Meticcia, ma non martire: un ritratto della gioventù di colore

Meticcia

Proponiamo su queste pagine virtuali Meticcia, ma non martire, un dialogo tra due studentesse francesi in Erasmus sui pregiudizi razziali.

Siamo prigionieri della nostra storia, ma non della nostra identità

Incontriamo Salomé, una giovane donna arabo-caraibica, che dipinge un ritratto della gioventù di colore, stanca di dover lottare contro i vecchi stereotipi.

Meticcia, ma non martire

Bérénice: È difficile essere una meticcia nel 2020? Né bianco né nero, questo stato speciale è facile da indossare?

Salomé: Il colore della mia pelle non è affatto qualcosa che mi allontana o a cui penso quotidianamente perché per fortuna vivo in un tempo e in un ambiente in cui la mia pelle non condiziona il mio stile di vita. Ho piuttosto la sensazione che siano gli altri a rimandarmi alla mia condizione, alla mia immagine puramente fisica di donna nera o araba. Ma, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la mia identificazione come meticcia non viene solo dall’esterno, ma è stata costruita all’interno della mia famiglia.

Bérénice: Quindi seguiremo la cronologia di questa costruzione. La prima volta che hai capito di essere meticcia era nella tua famiglia?

Salomé: In effetti, è stato nel cuore della mia cerchia familiare che mi è stato indicato per la prima volta il mio colore. Ovviamente è stato fatto in modo molto naturale e in modo piuttosto delicato. Bastava guardare i miei nonni (mia nonna è caraibica e mio nonno è bretone) per rendersi conto che c’era un ampio spettro di colori.

La narrazione è al centro della mia costruzione, che sia quella delle mie origini o quella dei miei genitori. All’inizio ero compartimentalizzata in un ruolo piuttosto passivo di chi ascolta senza avere la legittimità di parlare. Vedo dietro queste storie un’intenzione molto protettiva e benevola da parte della mia famiglia, in modo da sapere “chi sono e da dove vengo”. Ma allo stesso tempo hanno inconsapevolmente allargato il divario tra le nostre due generazioni, una troppo vecchia per guarire e l’altra troppo giovane per agire.

Bérénice: Così possiamo parlare di “post-memoria” nel tuo caso. Come promemoria, si riferisce al rapporto che la “prossima generazione” ha con il trauma personale, collettivo e culturale subito da chi l’ha preceduta, con esperienze che ricorda solo attraverso le storie, le immagini e i comportamenti in cui è cresciuta. Ma queste esperienze le sono state trasmesse così profondamente ed emotivamente che sembrano costituire un ricordo in quanto tale.

Salomé : In effetti, ho forgiato un’identità di nera e di araba, soprattutto attraverso le storie dei miei genitori. È un po’ come se, nel tramandarmi questa eredità, mi mettessero un peso improvviso sulle spalle: quello di doverla portare tutta la mia vita e di esserne la portavoce. Per esempio, anche se non ho vissuto la guerra d’Algeria come la mia famiglia, ne sono ancora profondamente toccata e commossa, come se fosse stata la mia stessa esperienza.

Bérénice: Ma cerchiamo di vedere un po’ di luce in quello che sembra un po’ pessimista. Vorrei alimentare questa definizione con una nuova speranza. E se questo posto era finalmente abbastanza confortevole per tu? Non hai finalmente il privilegio del senno di poi, di fronte al dolore del trauma?

Salomé: Sì, anche se porto ancora il peso molto, anche troppo presente di questo trauma e delle mie origini, penso che il mio posto sia un posto da prendere, nel senso che mi incita all’azione. Secondo me, siamo prigionieri della nostra storia, ma non della nostra identità. Quello che voglio dire è che spetta a noi, le giovani generazioni, con la nostra storia e le nuove esperienze, parlare e ridefinire cosa significa essere misti. Mi rivolgo in particolare ai giovani della mia generazione, è un’esperienza di apprendimento quotidiana.

