
Amami per quello che sono ed io ti seguirò lungo i passi della dolcezza.
Amami e non guardare il mio aspetto.
Amami per ciò che vedi ad occhi chiusi o per quello che senti quando resto in silenzio.
Amami perché lo vivi il nostro Amore e non farne un bisogno per non sentirti sola.
Amami ogni giorno come se davvero fosse unico ma non l’ultimo…
solo così ogni volta conoscerai la mia bellezza.

3. Preghiera per la pace: un inno alla fratellanza

Questa breve poesia è una preghiera al Grande Spirito. Cos’è il Grande Spirito? È l’entità suprema, la forza creatrice universale in cui credono molte tribù. È un appello alla pace e alla comprensione tra gli uomini, un messaggio di fratellanza universale.

Oh! Grande Spirito
che regni nel cielo
guidaci in un accordo di pace
e di comprensione
permettici di vivere tutti insieme
come fratelli e sorelle.

4. Gli occhi di un guerriero: un ritratto dell’anima

Questa poesia, di autore sconosciuto, ci offre uno spaccato dell’anima di un guerriero, un uomo che porta sulle spalle il peso della responsabilità, ma anche la fierezza e la dignità del suo popolo. Un uomo che combatte per difendere i più deboli e che sogna un futuro di pace.

Gli occhi,
la porta dell’anima
il recipiente della verità
l’essenza dell’uomo.

Io guardo negli occhi di un guerriero e
vedo la gloria della nazione.

Un uomo, stà ritto, spalle larghe
sostenendo la storia e l’insita dignità
del suo popolo.

Io guardo negli occhi di un guerriero
e vedo la fragilità dell’uomo vacillare
sotto il peso della sua responsabilità.

Io guardo negli occhi di un guerriero
e vedo la visione di un uomo
i suoi sogni corrono più veloci.

Io guardo negli occhi di un guerriero
e vedo l’uomo.

Immagine in evidenza per l’articolo “Poesie degli indiani d’America“: Pixabay e Wikipedia

Articolo aggiornato il: 29/08/2025

Altri articoli da non perdere
Poesia di protesta: come la poesia può cambiare il mondo
Poesia di protesta: come la poesia può cambiare il mondo

La poesia è una forma d’arte. Tecnicamente, è una forma di scrittura in versi che prevede l’accostamento di parole secondo Scopri di più

Alceo e Saffo, storia di un possibile amore
Alceo e Saffo

Alceo e Saffo risalgono a quella che è denominata "lirica monodica", una poesia sviluppatasi intorno al VI secolo a.C. nell'isola Scopri di più

Chi era Faustina Maratti Zappi: una poetessa dell’Arcadia
Chi era Faustina Maratti Zappi

Faustina Maratti Zappi: la voce forte e generosa dell'Arcadia Chi era Faustina Maratti Zappi: una poetessa nell'Accademia dell'Arcadia Faustina Maratti Scopri di più

Poesie di Mario Luzi, le 5 più belle

Mario Luzi (1914-2005) è stato un poeta, drammaturgo e critico letterario, tra le voci più importanti dell'Ermetismo e della poesia Scopri di più

Poesia metafisica inglese, le 5 più belle
Poesia metafisica inglese, le 5 più belle.

La poesia metafisica è una corrente della letteratura inglese sviluppatasi nel XVII secolo, caratterizzata da uno stile intellettuale, arguto e Scopri di più

Poesie di William Blake, le 5 più belle
Poesie di William Blake, le 5 più belle

Eclettico e difficile da classificare, il poeta, pittore e incisore britannico William Blake (1757-1827) ci ha lasciato alcune delle più Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Valeria Provvisier

Salve a tutti! Mi presento, sono una studentessa di lingue e una grande amante della musica. Amo conversare con le persone: condividere idee, esperienze e sentimenti è una necessità umana indispensabile! Quindi, in qualunque modo sia ...comunichiamo!

Vedi tutti gli articoli di Valeria Provvisier

Commenta