La fine dell’Ottocento: le rivoluzioni economiche e politiche

fine ottocento

La fine dell’Ottocento fu un’epoca di profonde contraddizioni per l’Europa. Da un lato, la seconda rivoluzione industriale portò una straordinaria crescita economica e tecnologica, con l’affermazione dell’acciaio, dell’elettricità e del petrolio. Dall’altro, questo stesso sviluppo generò una grave crisi economica, nota come “Grande Depressione” del 1873-1896, che ridefinì gli equilibri mondiali.

La grande depressione e le risposte degli stati

La crisi di fine Ottocento non fu una crisi di scarsità, ma di sovrapproduzione. Le innovazioni tecnologiche avevano aumentato a dismisura la capacità produttiva dell’industria e dell’agricoltura, ma il mercato non era in grado di assorbire l’eccesso di beni. Come descritto da fonti autorevoli come l’Enciclopedia Treccani, ciò causò un crollo dei prezzi, fallimenti a catena (il cosiddetto “panic of 1873”), licenziamenti di massa e un’imponente emigrazione dalle aree più povere d’Europa. Per far fronte a questa situazione, gli Stati abbandonarono il liberismo e adottarono due strategie principali: il protezionismo, imponendo dazi doganali per proteggere le industrie nazionali, e un processo di concentrazione monopolistica, con la nascita di grandi trust e cartelli industriali. In questo contesto si inserirono anche le innovazioni nell’organizzazione del lavoro, come il taylorismo e la catena di montaggio introdotta da Ford, volte a ottimizzare la produzione.

Causa della crisi (problema) Risposta politico-economica (soluzione)
Sovrapproduzione industriale e agricola Abbandono del liberismo e adozione di politiche protezionistiche (dazi doganali).
Crollo dei prezzi e fallimenti aziendali Concentrazione industriale e finanziaria (trust, cartelli e monopoli).
Necessità di nuovi mercati e materie prime Espansione coloniale e imperialismo per il controllo di risorse e sbocchi commerciali.

L’età dell’imperialismo e le nuove alleanze

La ricerca di nuovi mercati e di materie prime a basso costo fu una delle principali spinte dietro la conquista coloniale, in particolare la spartizione dell’Africa, sancita dalla Conferenza di Berlino (1884-85). Germania, Inghilterra e Francia consolidarono i loro imperi, mentre nuove potenze come Russia e Stati Uniti si affacciavano sulla scena mondiale. Questa competizione globale, orchestrata inizialmente dal cancelliere tedesco Otto von Bismarck, portò alla formazione di blocchi contrapposti: la Triplice Alleanza (Germania, Austria-Ungheria, Italia) e la Triplice Intesa (Francia, Gran Bretagna, Russia). Queste alleanze crearono un equilibrio precario che sarebbe poi esploso nella Prima Guerra Mondiale.

L’Italia post-unitaria tra destra e sinistra storica

Dopo l’Unificazione del 1861, l’Italia era un paese arretrato, segnato dal divario Nord-Sud, da un diffuso analfabetismo e dal brigantaggio. I governi della Destra Storica, ispirati al liberismo di Cavour, cercarono di unificare amministrativamente il paese e introdussero il servizio militare obbligatorio. Nel 1876, subentrò la Sinistra Storica, che inaugurò la prassi del trasformismo. Tra le sue riforme principali ci fu la Legge Coppino (1877), che rese obbligatoria e gratuita l’istruzione elementare per tre anni, e un allargamento del suffragio. L’esponente di spicco di questo periodo fu Francesco Crispi, che promosse una politica estera aggressiva e nazionalista, cercando di affermare l’Italia come potenza coloniale, ma dovette anche gestire forti tensioni sociali interne.

Fonte immagine: Freepik

Articolo aggiornato il: 19/09/2025

Altri articoli da non perdere
Come fare lo slime fluffy: la guida completa con ingredienti
Fluffy slime fatto in caso? Come farlo con una ricetta fai da te

Come fare lo slime fluffy: la guida completa per un divertimento appiccicoso Quando si pensa alla pasta modellabile, colorata, viscida Scopri di più

Differenza tra particella Ha e Ga: il segreto del giapponese
Differenza tra particella Ha e Ga: il segreto del giapponese

State studiando giapponese e incontrate le particelle GA が e HA は: non sapete dove mettere le mani poiché le Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 8 attrazioni da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Praga è una città vivace e colorata, diventata una delle mete europee più amate. Molte delle sue attrazioni si trovano Scopri di più

6 storie romantiche indimenticabili: le più famose di sempre
Storie romantiche: le 4 da conoscere assolutamente

Tanto si è scritto sull'amore, ma le storie non sono tutte uguali. Le emozioni che riescono a farci vivere dipendono Scopri di più

Vita e opere di Sofocle: il drammaturgo greco
vita e opere di sofocle

Sofocle è stato un drammaturgo greco antico, considerato uno dei massimi esponenti della tragedia greca, insieme ad Eschilo ed Euripide. Scopri di più

Gotico in Italia: un viaggio tra i più suggestivi capolavori della penisola

Il gotico in Italia si manifesta in maniera diversa rispetto al luogo di origine, la Francia, e si diffuse molto Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Cardone Alessia

Vedi tutti gli articoli di Cardone Alessia

Commenta