Bérénice: In cosa la tua lotta è diversa da quella dei tuoi nonni/genitori? In altre parole, cosa vuoi che cambi? Ti sei appena trasferita a Napoli da un anno, questo nuovo ambiente esacerba quello che avete già notato in Francia? Possiamo parlare di pelle nuova?

Salomé : Ero preoccupata per il mio arrivo a Napoli perché l’immagine trasmessa dai media su questo argomento era preoccupante. Ma alla fine ho trovato la stessa cosa che ho trovato in Francia. Oggi ci troviamo di fronte a un nuovo razzismo che non dice il suo nome, che non si proclama perché la gente non si rende conto della serietà dei suoi gesti e delle sue parole.

Per esempio, la prima domanda che la gente mi fa quando mi incontra è “da dove vieni?”. Questa richiesta ingenua implica che a causa del mio colore non posso essere francese. Eppure la mia lingua madre è il francese!

Questo razzismo è quindi meno violento in apparenza di quello subito dai miei genitori: il mio interlocutore spesso non si rende nemmeno conto del peso delle sue parole. Meno visibile, è quindi meno visibile, e quindi meno puntato, ma altrettanto umiliante. Un altro esempio che mi succede continuamente riguardo ai miei capelli (che sono ricci): non è raro che la gente mi chiami per toccarmi i capelli. Sono ridotto al mio aspetto, che a loro sembra piuttosto esotico.

È quello a cui miro quando parlo di educazione e di attivismo.

Bérénice: Tuttavia, non è una cosa facile da fare e questa lotta è ancora lontana dall’essere terminata. Si sviluppa man mano che si costruisce la tua personalità.

Volevo tanto fare questa intervista perché anche tu sei bretone, e quindi perché sei bianco, e a volte più di me.

Perché lo vedo ogni mattina per la quantità di burro che metti sul pane tostato, ma anche perché conosci l’ordine di tutti i Re di Francia a memoria e con le loro date, dal tuo modo parigino di essere angosciata, perché tu entri in ogni chiesa che passi e questa curiosità sulla religione cattolica mi stupirà sempre, da questo desiderio che brucia dentro di te di essere un giornalista, e quindi di godere appieno della fumosa libertà dell’espressione francese.

Così mi chiederei sempre perché sei tu e non io a cui viene chiesto da dove vieni. Ma la risposta è indiscutibile: il bianco ha il privilegio dell’invisibilità.

Da Bérénice Hourçourigaray e Salomé Chergui

Immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
25 maggio 1977: esce al cinema il primo Guerre Stellari
25 maggio 1977: esce al cinema il primo Guerre Stellari

Accadde oggi, 25 maggio: la prima uscita al cinema di Guerre Stellari Il 25 maggio 1977 esce per la prima Scopri di più

Carnevale in Italia: una festa magica, da Verona a Napoli
Carnevale in Italia

Carnevale in Italia, parliamone!  Il Carnevale in Italia è una festa che ha luogo in ogni città, con usanze e maschere Scopri di più

Le parole di Andrea Giambruno e il murale provocazione

Le parole di Andrea Giambruno che danno vita al murale provocazione di Harry Greb Il 30 agosto al Rione Monti Scopri di più

Politiche migratorie italiane: un resoconto degli ultimi anni
Politiche migratorie italiane: un resoconto degli ultimi anni

Nel 2023 c’è stato un aumento notevole degli sbarchi dei migranti in Italia superando quota 90mila. In attesa di quelle Scopri di più

India, catena umana di 620km per l’uguaglianza di genere
catena umana

India. Stato meridionale del Kerala. Il primo dell'anno, tre milioni di donne si sono organizzate in un'infinita catena umana (lunga Scopri di più

Cannabis “light” e Conferenza Stato-Regioni
cannabis

La cannabis “light” potrebbe essere stata resa illegale? Sì, secondo un’esclusiva di TPI (The Post Internazionale) del 12 febbraio 2022. Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta