L’Avesta e la correlazione con lo zoroastrismo

avesta

La religione zoroastriana si basa sull’Avesta, il suo testo sacro. Per la realizzazione di questo testo sacro venne messo appunto l’alfabeto avestico tra il IV e VII secolo d.C. dopo un lungo tramandamento orale. Non si sa di preciso dove e quando sorsero i primi testi avestici, ma si suppone che la gran parte fosse antecedente al IV secolo a.C.

L’Avesta

L’Avesta è composta da due blocchi: testi rituali e litanie devozionali. L’ultimo aggiornamento dei  testi avestici sono stati riordinati, nella loro versione originale integrale, durante il periodo  del regno di Sapore II (309-379). Delle fonti dell’Avesta non ci rimane che un quarto, ossia tutto ciò che è stato portato in salvo dai Parsi scappati in India per sfuggire l’invasione islamica del 640 d.C.  La prima traduzione in occidente dell’Avesta si deve all’orientalista francese Anquetil-Duperron, e risale al 1771, dunque in un periodo molto più recente rispetto alla creazione. L’Avesta contiene inni, formule liturgiche, rituali e formule di esorcismo. I riti zoroastriani comprendono sacrifici, con l’uso del fuoco come elemento centrale, e l’offerta di bevande come l’haoma, una pozione magica con proprietà sacre. Secondo lo Zoroastrismo, il mondo attraverserà tre ere: la creazione, l’era presente in cui il bene e il male si mescolano e si fronteggiano, e infine, l’era finale in cui il bene trionferà sul male grazie all’intervento di un Salvatore.

Lo Zoroastrismo

Lo Zoroastrismo è una religione basata sul testo sacro dell’Avesta e fondata sulla dottrina del profeta Zarathustra, noto anche come Zoroastro, che visse nel XII secolo a.C. nell’attuale Iran. La sua dottrina iniziò a diffondersi nel VII secolo a.C. e divenne la religione ufficiale dell’Impero persiano nel VI secolo a.C. fino alla conquista araba. Oggi ci sono comunità zoroastriane in Iran, Tagikistan, Azerbaigian e India. Lo Zoroastrismo è una religione dualista, che crede in due divinità opposte: Ahura Mazda, il dio del bene, e Angra Mainyu, il dio del male. Questo dualismo si estende sia alla sfera ontologica che a quella etica. Gli adepti dello Zoroastrismo credono che l’uomo abbia la libertà di scegliere tra il bene e il male e che il suo destino dipenda da questa scelta. Lo Zoroastrismo predica anche la resurrezione dei morti nel giorno del giudizio universale. Le pratiche religiose zoroastriane, come descritto dall’Avesta, includono la preghiera cinque volte al giorno, rivolta verso il fuoco sacro, e l’osservanza di abluzioni rituali. Il fuoco sacro è considerato un simbolo cosmico e un emblema della virtù. In sintesi, lo Zoroastrismo è una religione antica che si basa sulla dottrina di Zarathustra/Zoroastro. Essa crede nel dualismo tra il bene e il male, con l’umanità chiamata a scegliere tra le due forze. La religione ha una serie di pratiche rituali, compreso l’uso del fuoco sacro come elemento centrale, e si basa sull’Avesta come testo sacro.

Fonte immagine: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Il processo decisionale e le sue trappole psicologiche
processo decisionale

Il processo decisionale è il modo in cui la nostra mente e il nostro comportamento lavorano insieme per selezionare una Scopri di più

Poesie per la mamma. Cinque da leggere
Poesie per la mamma

La mamma è la prima figura che gli occhi di un essere umano appena nato incontrano. Che sia una severa Scopri di più

La vita pubblica nella Roma antica: abitudini e curiosità
La vita pubblica nella Roma antica

Assai più che in casa o in famiglia, la vita pubblica nella Roma antica si svolgeva in luoghi aperti. Se Scopri di più

Fare la guerra ai tempi di internet (e del Co-vid19)

Col Co-vid19 da un giorno all'altro, o quasi, ci siamo ritrovati tutti in una situazione inimmaginabile: una pandemia mondiale (l'ultima Scopri di più

Misteri della storia: 3 grandi enigmi irrisolti
3 grandi misteri della storia : enigmi irrisolti e teorie

I grandi misteri della storia irrisolti più interessanti e senza dubbio intriganti. Il termine storia, che deriva dal greco ἱστορία Scopri di più

Il turismo spaziale: l’ascesa tra sfide e opportunità future
Il turismo spaziale: l’ascesa tra sfide e opportunità future

Con l’avanzamento delle tecnologie spaziali, il turismo spaziale si è affermato come una frontiera per coloro che desiderano vivere un’esperienza Scopri di più

A proposito di Marica Recci

Vedi tutti gli articoli di Marica Recci

Commenta