La Commissione Europea ribadisce la grande attesa per le norme comunitarie di tutela delle tradizioni artigianali locali

L’associazione “Le Mani di Napoli” ha partecipato ad Alicante in Spagna, come membro dell’Associazione internazionale “Origin”, alla Conferenza dell’Unione Europea dedicata alle Indicazioni Geografiche in tema di produzioni tradizionali locali.

Oltre all’attiva partecipazione ai seminari tecnici, la delegazione napoletana ha avuto modo di consolidare le proprie relazioni con gli esperti nazionali e mondiali del settore, confrontandosi sui contenuti, sulle potenzialità e sui vantaggi delle esperienze realizzate in varie parti del mondo.

La Commissione Europea ha ribadito la grande attesa per le nuove norme che, dopo l’esperienza realizzata nel comparto agroalimentare, estendono ora la tutela anche alle tradizioni artigianali locali come strumento indispensabile per proteggere la qualità e la reputazione delle tradizioni altrimenti destinate ad essere travolte da una concorrenza globale spesso basata sulla copia e sulla manodopera non specializzata a basso costo.

La delegazione de “Le mani di Napoli”, composta dal vicepresidente Damiano Annunziato, accompagnato da Gennaro Formosa e dall’esperto Dario Ciccarelli, ha riferito agli interlocutori dell’impegno in corso a Napoli sui diversi fronti a partire dal comparto della sartoria. Il percorso in atto a Napoli ha riscosso notevole interesse, e lo stesso Direttore dell’Ufficio europeo di Alicante (UIPO) Joao Negrao ha dato la sua disponibilità per una prossima visita a Napoli. Il Direttore di ‘Origin’, Massimo Vittori, dal canto suo, ha ufficializzato la sua presenza a Napoli in occasione delle celebrazioni della Giornata nazionale del made in Italy (in programma il 15 aprile). Per l’organizzazione della missione italiana un ruolo fondamentale è stato svolto dalla dirigente di “Origin” Ida Puzone.

Ad Alicante sono stati inoltre approfonditi i temi dell’aggregazione dei produttori, delle regole, dei controlli e del collegamento con il turismo (experience). I soggetti già attivi nel settore delle Indicazioni Geografiche in Francia, Ghana, Spagna, Romania, Messico, India e in altre regioni del mondo hanno tutti confermato che gli sforzi di costruzione del sistema di indicazione Geografica producono, una volta a regime, rilevanti benefici sociali ed economici alla comunità dei produttori e ai territori.

Tra i presenti anche molti rappresentanti delle Istituzioni internazionali (Organizzazione Mondiale per la proprietà intellettuale), europee e nazionali (Ministero del Made in Italy), che si sono confrontati sul sostegno ai produttori nella fase di progettazione locale del sistema di tutela e sugli strumenti, anche tecnologici, di controllo e repressione delle violazioni

Altri articoli da non perdere
Poesie in scena. Oltre la Rabbia: le parole Invisibili con Moni Attanasio e Vik Stragovin
Poesia in scena

A Napoli la poesia va in scena con Moni Attanasio e Vik Stragovin Venerdì 18 ottobre 2024 alle 19.30, il Scopri di più

La Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli ospita IN PUNTA DI PIEDI. Le nostre quattro giornate
Saranno quattro linguaggi - quelli dell’artista Lello Torchia, della poetessa Angela Schiavone, del regista Andrea Carraro e dell’architetto Anna Savarese - che, GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE 2023, negli spazi della Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli, intendono rendere omaggio ai cittadini che difesero, a mani nude e con armi occasionali, il valore della libertà a Napoli. Quattro linguaggi, proprio come le Quattro Giornate di Napoli di cui si celebra l’ottantesimo anniversario: la prima città antifascista d’Europa viene raccontata e celebrata nell’evento IN PUNTA DI PIEDI. Le nostre quattro giornate. In punta di piedi si entrerà in un luogo sacro, sorto sulle mura dell’Acropoli greca venuta alla luce dai bombardamenti della guerra e recuperata affinché il passato continui a vivere nel presente. L’iniziativa è promossa da Legambiente Campania, da Il diario del viaggiatore e dalla Fondazione Salerno Contemporanea - Teatro Stabile d’Innovazione. Quattro soste, quattro momenti di riflessione in uno scenario evocativo dove le pietre parlano. Le voci degli attori Rocco Giannattasio, Amelia Imparato, Mariarosaria Milito, Alessandro Musto, Serena Naddeo e Cinzia Ugatti si fanno “portavoce di memoria storico-sociale che ritorna”. In punta di piedi. Le nostre quattro giornate. Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli Vico S. Aniello a Caponapoli, 9, 80138 Napoli NA Evento di apertura: giovedì 28 settembre 2023 ore 17.00 per i giovani studenti con i docenti. Repliche alle ore 18:00, 19:00, 20:00

Saranno quattro linguaggi - quelli dell’artista Lello Torchia, della poetessa Angela Schiavone, del regista Andrea Carraro e dell’architetto Anna Savarese - che, GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE 2023, negli Scopri di più

Al Piccolo Bellini Maestri di Strada e Trerrote presentano Passaggi
Al Piccolo Bellini Maestri di Strada e Trerrote presentano Passaggi

Al Piccolo Bellini, lunedì 15 maggio, alle 21, e martedì 16 maggio, alle 17:30 e alle 21, l’Associazione Maestri di Scopri di più

Collaborazione Google-nss edicola: Napoli capitale della creatività

Partnership esclusiva fra Google e nss edicola per celebrare il legame tra tecnologia e creatività. Il progetto ha come cuore pulsante Scopri di più

Contemporary Speech: musica tra tradizione e innovazione in Sala Assoli 6 raffinate proposte musicali a cura di Progetto Sonora
Contemporary Speech: musica tra tradizione e innovazione in Sala Assoli 6 raffinate proposte musicali a cura di Progetto Sonora

Dal 16 settembre all’8 ottobre Progetto Sonora è in Sala Assoli con la seconda edizione di Contemporary Speech, sei preziosi Scopri di più

Maradona torna a Napoli con il D10s museum: sabato 17 maggio l’inaugurazione

Napoli si prepara a riabbracciare il suo mito eterno, Diego Armando Maradona, grazie al “D10s museum”, iniziativa organizzata e promossa da Piazza Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta