Jack Vettriano, o meglio Jack Hogan, nasce a Methil il 17 novembre 1951 ed è un pittore scozzese di origini italiane, onorato da Elisabetta II d’Inghilterra con l’Ordine dell’Impero Britannico. La sua arte, caratterizzata da uno stile noir e da un’atmosfera nostalgica, lo ha reso uno degli artisti viventi più celebri al mondo, capace di dividere la critica ma di conquistare il cuore del pubblico.
Indice dei contenuti
Opere iconiche di Jack Vettriano
Opera | Tema centrale |
---|---|
The Singing Butler (1992) | Romanticismo, nostalgia, un momento di gioia sospeso nel tempo. È la sua opera più riprodotta. |
Mad Dogs (1992) | Eleganza estiva, tensione implicita e una narrazione cinematografica. |
The Billy Boys | Un ritorno alle sue origini operaie, con un’atmosfera più dura e malinconica. |
Bluebird at Bonneville (1996) | Passione, velocità e un senso di glamour decadente tipico degli anni ’50. |
Biografia di un self-made man
Il riconoscimento da parte di Elisabetta II d’Inghilterra è per i servizi resi alle arti visive in Gran Bretagna, ma esso è anche strettamente collegato alle vendite dei suoi quadri alle celebrità.
Quello di Jack Vettriano è un successo ottenuto con fatica, nel corso del tempo; il pittore nasce in Scozia da una famiglia di origini italiane; vive in povertà e ed è costretto ad abbandonare gli studi. Comincia presto a lavorare, cambia diversi lavori e a ventuno anni, la fidanzata di allora, gli regala degli acquerelli, il dono destinato a cambiargli l’esistenza. Il giovane Vettriano da quel momento, prese a dedicarsi costantemente alla pittura, ricopiando con pazienza i quadri di Edward Hopper e degli impressionisti, firmandosi “Jack Hoggan”, non riuscendo però per molti anni a sfondare. La svolta avvenne con l’ammissione alla mostra annuale della Royal Scottish Academy, nel 1988. I visitatori, colpiti dalla sua tecnica, acquistarono tutte le opere esposte in un solo giorno. A quel punto il pittore decise di adottare lo pseudonimo con il quale è conosciuto: Jack Vettriano; si crede che lo pseudonimo del pittore nasca in realtà da una storpiatura del cognome della mamma, ma non si hanno informazioni dettagliate a conferma di ciò.
Un dato è certo, da quel momento, la carriera di Jack Vettriano cresce notevolmente, con un successo esponenziale.
Lo stile di Jack Vettriano: tra noir e nostalgia
Al centro delle opere del pittore, il tema dell’amore, a volte romantico, altre sensuale, altre frustrante, altre ancora fatale. I soggetti rappresentati sono donne eleganti, immensamente belle, raffinate, desiderio di uomini mediterranei, immersi in relazioni spesso clandestine, perverse e sensuali al tempo stesso. Un’arte apparentemente semplice, ma che in realtà, ad un’analisi più approfondita, sottolinea una forte solitudine, che nasce nei contorni dei personaggi ritratti, spesso soli, angosciati. Una sensualità dalle movenze eleganti, capaci di scatenare in chi le osserva pulsioni nascoste e intime.
In realtà, il pittore italo-scozzese Jack Vettriano ha più volte affermato che le proprie opere nascono da esperienze di vita personali, dagli incontri con donne seducenti e sensuali, anche terribilmente ammaliatrici. Tutto ciò è inserito in un desiderio probabilmente nostalgico del passato. Il contesto e l’ambientazione delle opere di Jack Vettriano sono riconducibili agli anni cinquanta, rievocati con sensaulità e romanticismo e nei quali il pubblico del pittore si riconosce.
Ciò che più colpisce di ognuno di essi è la semplicità celata dietro ad immagini dai colori tenui e dallo stile noir. Atmosfere ambigue e quasi scomposte, all’interno delle quali due soggetti, l’uomo e la donna, si muovono con sensualità, guidati da una forte passione e da elementi fortemente allusivi.
Le opere più famose
Uno dei dipinti più conosciuti di Jack Vettriano è “Il maggiordomo cantante” (The Singing Butler), dove una domestica e un maggiordomo, nascosti sotto un ombrello per ripararsi dal sole, osservano un uomo e una donna che ballano. Naturalmente, menzionare tutti i i dipinti e i poster realizzati dall’artista è quasi impossibile, essendo uno più bello dell’altro.
La fama di quest’opera è stata consacrata nel 2004, quando il dipinto originale è stato venduto all’asta da Sotheby’s per la cifra record di £744,800, rendendolo all’epoca l’opera d’arte scozzese più costosa di sempre. Da allora, le sue riproduzioni sono diventate un fenomeno globale.
Il successo internazionale e il rapporto con la critica
Al successo internazionale dell’artista si è aggiunto di recente anche quello italiano, e case editrici quali Adelphi, Sellerio e Rizzoli hanno utilizzato le riproduzioni dei quadri del pittore per libri, calendari e poster. Tra i suoi collezionisti figurano celebrità come l’attore Jack Nicholson.
Quello di Jack Vettriano è uno stile artistico senza tempo, che colpisce i suoi numerosissimi fans, nonostante frequentemente la critica lo additi semplicemente con l’etichetta di “artista erotico”, senza andare oltre. Questa dicotomia tra l’enorme popolarità e il mancato riconoscimento da parte delle istituzioni artistiche ufficiali è una delle caratteristiche distintive della sua carriera.
La sua capacità di raccontare storie universali attraverso scene cariche di tensione emotiva e bellezza formale continua a garantirgli un posto d’onore nell’immaginario collettivo, confermandolo come un vero e proprio fenomeno culturale.
Articolo aggiornato il: 28/08/2025