Jorit, nome d’arte di Ciro Cerullo, è uno street artist napoletano di fama internazionale, noto per i suoi monumentali murales iperrealisti che ritraggono volti umani. Le sue opere, realizzate sulle facciate cieche dei palazzi di tutto il mondo, veicolano un forte messaggio di pace, uguaglianza e lotta per i diritti civili, rendendo l’arte uno strumento di attivismo politico accessibile a tutti.
Indice dei contenuti
Lo stile di Jorit: la Human Tribe e l’iperrealismo
Lo stile di Jorit è immediatamente riconoscibile. Le sue opere sono caratterizzate da un profondo iperrealismo, ottenuto con l’uso magistrale della vernice spray, che gli permette di creare ritratti monumentali di straordinario dettaglio. La sua firma artistica, però, sono le due strisce rosse che segnano il viso di ogni soggetto ritratto. Questo elemento distintivo è il simbolo del suo progetto, la “Human Tribe”. Come spiegato dall’artista stesso, le strisce si ispirano ai rituali di scarificazione di alcune tribù africane, che segnano il passaggio all’età adulta e l’appartenenza alla comunità. Per Jorit, rappresentano un segno di unione che lega tutti gli esseri umani in un’unica tribù, al di là di etnia, religione o classe sociale.
Le opere iconiche di Jorit: luoghi e significati
Le opere di Jorit sono spesso legate a un progetto di riqualificazione urbana e dialogo con il territorio. Molti dei suoi murales più famosi si trovano a Napoli, ma la sua arte ha raggiunto ogni angolo del mondo.
| Opera e luogo | Soggetto e messaggio sociale |
|---|---|
| San Gennaro (Napoli, Forcella) | Il volto del patrono di napoli è quello di un giovane operaio. Unisce sacro e profano, rappresentando la santità nel popolo. |
| Diego Armando Maradona (Napoli, San Giovanni a Teduccio) | Celebra l’icona del riscatto sociale per Napoli, un simbolo di speranza per la periferia orientale della città. |
| Nelson Mandela (Napoli, Scampia) | Un potente messaggio contro il razzismo e la discriminazione, realizzato su un edificio simbolo di un quartiere in lotta contro gli stereotipi. |
| Mario Paciolla (Napoli, Arenella) | Un omaggio al cooperante dell’ONU morto in Colombia, è un’opera che chiede “verità e giustizia” per le vittime di stato. |
| Fëdor Dostoevskij (Napoli, Fuorigrotta) | Realizzato in risposta alle proposte di “cancellare” la cultura russa dopo l’invasione dell’Ucraina, è un appello alla pace e al dialogo tra culture. |
Attivismo e controversie: l’arte come strumento politico
L’arte di Jorit è inscindibile dal suo attivismo. Ha realizzato opere in Palestina per sostenere la causa palestinese, gesto che gli è costato un bando di dieci anni da Israele. Tuttavia, la sua posizione politica ha generato anche forti controversie. Nel 2023 ha dipinto un murale nella città di Mariupol, sotto occupazione russa, e nel 2024 ha incontrato il presidente russo Vladimir Putin. Come riportato da fonti di stampa autorevoli come l’ANSA, Jorit ha difeso le sue azioni sostenendo di voler promuovere un dialogo di pace e di portare l’arte ovunque, ma questi gesti hanno suscitato un acceso dibattito pubblico e critiche da parte di molti osservatori, che lo accusano di essersi prestato alla propaganda russa.
L’impatto e il riconoscimento artistico
Nonostante le polemiche, l’impatto artistico di Jorit è innegabile. Il suo lavoro è riconosciuto da importanti istituzioni, come testimoniato dalla sua biografia sull’enciclopedia Treccani. Jorit sceglie di dipingere per dare voce alle minoranze e promuovere un messaggio di uguaglianza, utilizzando i muri delle città come tele per stimolare una riflessione collettiva. La sua candidatura al Wolf Prize per il suo contributo al buon rapporto tra le nazioni conferma la portata globale della sua arte, che continua a dividere e a far discutere, ma che non lascia mai indifferenti.
Fonte immagine: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 26/09/2025

