Ki nella lingua giapponese: 10 espressioni utili con 気

Ki nella lingua giapponese

Ki nella lingua giapponese ha molti significati. “Energia, respiro, sentimento, temperatura”. Stilarne una lista completa significherebbe non terminare mai e creare solo confusione. È una di quelle parole così strettamente legate alla sfera culturale e spirituale del paese che diventano intraducibili (l’espressione inglese è “Lost in translation”, “perse nella traduzione”).

La cosa sorprendente come questa parola sia la protagonista di numerosissime espressioni nella lingua giapponese. Energia e respiro diventano espressioni della vitalità dell’uomo, del suo umore, della sua motivazione e della sua stessa personalità.
Vediamo una serie di espressioni fisse in giapponese (dette in linguistica collocazioni) che utilizzano questa parola.

Imparatele e vedrete come sorprenderete ogni nativo con la vostra fluenza.

Lista di espressioni con Ki nella lingua giapponese

 Espressione con Ki     

…………………………………..       

                  Traduzione                 

    …………………………………………….                 

          Esempio           …………………………………………………………………..                      

気が立つ – ki ga tatsu Il ki sta in piedi = Arrabbiarsi 

皆気が立っているんだろう。                                       

Tutti stanno con i capelli ritti eh?

気を付ける – ki wo tsukeru

Mettersi il ki (addosso)= Fare attenzione

気をつけてね!

(La frase più sentita quando si dà l’addio a qualcuno)

Fai attenzione!

私は何か気を付ける事がありますか。

C’è qualcosa su cui debba fare attenzione?

ゴールを間違えないように気を付けるね。

Tranquillo, starò attento in modo da non sbagliare il tiro (di uno sport).

気になる – ki ni naru

Entrare nel ki/diventare ki = Nutrire interesse per…

小説は気になって読むのをやめられなくなってしまった。

Mi sono interessato alla storia e non sono più riuscito a smettere di leggere.

気を付いた – ki wo tsuku Vestirsi di ki = Rendersi conto

気を付かなかった

Non mi ero accorto!

気が進まない -ki ga sumanai

気が進む - ki ga susumu (significato opposto)

Il ki non va avanti = Non avere voglia

Il Ki va avanti = Avere voglia

彼とパーティーに行くのはあまり気が進まない。

Non ho molta voglia di andare con lei alla festa.

気が利く - ki ga kiku

利く: funzionare, avere efficacia

Il ki ha efficacia = Essere empatici

あの男がなかなか気が利く

Quell’uomo è proprio empatico.

気が済む – ki ga sumu

Il ki è finito/completato = Essere soddisfatti

気が済むまで話しなさい。

Parla finché non sarai soddisfatto.

気が強い ki ga tsuyoi

気が弱い

ki ga kowai

Il ki è forte =Essere forti d’animo 

Il ki è debole =Essere codardi

ここで、とても気が強い女性がいます。

Qua ci sono molte ragazze dure/forti d’animo.

気が短い – ki ga mijikai

Il ki è corto = Essere irascibili

田中さんは気が短いです。

Tanaka è irascibile.

彼女が気が短いのが主にきずだ。

Avere un’attitudine irascibile è il suo principale (o unico) difetto.

気が抜ける – ki ga nukeru

Il ki viene a mancare = Perdere vigore/motivazione/speranza 

緊張しすぎたので、ちょっとしたことですっくり気が抜けた

Mi sono fatto prendere dal panico e ho perso motivazione sulle cose che avevo fatto.

Naturalmente esistono molte altre espressioni con ki 気, ma queste sono tra le più ricorrenti. Una volta compreso il concetto di base, sarà possibile dedurre il significato della parola Ki anche nelle espressioni mai incontrate prima.

Fonte Immagine: Freepik

Altri articoli da non perdere
Il cavallo Sleipnir e il dio Odino, la loro storia
Il cavallo Sleipnir e il dio Odino

Una delle figure più importanti della mitologia norrena è sicuramente Odino.
 Dio della poesia, della saggezza, della guerra e della Scopri di più

Matrimonio giapponese: tra riti e tradizioni
Matrimonio giapponese: tra riti e tradizioni

Il matrimonio giapponese unisce due persone ma incorpora anche rituali che uniscono le due famiglie. Nonostante ad oggi la maggior Scopri di più

Ada Lovelace e Mary Shelley predissero le AI
Ada Lovelace predisse l'Intelligenza Artificiale

Mary Wollstonecraft Godwin Shelley (1797 – 1851) e Ada Byron Lovelace (1815 – 1852), due donne nate in un momento Scopri di più

Brand di orologi di lusso: i 3 più famosi
Brand di orologi di lusso: i 3 più famosi

Capire la differenza tra un modello di orologio standard ed uno di lusso è una cosa tutt'altro che banale. Un Scopri di più

Suor Juana Inés de la Cruz, la suora peggiore di tutte
Suor Juana Inés de la Cruz

Juana Ramírez de Asbaje era seduta di fronte a una giuria di prestigiosi teologi, giuristi e matematici. Il viceré della Scopri di più

Il paradosso di Russell: dall’antinomia kantiana a quella russelliana
Il paradosso di Russell: dall'antinomia kantiana a quella russelliana

Nel Novecento, il paradosso di Russell ebbe un ruolo fondamentale nello scardinamento dei principi su cui si fondava la filosofia positivista. Scopri di più

A proposito di Paolo Napolini

Vedi tutti gli articoli di Paolo Napolini

Commenta