La lingua spagnola, o castigliano, è una lingua romanza che nasce come evoluzione del latino volgare parlato nella penisola iberica. La sua storia è un affascinante intreccio di conquiste militari, scambi culturali e processi di standardizzazione che l’hanno trasformata in una delle lingue più parlate al mondo. Le prime testimonianze scritte di un proto-castigliano risalgono al X secolo.
Indice dei contenuti
Le origini: dal latino al castigliano del regno di Castiglia
Con l’espansione dell’Impero Romano, il latino si impose gradualmente sulle lingue pre-romaniche della penisola, di cui oggi sopravvive solo il basco (“el vascuence”). Dal latino volgare parlato nella regione del Regno di Castiglia, un’area compresa tra Cantabria, La Rioja e Burgos, nacque un dialetto distinto. Le prime tracce scritte, note come Glosas Emilianenses, sono annotazioni in lingua romanza apposte su testi latini nei monasteri di Silos e San Millán de la Cogolla per chiarirne il significato. Il termine castigliano si riferisce proprio a questa origine geografica e fu il motore dell’unificazione linguistica della Spagna.
Le influenze linguistiche che hanno plasmato lo spagnolo
La lingua spagnola è il risultato di secoli di contatti con altri popoli e culture, che hanno lasciato un’impronta indelebile nel suo lessico.
| Origine dell’influenza | Esempi di parole entrate nel lessico |
|---|---|
| Basco (pre-romanica) | A questa influenza si attribuisce la tendenza a trasformare la “f” iniziale latina in una “h” (es. farina > harina). |
| Visigota (germanica) | Termini militari (guerra, yelmo) e di uso quotidiano (blanco, falda). |
| Arabo | Oltre 4.000 parole: agricoltura (arroz, azúcar), commercio (aduana), scienze (cero, cifra). |
| Francese e provenzale | Termini legati alla vita feudale e cavalleresca (doncel, linaje, monje), entrati tramite il Cammino di Santiago. |
La standardizzazione: Alfonso X e la prima grammatica
Il processo che elevò il castigliano da dialetto a lingua nazionale fu guidato da due momenti chiave. Nel XIII secolo, il re Alfonso X “il Saggio” e la Scuola dei Traduttori di Toledo promossero l’uso di un “castellano drecho” (castigliano corretto) per le opere scientifiche, storiche e giuridiche, fissando le prime regole ortografiche. Il secondo momento fondamentale, come sottolinea l’Enciclopedia Treccani, avvenne nel 1492, quando l’umanista Elio Antonio de Nebrija pubblicò la prima Gramática de la lengua castellana, la prima grammatica di una lingua romanza moderna, strumento essenziale per la futura espansione dell’impero.
Dal 1492 a oggi: l’affermazione dello spagnolo nel mondo
L’anno 1492 segnò non solo la fine della Reconquista e la pubblicazione della grammatica di Nebrija, ma anche l’inizio dell’espansione coloniale nelle Americhe, che portò alla diffusione capillare del castigliano. Durante il Siglo de Oro, l’epoca di grandi scrittori come Cervantes, Lope de Vega e Quevedo, lo spagnolo raggiunse il suo massimo prestigio letterario. Nel 1713 venne fondata la Real Academia Española (RAE), con il motto “Limpia, fija y da esplendor”, per preservare e regolare la lingua.
Oggi, secondo i dati dell’Instituto Cervantes, lo spagnolo è parlato da quasi 500 milioni di persone come lingua madre, rendendolo la seconda lingua più parlata al mondo dopo il cinese mandarino. È la lingua ufficiale in 20 paesi, principalmente in America Latina, dove ha sviluppato caratteristiche proprie che lo distinguono dallo spagnolo peninsulare (ad esempio, nell’uso dei pronomi o nella pronuncia). La crescita costante, specialmente negli Stati Uniti, consolida il suo ruolo di lingua globale per la cultura e il commercio internazionale.
Fonte immagine: Pixabay
Articolo aggiornato il: 01/10/2025

