Femminismo intersezionale: alla scoperta dell’intersezionalità

intersezionalità

Femminismo intersezionale: alla scoperta dell’intersezionalità

Nella sociologia e tra gli Studi Culturali tantissimi hanno concentrato le proprie ricerche e le proprie elaborazioni accademiche sulle questioni relative alle discriminazioni. Queste, con l’attivismo in primis, arrivano all’attenzione mediatica e si diffondono tra le discussioni del pubblico. Negli ultimi anni si sente parlare sempre di più di femminismo intersezionale, ovvero di un attivismo femminista che pone le basi dei propri principi nell’intersezionalità. Ma in cosa consiste?

Che cos’è l’intersezionalità? la teoria di Kimberlé Crenshaw

La teoria dell’intersezionalità venne proposta per la prima volta nel 1989 dalla giurista e attivista Kimberlé Crenshaw, la quale credeva nella necessità di trovare un termine capace di unire in un unico concetto tutte le identità discriminate. La parola alla base di tutto è “inclusione”. Inclusione di genere, di etnia, di classe sociale, di orientamento sessuale, di religione, di disabilità si fondono con le teorie post-marxiste e post-coloniali, con l’intenzione di comprendere al meglio le dinamiche delle discriminazioni nel sistema sociale mondiale in cui viviamo.

Intersezionalità: l’intersecazione delle identità discriminate

Intersezionalità è l’intersecazione di diverse identità sociali discriminate. Questo significa che nella società in cui viviamo esistono oppressioni che colpiscono più categorie contemporaneamente. Nessuna dominazione è indipendente, bensì sono tutte legate a dinamiche di un unico sistema. Un individuo può essere vittima, allo stesso tempo, su diversi livelli per diverse caratteristiche della propria identità.

Le dimensioni della discriminazione: un’analisi intersezionale

Questo significa che, vivendo in un mondo in cui la dominazione è etero patriarcale, capitalista e di stampo coloniale, le discriminazioni sono di matrice di genere, classe, etnia, religione, sessualità e disabilità. Queste sono tra di loro interconnesse, creando come risultato una diseguaglianza sociale che si muove su un piano fatto di tante dimensioni, quante sono le categorie di discriminazione. Per questo motivo gli studiosi e gli attivisti che adottano questa tipologia di analisi credono che sia necessario studiare le strutture sociali in quanto somma tra genere, sessualità, classe, etnia, religione, disabilità.

Intersezionalità e femminismo nero: le origini della teoria

La teoria intersezionale è stata di vitale importanza per il femminismo nero, il movimento antischiavista e antirazzista. Con questo concetto è possibile teorizzare e dimostrare che molte categorie sociali non possono essere comprese se si considera una sola delle oppressioni. Nel caso appunto delle donne nere, non ci si poteva ridurre solo alla diseguaglianza di genere, o solo a quella di razza. Era necessario considerare entrambe, accanto alla discriminazione di classe, che molto spesso caratterizzava i gruppi di persone nere. Volendo sovvertire l’ordine, bisogna considerare tutto, altrimenti resta invariato il sistema in cui esistono quelli che Gramsci, intellettuale di grande ispirazione per questi studi, chiama gruppi sociali dominanti e gruppi sociali dominati.

Approfondire l’intersezionalità: consigli di lettura

Se volete saperne di più su questo tema, ecco qualche interessante consiglio editoriale che vi aiuterà ad approfondire e vi stimolerà con diversi spunti di riflessione.

  • Il libro di Bell Hooks Elogio del margine;
  • Il libro di Angela Davis Donne, razza e classe;
  • Il libro di Lorenzo Gasparrini Perché il femminismo serve anche agli uomini.

Immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Katsushika Ōi: la figura oscurata da Hokusai
Katsushika Ōi: la figura oscurata da Hokusai

La pittrice giapponese Katsushika Ōi è stata spesso oscurata da una figura molto importante nell’arte giapponese: Hokusai. Grazie alla decisione Scopri di più

Milk bar polacchi, perché bisognerebbe provarli?
milk bar polacchi, perché dovresti provarli?

I milk bar polacchi (Bar Mleczny) sono un'ottima alternativa se si ha il desiderio di provare i piatti tipici della Scopri di più

Via Appia, 60° sito italiano Patrimonio Mondiale UNESCO
Via Appia, 60° sito italiano Patrimonio Mondiale UNESCO

In occasione della 46° riunione del Comitato del Patrimonio Mondiale UNESCO, tenutasi a Nuova Delhi (India) tra il 21 e Scopri di più

Cos’è l’inganno del cavallo di Troia: mito e spiegazione
inganno del cavallo di troia: storia

È divenuto di uso comune l’accezione dell’inganno del cavallo di Troia. Oltre ad essere spesso ricorrente in letteratura come uno Scopri di più

Il regno Yamatai: l’antico Giappone tra mistero e storia
Il regno Yamatai: il Giappone antico tra storia e mistero

Il regno Yamatai è ancora oggi tra gli argomenti di ricerca più dibattuti di storici e archeologi. Nonostante la scarsità Scopri di più

Leggende dei nativi americani: le 5 più famose
leggende dei nativi americani

La creazione delle leggende dei nativi americani, dei loro culti e della loro mitologia è complessa poiché ogni tribù possiede Scopri di più

A proposito di Claudia Mazzarelli

Vedi tutti gli articoli di Claudia Mazzarelli

Commenta