Come affrontare la lingua straniera durante l’Erasmus

come affrontare la lingua straniera durante l'erasmus

La paura più grande di chi parte per l’Erasmus è di avere difficoltà sul come affrontare la lingua straniera, di non riuscire a capire o riuscire a spiegare ciò che vuole esporre.

Partire per l’Erasmus non è facile, è una sfida contro se stessi, si è lontani dalla propria città, dalla famiglia e dagli amici e ci si ritrova in un posto totalmente nuovo, da soli, non si conosce nessuno e soprattutto non si conosce a pieno la lingua, perché la lingua parlata è sempre diversa da quella che si studia. All’inizio si può essere travolti dall’ansia, dalla paura di non farcela, di non riuscire a integrarsi, di non raggiungere i propri obbiettivi e incominciamo a pensare che ci siamo imbattuti in una cosa più grande di noi.
Per questo vi presentiamo alcuni metodi su come affrontare la lingua straniera durante l’Erasmus.

Innanzitutto bisogna impostare la lingua del telefono in quella straniera, poiché è necessario eliminare quasi definitivamente ogni traccia della propria lingua, quindi cercare di parlare il più possibile la lingua de posto, quindi fare amicizia con persone di quella nazionalità. In questo modo ti starai esercitando continuamente senza neanche renderti conto.
Importante guardare programmi o serie TV nella lingua straniera, leggere tanti libri e ascoltare tanta musica, in modo da cercare di apprendere non solo più parole possibili ma bisogna imparare anche l’accento di quella lingua.

Per apprendere più parole possibili si può tradurre ogni minima azione. Che sia stirare, andare al supermercato o qualsiasi altra attività possiamo tradurre le parole di un determinato ambito, così da avere un numero di parole nuove da imparare ogni giorno.
Altro consiglio è quello di comprare dei giornali di quella città, non solo per imparare al meglio la lingua, ma anche per apprendere e scoprire cose nuove.
Inoltre, quando si è all’ università, è necessario scrivere gli appunti, nello stesso modo in cui spiegano i professori e se non si capisce un vocabolo o non si conosce il significato, non avere vergogna nel domandare.

Se ciò non dovesse bastare. si possono seguire dei corsi di lingua, ogni università ne dispone vari. Oppure, ci si può organizzare con altri studenti, soprattutto nativi di quella città che vogliono imparare la tua lingua, uno scambio di lezioni di lingua.
Molte persone partono senza conoscere le lingue, ma poi finiscono per padroneggiarle.

Non abbiate paura, seguite questi metodi su come affrontare la lingua straniera durante l’Erasmus e partite!

Leggi anche:

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Alchimia: che cos’è e quando è nata?
alchimia

In questo articolo vi guideremo in un breve excursus attraverso la definizione della parola alchimia, scopriremo di cosa si tratta Scopri di più

Calendario rivoluzionario francese: come interpretarlo?
Calendario rivoluzionario francese

Il calendario rivoluzionario francese può essere complesso da interpretare se non si padroneggiano alcuni elementi necessari alla sua decodifica: ecco Scopri di più

Il Sacro Graal: cos’è e qual è la sua leggenda?
Il Sacro Graal: cos'è e qual è la sua leggenda?

In questo articolo vi porteremo alla scoperta di uno degli oggetti magici e mitologici più famosi al mondo: il Sacro Scopri di più

L’influenza buddhista nella letteratura giapponese
influenza buddhista nella letteratura giapponese

L'influenza buddhista nella letteratura giapponese: un viaggio nella storia della produzione letteraria nipponica Il Giappone non nasce come una nazione Scopri di più

Intercultura/multicultura e lettura di testi in L2 in ambito scolastico
Intercultura e lettura di testi

Intercultura e lettura di testi In ambito scolastico e non, hanno assunto un’importanza crescente i termini di intercultura/multicultura; è  però Scopri di più

Satanismo razionalista. Caratteristiche e fondamenti
Satanismo razionalista. Caratteristiche e fondamenti

Si è parlato spesso di satanismo e delle pratiche occulte e liturgiche ad esso connesse. Meno forse di “satanismo razionalista”. Scopri di più

A proposito di Zazzaro Sabrina

Vedi tutti gli articoli di Zazzaro Sabrina

Commenta