La fine dell’Ottocento fu un’epoca di profonde contraddizioni per l’Europa. Da un lato, la seconda rivoluzione industriale portò una straordinaria crescita economica e tecnologica, con l’affermazione dell’acciaio, dell’elettricità e del petrolio. Dall’altro, questo stesso sviluppo generò una grave crisi economica, nota come “Grande Depressione” del 1873-1896, che ridefinì gli equilibri mondiali.
Indice dei contenuti
La grande depressione e le risposte degli stati
La crisi di fine Ottocento non fu una crisi di scarsità, ma di sovrapproduzione. Le innovazioni tecnologiche avevano aumentato a dismisura la capacità produttiva dell’industria e dell’agricoltura, ma il mercato non era in grado di assorbire l’eccesso di beni. Come descritto da fonti autorevoli come l’Enciclopedia Treccani, ciò causò un crollo dei prezzi, fallimenti a catena (il cosiddetto “panic of 1873”), licenziamenti di massa e un’imponente emigrazione dalle aree più povere d’Europa. Per far fronte a questa situazione, gli Stati abbandonarono il liberismo e adottarono due strategie principali: il protezionismo, imponendo dazi doganali per proteggere le industrie nazionali, e un processo di concentrazione monopolistica, con la nascita di grandi trust e cartelli industriali. In questo contesto si inserirono anche le innovazioni nell’organizzazione del lavoro, come il taylorismo e la catena di montaggio introdotta da Ford, volte a ottimizzare la produzione.
| Causa della crisi (problema) | Risposta politico-economica (soluzione) |
|---|---|
| Sovrapproduzione industriale e agricola | Abbandono del liberismo e adozione di politiche protezionistiche (dazi doganali). |
| Crollo dei prezzi e fallimenti aziendali | Concentrazione industriale e finanziaria (trust, cartelli e monopoli). |
| Necessità di nuovi mercati e materie prime | Espansione coloniale e imperialismo per il controllo di risorse e sbocchi commerciali. |
L’età dell’imperialismo e le nuove alleanze
La ricerca di nuovi mercati e di materie prime a basso costo fu una delle principali spinte dietro la conquista coloniale, in particolare la spartizione dell’Africa, sancita dalla Conferenza di Berlino (1884-85). Germania, Inghilterra e Francia consolidarono i loro imperi, mentre nuove potenze come Russia e Stati Uniti si affacciavano sulla scena mondiale. Questa competizione globale, orchestrata inizialmente dal cancelliere tedesco Otto von Bismarck, portò alla formazione di blocchi contrapposti: la Triplice Alleanza (Germania, Austria-Ungheria, Italia) e la Triplice Intesa (Francia, Gran Bretagna, Russia). Queste alleanze crearono un equilibrio precario che sarebbe poi esploso nella Prima Guerra Mondiale.
L’Italia post-unitaria tra destra e sinistra storica
Dopo l’Unificazione del 1861, l’Italia era un paese arretrato, segnato dal divario Nord-Sud, da un diffuso analfabetismo e dal brigantaggio. I governi della Destra Storica, ispirati al liberismo di Cavour, cercarono di unificare amministrativamente il paese e introdussero il servizio militare obbligatorio. Nel 1876, subentrò la Sinistra Storica, che inaugurò la prassi del trasformismo. Tra le sue riforme principali ci fu la Legge Coppino (1877), che rese obbligatoria e gratuita l’istruzione elementare per tre anni, e un allargamento del suffragio. L’esponente di spicco di questo periodo fu Francesco Crispi, che promosse una politica estera aggressiva e nazionalista, cercando di affermare l’Italia come potenza coloniale, ma dovette anche gestire forti tensioni sociali interne.
Fonte immagine: Freepik
Articolo aggiornato il: 19/09/2025

