Videogiochi gestionali: 5 proposte

Videogiochi gestionali: 5 proposte

I videogiochi gestionali non sono una tipologia di giochi molto popolare, ma offrono estrema rigiocabilità e tante attività da svolgere. Nei giochi gestionali, il giocatore è chiamato ad amministrare una città, un’azienda, una nazione o quel che sia, dovendone gestire le risorse e fare scelte che portino la propria attività a crescere. Questo tipo di videogioco richiede molta pazienza ed intuito, nonché bravura nel gestire gli svariati imprevisti che si possono presentare nel corso di una partita.

5 videogiochi gestionali da non perdersi assolutamente

1) Tropico

Tropico è probabilmente il videogioco gestionale più popolare al mondo. Con oltre 4 titoli usciti, in Tropico il giocatore impersonifica un dittatore a capo di un’isola tropicale, con l’obbiettivo di guidarla e renderla la più potente nel corso di svariati periodi storici. La visione della dittatura in Tropico è molto parodica e giocosa, tuttavia il gameplay è dettagliato, è necessario gestire con cura gli aspetti politici ed economici della propria nazione, badando bene a gli edifici da costruire, alle politiche da intraprendere e ai rapporti che si creano con le nazioni nemiche.

2) Jurassic World Evolution

Jurassic World Evolution è uno dei videogiochi gestionali che ritrae il mondo di Jurassic World, famoso sequel dello storico Jurassic Park, che da qualche mese ha compiuto il suo trentesimo compleanno. Jurassic World Evolution è il sogno di tutti gli appassionati della saga fatta realtà, all’interno di una partita il giocatore è chiamato a creare il parco di dinosauri migliore che c’è, offrendo svariati luoghi su cui edificare ed un numero di dinosauri da allevare altissimo. Nel corso del gioco è necessario badare ad aspetti economici, gestionali, di ricerca su fossili e DNA ed, ovviamente, all’allevamento, crescita e cura dei dinosauri, determinanti per la buona riuscita del proprio parco.

3) Stardew Valley

Stardew Valley è uno dei videogiochi gestionali indie, uscito nel 2016 e sviluppato da ConcernedApe. In Stardew Valley il giocatore impersonifica il nipote di un defunto contadino, e l’obbiettivo è amministrare al meglio la fattoria lasciatagli in eredità. Stardew Valley è un gioco dal setting molto rilassante, giocabile anche in co-op. In una partita a Stardew Valley il giocatore deve scoprire nuove zone della mappa openworld del gioco, sbloccando nuove abilità grazie all’alto numero di personaggi presenti nel gioco, che forniranno missioni in continuazione, di esplorazione o anche di combattimento. Passato un tot di tempo, lo spirito del defunto nonno valuterà il lavoro svolto dal giocatore, secondo i vari parametri ai quali si è presentato attenzione durante il corso del gioco, tuttavia la valutazione non determina la fine della partita, ed il giocatore è quindi libero di continuare a far crescere la propria attività fin quando non si è soddisfatti.

4) Cities:Skyline

In Cities:Skyline il giocatore è il sindaco di una città appena nata e avrà come obbiettivo la corretta crescita e sviluppo del suolo cittadino. Cities:Skyline è un videogioco gestionale molto accurato e realistico, il gioco prende in considerazione aspetti come la gestione dell’elettricità, dell’acqua, della spazzatura e molto altro. Come in diversi videogiochi gestionali, è possibile scegliere molteplici layout di città e costruire le attrazioni ed edifici che più aggradano il giocatore, rendendo così la propria città bella oltre che funzionale. Altro fattore fondamentale è la gestione dei cittadini, determinanti per la crescita della città e che devono essere monitorati costantemente.

5) Football Manager

Football manager è un videogioco gestionale uscito per la prima volta nel 2004, in cui l’obbiettivo è la giusta crescita di un club calcistico dilettante. Football manager è estremamente accurato nei dettagli: il giocatore svolge contemporaneamente tutti i ruoli presenti in un club di calcio: scouting di nuovi giocatori, allenatore, procuratore e molto altro. È necessario badare a tutti gli aspetti che riguardano un club, dall’aspetto economico alla preparazione atletica dei giocatori, alla scelta della formazione di partita in partita. Tra tutti i videogiochi gestionali, football manager è quello che tocca l’ambito sportivo nel modo più accurato, ed offre un’esperienza di gioco estremamente interattiva per gli appassionati di calcio e non solo.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia, screenshot di Tropico 2

Altri articoli da non perdere
Zelda Tears of the Kingdom | Recensione
Zelda Tears of the Kingdom | Recensione

Se sei interessato al mondo dei videogiochi e in particolare agli open world come Zelda Tears of the Kingdom, allora Scopri di più

Youtuber di League of Legends: i 4 da seguire
Youtuber di League of Legends: i 4 da seguire

É innegabile che tutti i gamers abbiano provato almeno una volta League of Legends, il MOBA più giocato al mondo ideato Scopri di più

Esports più in voga: i 4 titoli del momento
Esports: 4 dei titoli più in voga al momento

Scopriamo quali videogiochi sono riusciti ad affermarsi come alcuni degli Esports più  in voga del momento. Gli Esports sono, ormai Scopri di più

Videogiochi di Saints Row: 3 da giocare
Videogiochi di Saints Row: 3 da giocare

Saints Row è una serie di videogiochi sviluppata e pubblicata da Volition. Il viaggio dei Saints inizia nel 2006, con Scopri di più

I videogiochi di Crash Bandicoot: i tre classici da riscoprire
videogiochi di crash bandicoot

I videogiochi di Crash Bandicoot spaziano tra diversi generi, che vanno da platform, giochi di corse e giochi in party. Scopri di più

Devil May Cry: i primi 3 capitoli
Devil May Cry

  Devil May Cry è una serie di 6 videogiochi d’azione prodotta dalla Capcom. Il protagonista è Dante, figlio del Scopri di più

A proposito di Mariano Tammaro

Vedi tutti gli articoli di Mariano Tammaro

Commenta