Unificazione dell’Italia: 4 protagonisti

Unificazione dell'Italia: 4 protagonisti

La proclamazione ufficiale dell’unificazione dell’Italia è avvenuta il 17 Marzo 1861. In questo giorno la camera dei deputati del Regno di Sardegna ha assegnato a Vittorio Emanuele II il titolo di Re d’Italia. Dopo secoli di dominazione straniera il nostro paese ha ottenuto l’indipendenza grazie alle imprese e alle idee di personaggi che sono rimasti nella storia.

Ecco i 4 protagonisti che hanno reso possibile l’unificazione dell’Italia

Camillo Benso conte di Cavour 

Tra coloro che hanno dato un contributo fondamentale all’unificazione dell’Italia c’è Camillo Benso, conte di Cavour. Cavour ha portato avanti i principi di progresso economico e civile, la fede nei valori liberali e un forte anticlericalismo, affermandosi come uno dei più grandi statisti italiani del XVII secolo. La sua figura è stata importante per il Regno di Sardegna, il quale grazie alla sua abilità politica è riuscito ad entrare in contatto con le più grandi potenze europee del tempo. 

Giuseppe Garibaldi 

Riguardo le figure che hanno contribuito all’unificazione dell’Italia non si può non citare Giuseppe Garibaldi: è sicuramente l’eroe indiscusso del Risorgimento italiano, ha servito la sua patria e portato avanti gli ideali risorgimentali come paladino di libertà e uguaglianza tra gli uomini. Le imprese di Garibaldi hanno portato nel tempo alla nascita di un mito, tanto che è stato definito l’eroe dei due Mondi. Giuseppe Garibaldi ha combattuto per la sua patria con orgoglio, ma al tempo stesso si considerava cittadino del Mondo. Si è distinto in imprese militari in Europa e in America, fino alla spedizione dei Mille che ha portato il Regno delle due Sicilie ad unirsi al nuovo Regno d’Italia. Garibaldi è ricordato come un combattente, un capo militare capace di diffondere il proprio carisma e portare a termine le proprie imprese con coraggio. La storia lo ha consacrato come l’emblema del radicalismo nazionale e del sovversivismo patriottico, come la figura che con le sue gesta eroiche ha permesso l’unificazione dell’Italia.

Giuseppe Mazzini 

Giuseppe Mazzini ha dedicato interamente la propria vita per ottenere l’unificazione dell’Italia; ha lottato difendendo il bisogno di libertà e giustizia. Dopo aver militato nella Carboneria, nel 1831 ha fondato a Marsiglia la Giovine Italia e ha iniziato a diffondere l’idea dell’unificazione degli stati italiani in una repubblica. Dopo il fallimento dei moti del ‘48 ha trascorso gran parte della sua vita in esilio, spostandosi tra la Francia e la Svizzera.  Mazzini è considerato il più grande teorico del Risorgimento, grazie alla sua opera di propaganda e al suo impegno giornalistico che hanno tenuto vivo il fervore patriottico.

Vittorio Emanuele II e l’unificazione dell’Italia

Il Re galantuomo, come veniva chiamato, ha avuto un ruolo cardine nel processo che ha portato all’unificazione dell’Italia. Vittorio Emanuele II ha avuto il merito di aver mantenuto lo Statuto Albertino, dopo che tutte le altre costituzioni erano state revocate. Ha lottato per la libertà e l’indipendenza della nazione, fino alla proclamazione come Re d’Italia nel 1861. La sua incoronazione ha rappresentato il culmine di tutte le lotte patriottiche e il raggiungimento di tutti gli obiettivi risorgimentali. 

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Sognare di essere morsi da un cane, significato ed interpretazione
Sognare di essere morsi da un cane, significativo ed interpretazione

Anticamente, il sogno è stato studiato per comprendere cosa si cela dietro la psiche umana. Date le esperienze vivide che Scopri di più

Le donne nella Rivoluzione Francese: che ruolo ebbero?
Le donne nella Rivoluzione Francese

La Rivoluzione Francese ha inizio il 14 luglio del 1789 con l'assalto della Bastiglia. Le donne nella Rivoluzione hanno svolto Scopri di più

Muse e mitologia: figlie di Zeus, madri della cultura greca
Muse e mitologia: figlie di Zeus, madri della cultura greca

Muse e mitologia: alla scoperta delle divinità delle arti Creature leggiadre, sublimi, altere divinità e splendide figlie di Zeus, le Scopri di più

Yukio Mishima: l’intensa narrativa dell’autore giapponese
Yukio Mishima: l’intensa narrativa dell'autore giapponese

Uno tra i pochi autori giapponesi a riscuotere in breve tempo molto successo anche al di fuori della propria nazione Scopri di più

La dinastia Yuan: storia e origini
La dinastia Yuan: storia e origini

La storia della Cina è lunga e complessa: molte sono state le dinastie che si sono susseguite, portando con sé Scopri di più

Yakuza nel cinema giapponese
yakuza nel cinema giapponese

Yakuza nel cinema giapponese: rappresentazioni e influenze Le origini della mafia giapponese risalgono al XVI secolo circa durante il periodo Scopri di più

A proposito di Chiumiento Barbara

Studentessa di mediazione linguistica e culturale presso l'Università degli studi di Napoli l'Orientale

Vedi tutti gli articoli di Chiumiento Barbara

Commenta